Webinar gratuito “Le forme giuridiche per le imprese culturali”

Ott 31, 2023

A partire dai nodi delle proposte del Sen. Occhiuto, dell’On. Orfini e del DDL “Disposizioni organiche per la valorizzazione, promozione e tutela del made in Italy” durante il webinar a cura di C.Re.S.Co. – Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea si approfondirà la riforma del terzo settore e in particolare il rapporto pubblico privato e quali sono gli scenari possibili dopo l’entrata in vigore del RUNTS
Si tratteranno, inoltre, le forme giuridiche disponibili per chi si occupa di attività culturali e di spettacolo dal vivo.

TEMI TRATTATI
1 – quali sono i maggiori punti di interesse per le imprese di spettacolo dal vivo espressi nei seguenti documenti.
➜ DDL d’iniziativa del Sen. Occhiuto
➜ PDL d’iniziativa del deputato Orfini 
➜ DDL “Disposizioni organiche per la valorizzazione, promozione e tutela del made in Italy”

2 – Come definire correttamente il perimetro delle ICC e quali sono gli strumenti essenziali per la nostra cassetta degli attrezzi.

3 – Quali sono i benefici, quali i rischi, quali sono le cose a cui porre attenzione, soprattutto per le microimprese.

4 – La formazione dei commercialisti in ambito di spettacolo dal vivo. 

Si consiglia di approfondire il documento Cultura è Futuro.

__

Marco D’Isanto
 è componente del Tavolo Tecnico presso la Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura per le forme speciali di partenariato pubblico privato. É componente del Tavolo Tecnico Legislativo del Forum Nazionale del Terzo Settore.In qualità di consulente del Ministero della Cultura ha curato i partenariati speciali pubblico-privato del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, del Parco Archeologico e Museo Nazionale di Capo Colonna (KR) e della Reggia di Caserta.

La partecipazione al webinar è libera e rivolta a tutti (anche a chi non è socio di C.Re.S.Co.)
Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione utilizzando questo form.

Segui Theatron 2.0

Pubblicità

Bandi  e opportunità

Ultimi articoli