2° numero
LO SCANDAGLIO

Violenza e scena. Funzioni, immagini, traiettorie
In un linguaggio in continua trasformazione, capace di incorporare estetiche ibride, nuove sensibilità e urgenze politiche, la violenza continua a essere raccontata, esposta, suggerita, a volte negata.
Per il secondo numero della rivista di approfondimento culturale LO SCANDAGLIO, abbiamo scelto di indagare le forme, le implicazioni e le responsabilità con cui la violenza prende corpo nel teatro italiano contemporaneo. Lo abbiamo fatto interrogando artist_, giornalist_ e professionist_ della scena, per raccogliere riflessioni che spaziano tra etica e linguaggio, visione e rifiuto, esposizione e silenzio.
1 – Violenza e scena. Funzioni, immagini, traiettorie
A cura di Mila Di Giulio e Ornella Rosato
2 – La ferocia in scena: tre istantanee
A cura di Michele Altamura
3 – Un pettirosso addenta un verme. Se la violenza è fuori scena
A cura di Flavia Dalila D’Amico
4 – Lo spettacolo contro lo spettacolo. Su «ULTRAFICCIÓN» di El Conde de Torrefiel
A cura di Lucrezia Ercolani
5 – Your Body is a Battleground?
A cura di Eliana Rotella
6 – Sulla rappresentazione della violenza al Teatro Greco di Siracusa. Intervista a Emiliano Bronzino
A cura di Lorenzo De Benedictis
7 – Per una domestica della violenza: Medea’s children di Milo Rau
A cura di Mila Di Giulio
8 – Dentro al dolore degli altri. Cosa chiediamo al teatro?
A cura di Sabrina Fasanella
9 – «Il pronome personale è importante». Collettività e violenza in Wonder Woman e Zorro di Latella e Bellini
A cura di Chiara Molinari
10 – Antonin Artaud: page not found
A cura di Nicolas Toselli