Inaugura “La Torre”, nuovo spazio performativo a Modena
Inaugurerà giovedì 11 Ottobre 2018 a Modena, La Torre nuovo spazio performativo all’interno del Centro Musica_71MusicHub, nato dal recupero architettonico di una nuova sezione del complesso industriale ex-Amiu di via Morandi 71, ristrutturata con finanziamento del Bando RiGenerAzioni Creative promosso da Anci e cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della gioventù. Per l’occasione, l’edificio già sede del telecontrollo della distribuzione dell’energia elettrica a Modena, ospiterà Transmission Bands: quattro giorni di eventi all’insegna della contaminazione tra le arti, tra performance, musica e immagine, quattro produzioni che prendono spunto dal tema della trasformazione, del lavoro, e della trasmissione e distribuzione dell’opera d’arte, richiamandosi alla originaria funzione dell’edificio recuperato, a suo tempo attrezzato con trasformatori e fasce di trasmissione.
Ad aprire la rassegna, Giovedì 11 Ottobre, sarà l’anteprima italiana di “Lost in Time”, nuovo progetto audio/video dell’artista messicano Murcof. La musica del compositore elettronico accompagna immagini video in cui si intrecciano due narrazioni parallele, quella di un cavaliere senza volto alla deriva in un paesaggio di ghiaccio e neve, perso nel tempo e nello spazio, mentre la seconda rimanda invece agli esiti di un ipotetico esperimento scientifico. Due protagonisti intrappolati in un loop temporale in cui la vita e la morte ruotano senza sosta, in cui la colonna sonora originale di Murcof si fonde con l’aria delle Variazioni Goldberg cantata da Les Petits Chanteurs du Mont-Royal. Lo spettacolo si terrà in due repliche consecutive, una alle ore 21 e una alle ore 22.30. Venerdì 12 Ottobre alle ore 21 la scena passa invece in mano alle arti performative con “EKStase – Indagine sulla durata”, spettacolo di danza e visual art della compagnia Blaksoulz Dancecrew a cura di Associazione Ore d’Aria, liberamente ispirato da “Canto alla durata” di P. Handke. Cos’è la durata? E’ un periodo di tempo? E’ qualcosa di misurabile? Una certezza? No, è una sensazione più veloce di un attimo, la più fugace di tutte le sensazioni, non prevedibile, non misurabile, come il momento in cui ci si mette in ascolto, il momento in cui ci si raccoglie in se stessi. Lo spettacolo, ideato da Elisa Balugani, è impreziosito dall’immagine curata da Marino Neri, dai visual di Bianca Serena Truzzi e dalle musiche di Enrico Pasini. Sabato 13 Ottobre alle ore 21.30 Transmission Bands ospiterà un’anteprima di NODE Festival 2018: giunto alla sua nona edizione, il festival di musica elettronica e contaminazioni si presenta alla città con una serata in cui saranno anticipate alcune delle linee guida del festival, previsto fra il 14 e il 17 Novembre 2018. La multidisciplinarietà e la contaminazione fra ambiti artistici differenti, già cifra distintiva di NODE, saranno ulteriormente valorizzate dall’interconnessione fra i tre artisti presenti, molteplici sfaccettature del mondo performativo contemporaneo, dissolvendo i confini fra musica, arte figurativa e installazioni multimediali. Così la performance di Deantoni Parks – batterista, compositore e producer americano attivo nelle avanguardie new wave e nella musica sperimentale – andrà a dialogare, in un intreccio fra linee, forme e percussività ritmica, con l’installazione site specific dello street artist milanese Jacopo Ceccarelli, in arte 2501, intitolata “M.U.R.O.” creata in collaborazione con Natartribe e Recipient.cc appositamente per NODE. Chiuderà la serata il dj set di Chevel, progetto del produttore trevigiano Dario Tronchin, fondatore del collettivo Enklav, una delle etichette discografiche più interessanti della scena elettronica italiana. Sarà l’immagine e la sua fusione con la musica, al centro della serata di chiusura di Trasmission Bans, Domenica 14 Ottobre alle ore 18, con la sonorizzazione “Soundtracks: Short Movies by Ioris Ivens”, realizzata in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino. I film di Joris Ivens selezionati per questo spettacolo appartengono alla prima fase del suo lavoro e al periodo in cui il cinema era ancora muto, cortometraggi che testimoniano non solo l’importanza del cineasta olandese come pioniere del documentario ma anche la sua piena adesione, negli anni Venti, all’esperienza delle avanguardie storiche. I musicisti scelti per sonorizzare questo lavoro, con una composizione originale realizzata appositamente in occasione di Transmission Bans saranno Stefano Pilia, Andrea Belfi e Julia Kent, tre artisti impegnati da anni nelle musica di ricerca e nello sviluppo di linguaggi musicali originali. Introduce la serata Stefano Boni del Museo Nazionale del Cinema di Torino.
> EVENTO FACEBOOK FESTIVAL TRASMISSION BANDS
Il festival Trasmission Bands si inserisce all’interno della settimana di promozione della cultura in Emilia-Romagna, culmine della campagna “EnERgie Diffuse. Emilia-Romagna un patrimonio di culture e umanità”, iniziativa che celebra l’Anno Europe del Patrimonio Culturale 2018, con l’obiettivo di sensibilizzare in merito all’importanza sociale ed economica del patrimonio culturale e celebrare la ricchezza e la diversità culturali dell’Europa. Il sistema culturale regionale è caratterizzato da un immenso patrimonio di beni materiali e immateriali, culture e conoscenze che la campagna vuole far conoscere a visitatori e cittadini, per fare della cultura e del patrimonio culturale e creativo strumenti di coesione sociale, integrazione, sviluppo economico e rigenerazione urbana.
Transmission Bands è un progetto promosso dall’Assessorato Politiche Giovanili del Comune di Modena, all’interno del Progetto 71MusicHub, a valere sull’avviso pubblico “Giovani RiGenerAzioni Creative” finanziato da ANCI con il contributo della Regione Emilia-Romagna, in occasione della settimana Energie Diffuse promossa da Regione Emilia-Romagna. Con la collaborazione di: Associazione Lemniscata, Associazione Ore d’Aria, Museo Nazionale del Cinema di Torino, Centro Musica – Progetto Soundtracks
• Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito su invito, previa prenotazione.
• Per informazioni: centro.musica@comune.modena.it || www.musicplus.it
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.