Parte da Torino il tour italiano dell’ultimo spettacolo del Cirque du Soleil, Toruk. Il primo volo, ispirato al film Avatar di James Cameron. I mostri in scena, dai più piccoli cani lupo allo stesso drago Taruk, il più cattivo, sono mossi da 6 danzatori, con ali di 12 metri e del peso di 150 chili. Una scenografia colossale, avvallata dallo stesso Cameron, che ha lavorato allo spettacolo con Michel Lemieux e Victor Pilon, registi specializzati in tecniche multimediali.
> PUBBLICIZZA IL TUO EVENTO SU THEATRON 2.0
Sul palco 104 persone, tra cui 43 artisti provenienti da 20 Paesi. Acrobati e danzatori come la giovane svizzera Elia Aymon, che ha cominciato a studiare circo contemporaneo una decina di anni fa alla scuola Flic di Torino. “Sognavo di arrivare al Cirque du Soleil – spiega durante le prove, mostrando le ali della sua gigantesca farfalla multicolore -. Ai giovani dico di non mollare mai e di inseguire i propri sogni”.
Dopo Torino Toruk sarà a Bologna (22-25 novembre) e a Milano (14-17 febbraio 2019).
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=0c3mnVPkwhM[/embedyt]

La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.