The Yellow Brick Road è nato da un corto teatrale con tre personaggi che si chiamava Nessuno conosce nessuno, ed era molto liberamente ispirato a Le regole dell’attrazione (libro di Bret Easton Ellis e film di Roger Avary), scritto per la rassegna di drammaturgia omosessuale Il Garofano Verde. Successivamente, come una sorta di spin off, ho scritto Lauren, monologo per un’attrice che ha perso la strada di casa. Quando Lauren ha iniziato a desiderare di avere più cuore, più cervello o più coraggio, ho deciso di intitolare il testo The Yellow Brick Road.
Anno di stesura: 2015
Numero pagine: 13
Numero personaggi: 1
Testo già rappresentato: SI
segnalazione Premio Fersen alla Drammaturgia 2015
SINOSSI
Sola sul palco, Lauren racconta diverse versioni della verità a interlocutori attenti e meno attenti, per la maggior parte assenti. Lauren somiglia un po’ a Dorothy, che percorre il sentiero di mattoni gialli in cerca della strada di casa, ma non più sa dov’è la casa e qual è la strada. Durante il viaggio ogni tanto si ferma e si domanda quale potrebbe essere la caratteristica ideale per affrontare al meglio gli ostacoli e gli imprevisti che si incontrano lungo il cammino. Magari il cervello, oppure il cuore, forse il coraggio. Il viaggio, forse, per Lauren, consiste solo nel capire cosa lasciare a casa e cosa invece portare con sé.
RICHIEDI IL TESTO INTEGRALE
Compila il form per ricevere gratuitamente il testo integrale.
Lo invieremo alla tua mail il prima possibile!