1) La Borsa Teatrale Anna Pancirolli anno 2022 destinata a progetti teatrali di ricerca di nuovi autori, registi ed attori nell’ambito del territorio nazionale. 2) Una Menzione Speciale rilasciata dalla GiuriaAllievi Scuole di Teatro di Milano.
DESTINATARI DEL BANDO DI CONCORSO
Il Bando è rivolto esclusivamente ad artisti e gruppi non appartenenti a strutture sovvenzionate. Autori, registi e Attori non devono aver superato l’età media di 35 anni, tra loro, alla data di scadenza del bando (15 novembre 2021). Nel computo non sono contemplati i collaboratori tecnici. Il concorso è riservato a progetti teatrali da allestirsi o in fase di allestimento, non ancora prodotti o finanziati. Verranno esclusi i progetti che siano già stati rappresentati integralmente davanti a qualsivoglia pubblico. Verranno altresì estromessi i progetti vincitori di altri premi teatrali, con deroga per i premi che prevedano solamente la concessione di residenza. Non possono partecipare compagnie che abbiano già vinto uno dei due premi menzionati nel Bando. Tali progetti devono avere come esito finale la realizzazione di uno spettacolo.
PRESENTAZIONE E SELEZIONE DEI PROGETTI
E’ consentita, da parte di ciascun candidato, la presentazione di un solo progetto di ricerca, che dovrà essere inviato via e-mail in formato .DOC ovvero .PDF (non verranno presi in considerazione altri formati) e corredato dell’invio di un video. La modalità di presentazione dei progetti è estesamente dettagliata nel Regolamento del Bando di Concorso qui sotto esposto. Termine di presentazione: ore 12,00 del 15 Novembre 2021. Sono previste tre progressive prove di selezione: Una prima prova di selezione. si concluderà entro il 15 Dicembre 2021. I candidati cha avranno superato la prima fase, dovranno rappresentare a Milano, alla Commissione Selezionatrice, 20 minuti del loro lavoro. Questa selezione si effettuerà il 25-26-27 Marzo 2022, c/o Teatro Edi- Centro Sociale Barrios- Piazza Donne Partigiane 20142 Milano. La terza e conclusiva selezione, che proclamerà i progetti vincitori, verrà effettuata domenica 29 Maggio 2022, mediante la visione del progetto in una sua fase avanzata (20 minuti differenti da quelli visionati nella selezione precedente). Anche questa prova si terrà c/o Teatro Edi- Centro Sociale Barrios- Piazza Donne Partigiane- 20142 Milano. I vincitori dovranno ultimare la realizzazione dei progetti che verranno rappresentati come spettacoli compiuti il 23 Ottobre 2022 in occasione dell’evento “Festa per Anna”, che si terrà sempre c/o Teatro Edi- Centro SocialeBarrios- Piazza Donne Partigiane- 20142 Milano.
LA BORSA – LA MENZIONE SPECIALE
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione”Amici di Anna” ha deliberato di assegnare ai vincitori per l’anno 2022: Borsa Teatrale Anna Pancirolli: € 5.000,00(Cinquemila/00) Menzione Speciale della Giuria Allievi delle Scuole di Teatrodi Milano: € 1.000,00. (€ Mille/00).
LA CIRCUITAZIONE
L’Associazione Amici di Anna inoltre, al fine di favorire la circuitazione dei progetti vincenti della Borsa e della Menzione Speciale, si impegna a rappresentare in un teatro milanese, nella stagione successiva al concorso, alcune repliche dei relativi spettacoli.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.
La rete interregionale Portraits on Stage lancia un bando per giovani compagnie o artisti under 35 per progetti inediti attinenti all’ambito dello spettacolo dal vivo declinanti il tema dell’arte figurativa.
Portraits on Stage, nasce dalla messa a confronto di esperienze di compagnie teatrali e titolari di residenze artistiche che, spesso in collaborazione con Musei, Gallerie d’Arte, Accademie e siti culturali dei territori di riferimento, hanno dato vita a festival , produzioni, progetti articolati che mettono in primo piano il legame esistente tra Arte Drammatica e Arte Visiva.
Sentendo la necessità di ampliare i propri orizzonti e di inglobare nella programmazione lavori di giovani realtà, dedicati allo stesso tema, la rete promuove azioni di ricerca e di scouting sul territorio nazionale e internazionale. A questo scopo nasce il Bando Portraits on Stage che intende promuovere e sostenere nuove progettualità attraverso ospitalità in residenza.
Il bando è dedicato ad artisti e compagnie under 35 che operano professionalmente nel campo dello spettacolo dal vivo. Per partecipare è necessario sottoporre la propria candidatura entro le 12 del 15 marzo attraverso invio di una mail all’indirizzo portraitsonstage@gmail.com. La proposta dovrà essere accompagnata da breve cv del proponente, sintesi del progetto (sinossi, stato del progetto, sviluppo previsto, cast e collaborazioni) e una presentazione video (in alternativa la ripresa di un eventuale studio già realizzato). Sono ammessi tutti i linguaggi attenenti allo spettacolo dal vivo nonché progetti interdisciplinari.
Ai vincitori nel numero minimo di tre verrà offerta la possibilità di sviluppare il loro progetto attraverso l’assegnazione di una o più residenze nelle sedi messe a disposizione dai promotori: Laboratori Permanenti (Sansepolcro – AR); Settimo Cielo (Arsoli – RM); Teatri d’imbarco (Firenze); Diesis Teatrango ( Bucine (AR).
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.
È intitolato a Leo de Berardinis – tra i maggiori protagonisti del teatro contemporaneo italiano dalla seconda metà del 900, maestro autorevole e riferimento alto per intere generazioni nella cui copiosa parabola artistica un ruolo centrale è stato l’immaginario della tradizione teatrale napoletana – il bando, promosso dal Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, a sostegno della produzione teatrale di compagnie e artisti Under 35 per promuovere nuovi talenti emergenti operativi sul territorio regionale.
Il bando prevede un contributo economico e un tutoraggio produttivo a sostegno dei progetti selezionati. Saranno scelti tre progetti di nuova creazione, due dei quali saranno programmati al Ridotto del Teatro Mercadante, ed uno, selezionato per il suo particolare carattere interdisciplinare, sarà programmato al Museo Madre, spazio con la quale il Teatro di Napoli ha stabilito una collaborazione.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.