Urbino Teatro Urbano lancia il bando Fai il tuo teatro! 2022

Apr 5, 2022

Fai il tuo teatro! 2022 è un percorso di formazione con una proposta didattica unica nel suo genere, curata da docenti e professionisti di primo piano: Luisa Supino (Carrozzeria Orfeo), Natascia Sollecito Mascetti (Pass Arti), Arianna Bertolo (Pass Arti, Pirelli HangarBicocca), Vittoria Podrini (Happennino), Danilo Mancini (Sailor Danny), Marina Saraceno (UTU, Teatri del Sacro), Francesco Mentonelli (UTU), Simone Moroni (Rossini Opera Festival), Stefano Perocco di Meduna. Il percorso è ideato e organizzato dal CTU Cesare Questa, il Centro Teatrale dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, nell’ambito del festival Urbino Teatro Urbano (3 – 10 luglio 2022).

Fai il tuo teatro! è una chiamata rivolta ad associazioni culturali, collettivi e compagnie teatrali che intendono:

  • costruire un teatro sul proprio territorio, là dove un teatro manca, non funziona o ha perduto il suo valore comunitario;
  • avviare o consolidare un percorso artistico di compagnia teatrale;
  • progettare un’attività culturale che coinvolga una comunità locale;
  • organizzare un festival;
  • recuperare una festa tradizionale da riscoprire nelle memoria della propria comunità.

I partecipanti potranno frequentare un percorso di alta formazione entrando in contatto con esperienze affini e significative del panorama culturale nazionale. Il percorso di formazione intende dotare i partecipanti degli strumenti teorici e pratici per realizzare il loro progetto. Allo stesso tempo, grazie ad un approccio didattico di tipo laboratoriale, essi verranno supportati nella definizione della propria strategia anche attraverso il confronto con percorsi simili per obiettivi e presupposti. Verrà inoltre favorita la creazione di reti e collaborazioni attraverso lo scambio di esperienze, prospettive e pratiche.

DESTINATARI: Associazioni, collettivi, compagnie teatrali, centri teatrali universitari, altri gruppi di operatori culturali giuridicamente definiti o in via di definizione, provenienti da esperienze di diversa natura (artistiche, accademiche, sociali, universitarie, professionali…).

PERCORSI, CLASSI E DOCENTI: L’offerta didattica prevede quattro Percorsi articolati in diverse Classi, pensati allo scopo di valorizzare ruoli, competenze e interessi dei singoli membri di ogni gruppo. Al momento della candidatura verrà richiesto di specificare (nella sezione dedicata sulla Scheda di iscrizione) quante persone del collettivo intendono frequentare ogni percorso. Il singolo partecipante potrà frequentare un solo percorso a scelta tra Progettazione, Comunicazione, Tecnica-Allestimento e Radici. Saranno previsti momenti di confronto e incontro che coinvolgeranno tutti i partecipanti. Fai il tuo teatro! si svolgerà nel periodo del festival Urbino Teatro Urbano dal 3 al 10 luglio 2022 in orario mattutino e pomeridiano, in spazi diversi della Città di Urbino ma tutti facilmente raggiungibili a piedi. Al momento della selezione verrà comunicato ai partecipanti l’orario dettagliato e la distribuzione delle classi.

PERCORSO PROGETTAZIONE – 40 ore

Organizzazione, Project Management, Fundraising, Amministrazione e Produzione con Luisa Supino, Arianna Bertolo, Natascia Sollecito Mascetti

PERCORSO COMUNICAZIONE – 40 ore

  • Strategia di comunicazione con Vittoria Podrini
  • Grafica e Social con Danilo “Sailor Danny” Mancini
  • Comunicazione istituzionale e Ufficio Stampa con Marina Saraceno

Due percorsi ad integrare la proposta:

PERCORSO TECNICA E ALLESTIMENTO – 30 ore

Con Francesco Mentonelli e Simone Moroni

PERCORSO RADICI – 30 ore

Workshop di costruzione della maschera in cuoio con Stefano Perocco di Meduna

CASE HISTORIES – 6 ore

Calendario in via di definizione

Leggi il Bando per saperne di più. Scadenza 2 maggio 2022.

Segui Theatron 2.0

Pubblicità

Bandi  e opportunità

Pubblicità

Pubblicità

Ultimi articoli