[os-widget path=”/theatron/quiz-sul-teatro” of=”theatron” comments=”false”]
THEATRONQUIZ #2 – Cultura generale
Segui Theatron 2.0
Pubblicità
Bandi e opportunità
-
ARCIPELAGO Festival – CALL 2025
servomutoTeatro, per il progetto R∃VOLUTION!, in collaborazione con il Teatro Fontana di Milano e con la direzione...
-
Teatro Europeo Plautino cerca attrici ed attori per le prossime produzioni teatrali 2025/26
Provinimercoledì 9 e giovedì 10 aprile 2025Teatro MassariSan Giovanni in Marignano (RN) A chi si rivolge- attori ed attrici professionisti- età 24 -...
-
Fai il tuo teatro! Formazione professionale a Urbino
FITT è una chiamata alla formazione rivolta ad associazioni culturali, compagnie e collettivi artistici che vogliono:• organizzare o potenziare...
-
Premio Twain_direzioniAltre
TWAIN Centro di Produzione Danza e struttura capofila di PERIFERIE ARTISTICHE Centro di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio indice,...
-
Harmony Danza: uno spazio per l’arte e la creatività nel cuore dell’Abruzzo
Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e...
Pubblicità
Pubblicità
Ultimi articoli
-
Della solitudine di Cassandra. Intervista a Elisabetta Pozzi
Il mito di Cassandra lascia sempre una sensazione amara: l’essere investiti del dono di vedere con chiarezza e prima di chiunque la realtà di ciò...
-
La furia delle sirenette: spettacolo tout public diretto da Maria Vittoria Bellingeri
Dall’1 al 6 aprile, al Teatro Elfo Puccini di Milano andrà in scena LA FURIA DELLE SIRENETTE, performance diretta da Maria Vittoria Bellingeri e...
-
Nives, fantasmi del passato nella campagna toscana
Dall’omonimo romanzo di Sacha Naspini arriva sul palco del Teatro Tor Bella Monaca un storia della provincia italiana, per la precisione toscana,...
-
Totale, cosa rimane di una coppia. Intervista a Pier Lorenzo Pisano
Tirare le somme di una relazione, di una storia d'amore che dura da diversi anni, è forse un'impresa impossibile. Come impossibile – e forse non...
-
Qui e altrove. La rifrazione social dell’esistenza in RMX
Lo vediamo accadere tutti i giorni: i confini tra reale e virtuale sono sempre più labili. Stare al mondo, oggi, corrisponde a essere qui e altrove...