da Redazione Theatron 2.0 | 1 Mar 2020 | News
Implementare la produzione artistica, l’organizzazione e gli spazi di lavoro anche portando l’attività produttiva del Teatro San Carlo all’esterno dell’edificio. Sono questi gli obiettivi alla base della procedura di gara per l’affidamento dei servizi di progettazione definitiva, esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell’intervento di “Completamento e restauro del Teatro di San Carlo Napoli e delle sedi distaccate”.
Invitalia, Centrale di Committenza per il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, cura la procedura di gara – del valore di oltre 713 mila euro – che riguarda la progettazione degli interventi del “sistema teatro”, costituito dal Teatro San Carlo, dal Palazzo Cavalcanti, e dai laboratori in via Vigliena. L’importo complessivo del finanziamento è pari a 10 milioni di euro a valere sulle risorse del Piano Operativo Complementare al PON Cultura e Sviluppo (FESR 2014-2020).
Gli interventi da progettare riguardano il miglioramento statico dell’edificio teatrale e delle sedi distaccate, il restauri dei beni storico-artistici, gli impianti idrico-sanitario, di riscaldamento e condizionamento, gli impianti elettrici e antincendio, l’adeguamento di ascensori e montacarichi. Sono inoltre previsti gli interventi di adeguamento funzionale per l’allestimento del museo multimediale nel Salone degli Specchi del Teatro e per il Palazzo Cavalcanti. Oltre a un info-point, il palazzo storico ospiterà il Museo del costume e sarà uno spazio per attività formative, eventi culturali e iniziative dedicate. Infine, sono previsti interventi per la verifica delle strutture delle coperture degli ambienti destinati a deposito delle scenografie e di quelli destinati alla falegnameria nei laboratori di via Vigliena.
Complessivamente, si stima che l’importo dei lavori da realizzare sarà pari a 7,4 milioni di euro. Per presentare le offerte c’è tempo fino al 24 marzo 2020. La documentazione è disponibile sulla piattaforma Gare e Appalti Invitalia.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.
da Redazione Theatron 2.0 | 8 Mag 2017 | News
Presso il Centro Europeo di Studi di Nisida è iniziata ieri una maratona musicale di 3 giorni (8-9-10 maggio), organizzata dal Teatro di San Carlo in collaborazione con il Centro Europeo di Studi di Nisida, e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania. La manifestazione permette a oltre 2000 studenti, di oltre 50 istituti scolastici del territorio, di esibirsi: solo nella giornata odierna, sul palcoscenico allestito a Nisida hanno suonato più di 700 ragazzi. Molte le discipline praticate, nell’ambito della danza e della musica, classica e pop.
All’inizio della manifestazione, stamane sono intervenuto Alessandra Clemente, Assessore ai Giovani del Comune di Napoli, Rosanna Purchia Sovrintendete del Teatro di San Carlo, il Maestro Carlo Morelli, il Professor Rosario D’Uonno dell’Ufficio Regionale Scolastico, il Direttore del Carcere di Nisida, Gianluca Guida.

Portare i ragazzi delle scuole a Nisida è stato voluto per una duplice funzione: per i detenuti, affinché possano comprendere cosa significhi suonare con passione, dedizione e disciplina e vengano attratti dal senso estetico, implicito in ogni esecuzione musicale, a prescindere dal repertorio; per i ragazzi, provenienti dalle scuole, affinché comprendano, in un luogo così carico di significati, l’importanza di valori legati alla famiglia e all’educazione. Il Teatro di San Carlo, sempre in sinergia con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, è promotore del Musical Talent School, talent riservato ai ragazzi delle scuole della Regione Campania, che, una volta selezionati attraverso l’invio di un video, saranno convocati ad un’audizione, che avrà luogo all’Auditorium della Scuola Ipia Sannino di Ponticelli, nei giorni 16 – 17 – 18 maggio alle ore 9:30. I vincitori si esibiranno il 21 giugno, in occasione della Festa della Musica.
“La nostra mission, da statuto, è la diffusione dell’arte musicale e l’educazione musicale della collettività, – afferma Rosanna Purchia, Sovrintendente Teatro di San Carlo – e questo è l’obiettivo che cerchiamo di perseguire in ogni decisione e in ogni attività che affrontiamo. Stamane il meraviglioso panorama che si scorge da Nisida, è stato invaso da centinaia di ragazzi che con il loro entusiasmo e tanta disciplina e volontà, hanno suonato facendo squadra tra loro, dimostrando di aver appreso valori importanti, legati allo studio, al divertimento, alla passione, alla collaborazione. Il miracolo si ripeterà domani e dopodomani. Questa è solo una delle tante iniziative che il Teatro di San Carlo mette in campo quotidianamente in collaborazione con l’Ufficio Regionale Scolastico per la Campania. Numerosissime poi sono le attività praticate all’interno del Teatro, in un calendario educational che si arricchisce ogni giorno di più. Vi attendiamo ora ad altre due maratone musicali, altrettanto importanti come il Musical Talent School e il Premio San Carlo, quest’anno all’ottava edizione, il prossimo 5 giugno.”
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.
da Redazione Theatron 2.0 | 5 Apr 2017 | News
Per la prima volta nella storia della Fondazione, la Regione Campania, già socio fondatore e membro di diritto del Consiglio di Indirizzo, arriva a stanziare per il Teatro di San Carlo la cifra di 5.770.000 di euro. Il contributo, già a quota 3.770.000 di euro,
arriva per la prima volta a quota 5.770.000 euro; un risultato che testimonia un impegno concreto.
“Sono grata per la generosità e grande sensibilità dimostrata dal Presidente De Luca nei confronti di un’eccellenza del territorio – afferma Rosanna Purchia, Sovrintendente Teatro di San Carlo- insieme alle maestranze del Teatro lo ringrazio per essersi impegnato in prima persona per assicurare un sostegno triennale, che dona sempre più stabilità e respiro alla nostra Fondazione. Si tratta di un atto importante.”
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.