Vestiti della vostra pelle non è un laboratorio dove si trasmettono tecniche o metodi da applicare, ma un luogo di incontro e di scambio in cui, in funzione dei progetti presentati dai partecipanti, si sperimentano specifici percorsi per la creazione di un corto teatrale. I partecipanti saranno chiamati a condividere un doppio percorso di sperimentazione: da un lato, la ricerca per trovare le forme più adatte alla realizzazione del proprio progetto; dall’altro, la collaborazione con i tutor alla definizione di un processo didattico aperto, utile a formalizzare la terza edizione del progetto di residenza didattica nel quadro più generale della Terza Missione universitaria nel settore dello spettacolo dal vivo. Il punto di partenza è la creazione di un contesto nel quale chi partecipa non è considerato un allievo da istruire, ma qualcuno che si allena ad affrontare il vuoto che ognuno deve attraversare per ridefinire ogni volta cos’è il teatro, per poter costruire il proprio.
I promotori di Vestiti della vostra pelle sono convinti che il dovere di chi fa teatro oggi è quello di reinventare continuamente non solo il senso dello stare in scena, ma anche quello dello stare in platea. È passato il tempo in cui il ritorno all’essenza, allo “spazio vuoto”, sembrava la vera rivoluzione e la semplice urgenza di esprimersi appariva sufficiente a legittimare la creazione di una performance. L’intento è di dare vita a una sorta di atelier creativo, motivo per cui saranno selezionati gruppi con un progetto artistico autonomo. Si tratta di creare una relazione pedagogica, nel senso artigianale del termine, dove il ruolo del tutor è simile a quello di un compagno di strada che affianca il lavoro dei singoli o dei gruppi che vi parteciperanno nel percorso di costruzione del loro progetto. Il passaggio dalla fase in cui si è chiamati a rispondere agli stimoli esterni, che siano testi o esercizi, al momento in cui si diventa autori del proprio teatro è un baratro, un vuoto che va affrontato. È lì che si cade, di solito. L’ambizione è di occupare questo spazio così delicato, affiancando giovani compagnie, non dandogli garanzie di successo, ma facendo loro prendere confidenza con questo vuoto che si ripresenta a ogni nuovo progetto che si intraprende. Il punto su cui bisogna concentrarsi quando si lavora a un nuovo spettacolo non è il come, ma il perché. La forza va trovata dentro questa domanda: perché e per chi mi metto a lavorare? È lì che si nasconde qualcosa di prezioso. Il resto ne consegue: ed è pensiero, artigianato e determinazione. (Andrea Cosentino, Guido Di Palma, Noemi Massari)
La residenza condotta da Andrea Cosentino si inserisce nel «Progetto per un teatro necessario» legato alla didattica del Dipartimento SARAS (insegnamento di Storia della Regia) ed è inquadrato nelle attività di Terza Missione della Sapienza Università di Roma come momento di scambio e di incontro tra il dentro e il fuori l’università; in
quest’ottica il bando è rivolto sia a studentesse e studenti universitari che abbiano progetti teatrali, sia a giovani in formazione non iscritti a un corso di laurea. Il progetto
è promosso in collaborazione con Teatro Basilica. In questa IV edizione, inoltre, Vestiti della vostra pelle, accanto al tutoraggio artistico di Cosentino è organizzato in collaborazione con Teatro Basilica e grazie alla partnership con Cranpi, Argot Produzioni, Carrozzerie n.o.t. e Spintime Labs, apre un ulteriore spazio di formazione dove confrontarsi su questioni legate alla produzione e alla distribuzione. La residenza didattica si apre con un incontro collettivo con i soggetti selezionati in data da definire nel mese di giugno e prosegue a partire dal mese di settembre con una serie di incontri bisettimanali dedicati a ciascun partecipante che si concluderanno i primi di dicembre 2025 con la presentazione dei corti teatrali al Teatro Basilica.

La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.