TESI DI LAUREA: Il Metodo Danza Movimento Naturale. La formazione del performer

Dic 26, 2021

TITOLO TESI > Il Metodo Danza Movimento Naturale. Le Arti dello Spettacolo e la formazione del performer
ISTITUTO > Università degli Studi di Palermo – Corso di Laurea Magistrale in Musicologia e scienze dello spettacolo
AUTRICE >
Annachiara Trigili

Metodo Danza Movimento

INTRODUZIONE DELL’AUTRICE

Questa tesi nasce dall’esigenza di mettere insieme un lavoro di ricerca iniziato circa 15 anni fa, ciò che prima erano nozioni, intuizioni, esercizi sparsi oggi prendono forma in un primo elaborato che sancisce l’esistenza del metodo Danza Movimento Naturale.
E’ un metodo innovativo che può essere integrato nel panorama formativo del performer e del danzatore, ma non solo, infatti grazie al lavoro ad ampio raggio che svolge su più livelli, può essere impiegato anche nella formazione dell’attore, del cantante e del musicista e di figure non specificatamente legate al mondo dell’arte, poiché ha sia obbiettivi artistici che legati al benessere.
Inoltre potrebbe rappresentare una risorsa nel panorama coreutico italiano, infatti oggi in Italia non esiste un metodo di formazione che tenga conto dell’attuale visone del corpo e di ciò che oggi la danza rappresenta. L’Italia ha perso nel tempo il ruolo di centro artistico e di avanguardia d’eccellenza a causa della discontinuità storica, mantenendo spesso un atteggiamento conservatore. Quindi questo metodo potrebbe essere una risorsa per il modo artistico italiano e perché no, un riscatto a livello formativo europeo.

Danza Movimento Naturale si basa su una visione olistica dell’individuino considerato nella sua totalità di mente, corpo ed energia, motivo per cui il danzatore non viene instradato per migliorare solamente le sue capacità fisiche, ma vi è un’attenzione a tutti gli aspetti che lo compongono, da quello emotivo a quello psichico. Questi livelli possono essere allenati attraverso discipline specifiche, ed è per questo l’approccio al metodo comprende anche lo studio di Taijiquan e Qigong, due discipline cinesi millenarie che allenano aspetti diversi e complementari dell’individuo come sensibilità, consapevolezza, forza ed energia.

A completamento del lavoro energetico e delle connessioni vi è il metodo DMN che con i suoi esercizi lavora il corpo per condurlo alla danza. Si lavora prima per segmenti e poi per relazioni tra tutte le parti fino ad avere un controllo rilassato di ogni zona del corpo, interna ed esterna. Il metodo mira a risvegliare delle connessioni già presenti in ogni individuo, come dice Isadora Duncan: questa danza non l’ho inventata io, esisteva già, questo per dire che l’essere umano contiene già tutte le informazioni che possano generare un movimento sano, preciso ed espressivo. Il metodo DMN mira proprio a riscoprire il potenziale umano, liberando dalle tensioni inutili e ascoltando le forze che agiscono su di esso, rendendo il corpo espressivo e forte.

LEGGI LA TESI DI LAUREA > Il Metodo Danza Movimento Naturale

Annachiara Trigili è Laureata in Scienze e Tecnologie dello Spettacolo con specializzazione in Musicologia e scienze dello spettacolo all’Università di Palermo. Diplomata Operatrice di Qigong FISTQ (Federazione Italiana Scuole di Qigong e Tuina) è anche istruttrice di Taijiquan stile Chen di 2° livello (diploma nazionale rilasciato dal CONI) studentessa del Maestro Wang Hai Jun (12° generazione stile). Inizia gli studi di danza classica e contemporanea a Palermo e partecipa a numerosi workshop nazionali e internazionali: Bruce Taylor, Wayne Byars, Brigitte Hyon, Marina Rocco, Gigi Caciuleanu, Sasha Stepkine, Andrè La Fonta, Keiko Saintorant, Sophie Chadeffaux, Sarah Reina, Patrice Usseglio, Giusy Di Giugno, Damiano Bigi.Contribuisce attivamente alla creazione del centro L’espace, di cui è membro fondatore. Con Giovanni Zappulla collabora alla ricerca e alla realizzazione del metodo Danza Movimento Naturale. Inizia la sua carriera artistica nel 2004 e attualmente è insegnante di danza contemporanea, danza classica per il danzatore contemporaneo e istruttrice di Taijiquan presso il centro Xinergie, a Palermo. E codirettrice e danzatrice della compagnia Zappulla DMN diretta da Giovanni Zappulla con la quale ha debuttato a Palermo nel Dicembre 2006 nello spettacolo Coming soon. Partecipa alle creazioni Tech no Trash (2011), No man’s land (2012), Jubilaction (2013), Apollon e Dafne (2014), Memories from the future (2015), Natural Landscapes (2016) e Wunderkammer (2018). Attualmente è impegnata nella creazione dello spettacolo Love you-man’s love e nella circuitazione della nuova versione di Apollo e Dafne.

Segui Theatron 2.0

Pubblicità

Bandi  e opportunità

Ultimi articoli