TITOLO TESI > Il ruolo delle registe drammaturghe nel teatro contemporaneo italiano
ISTITUTO > Università Alma Mater Studiorum di Bologna – Corso di Laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
AUTRICE > Sara Bravi
INTRODUZIONE DELL’AUTRICE
Il ruolo delle registe drammaturghe nel teatro contemporaneo italiano è il titolo della mia tesi che nasce a seguito di una riflessione più profonda: come mai sentiamo parlare poco di queste figure, nonostante esistano molte registe italiane attive sul campo da diversi anni? Come mai non esistono dei manuali che racchiudano le biografie di queste donne? E perché c’è un fortissimo gender gap culturale ed economico?
Riportando dei dati statistici a cui ho fatto riferimento, ho cercato di spiegare come mai vi sia questa disparità nei ruoli e a livello salariale. Ho ritenuto che fosse necessario e importante tracciare una linea storica di come si sia evoluto il ruolo della donna nel campo teatrale e quali sono state le figure che con le loro abilità sono riuscite ad ottenere visibilità grazie al loro operato. Soprattutto con l’avvento del Novecento, le donne hanno iniziato ad avere più consapevolezza di sé stesse e ad avere il controllo della propria vita, grazie anche ai vari movimenti femministi che sono sorti alla fine degli anni Sessanta.
I vari cambiamenti dovuti alle lotte per la propria libertà, hanno permesso di creare una rete di sorellanza e comunità. Il focus su cui mi sono concentrata è stato il campo del teatro sociale prendendo in esame due figure di grande spicco e influenza nell’età contemporanea: Emma Dante e Valeria Raimondi.
Partendo dall’analisi dei loro spettacoli, ho cercato di mettere in evidenza come le loro riflessioni sul quotidiano e sul sociale abbiano preso forma sul palco grazie alla loro originalità e capacità di portare in scena la realtà, attraverso un attenzione per il tragico sostenuto da una scrittura drammaturgica innovativa.
LEGGI LA TESI DI LAUREA > Il ruolo delle registe drammaturghe nel teatro contemporaneo italiano
Sara Bravi nasce a Roma nel 1997.
Si trasferisce a Bologna dove si laurea al Dams nel 2021. Nel frattempo partecipa a laboratori con l’università e a concorsi di poesia. Attualmente prosegue gli studi sempre a Bologna frequentando il corso magistrale di specialistica teatrale.

La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.