“Dominio Pubblico – La Città agli Under 25” è un festival multidisciplinare che nasce come strumento di indagine sulla creatività di una nuovissima generazione di artisti U25, attivi in diversi campi artistici: teatro,danza,performance,cortometraggi,musica,circo,artivisive, street art,fumetti e formati digitali.
Il Festival si propone di essere il più significativo evento italiano focalizzato sulla creatività U25. Ogni anno, nel corso della settimana di programmazione verranno ospitati oltre 100 giovani artisti provenienti da tutta Italia e selezionati da una direzione artistica Under25: più di 50 eventi tra spettacoli-concerti-mostre-proiezioni-eventi speciali-workshop
Il Festival si svolgerà nel mese di giugno 2021. Le date potranno subire variazioni a causa dell’emergenza epidemiologica Covid-19. L’organizzazione confermerà il periodo di programmazione con la pubblicazione dei selezionati prevista entro il mese di aprile 2021.
La finalità ultima di questo bando è quella di realizzare un festival che si terrà a Roma: il Teatro India, grazie alla collaborazione con Teatro di Roma – Teatro Nazionale sarà ancora una volta la location principale dell’Ottava Edizione del Festival multidisciplinare “Dominio Pubblico – La Città agli Under 25“, insieme allo ATCL Circuito Multidisciplinare della Regione Lazio per Spazio Rossellini – Polo Culturale Multidisciplinare Regionale.
Dominio Pubblico è anche un progetto di formazione del pubblico e di orientamento professionale rivolto a ragazzi che vogliano sperimentarsi in un percorso da spettatori attivi finalizzato alla produzione, promozione e organizzazione del festival:
Ogni anno prendono parte alle attività oltre 250 giovani tra i 16 e i 25 anni, fruendo di varie offerte. 30 giovani formano una nuova direzione artistica partecipata che avrà il compito di scegliere gli artisti del festival che vengono selezionati tramite public call. Il gruppo viene seguito dalla direzione senior e da un team di esperti del settore che collaborano al progetto.
Nel corso di 7 anni di attività, Dominio Pubblico ha formato diverse generazioni di spettatori U25, alcuni di essi hanno continuato a essere attivi nel campo della creazione di eventi culturali. Oggi DPU25 può contare su una comunità di oltre 800 ragazzi formatasi attraverso il percorso da spettatori attivi.
A chi si rivolge il bando
Il bando si rivolge ad artisti e gruppi U25 operanti sul territorio nazionale, con finalità professionali, in diversi ambiti: teatro, danza, performance, cinema, musica dal vivo, arti figurative e digitali, arti circensi e ogni nuova forma di arte contemporanea multidisciplinare.
Il titolare artistico di ogni opera proposta deve essere di età uguale o inferiore ai 25 anni. Nel caso dei gruppi musicali o degli spettacoli/performance ideati/e collettivamente, la maggioranza dei partecipanti al progetto deve essere di età uguale o inferiore ai 25 anni.
Saranno considerati under 25 e potranno, pertanto, partecipare alla selezione tutti coloro che sono nati dopo il 1 gennaio 1995.
Le sezioni del Festival
Le sezioni del Festival, per l’edizione 2021, sono: Teatro/Performance, Performance Urbana/Site Specific, Circo, Danza/Danza Urbana, Cinema, Musica Live, Arti Visive, Progetti Digitali. È possibile partecipare alla selezione con un unico progetto per ogni ambito artistico.
La direzione artistica U25 del Festival Dominio Pubblico valuterà le proposte insieme a degli esperti del settore scelti per ogni sezione del Festival.
Come partecipare
Per partecipare al bando dell’edizione 2021 è sufficiente compilare l’application form, nel quale sono specificati i materiali richiesti per ogni sezione del Festival. È possibile inviare la propria candidatura fino alle 23:59 del 07 febbraio 2021.
Per informazioni e assistenza nella compilazione del form è possibile scrivere all’indirizzo info@dominiopubblicoteatro.it
SCARICA IL BANDO
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.