da Redazione Theatron 2.0 | 14 Dic 2018 | News
Torino omaggia Edoardo Fadini, fondatore del Cabaret Voltaire protagonista della vita intellettuale torinese per decenni, amico e sodale per 30 anni di Carmelo Bene.
PROMUOVI IL TUO EVENTO SU THEATRON 2.0 > SCOPRI I SERVIZI
A 5 anni dalla scomparsa dell’organizzatore teatrale e critico, il Teatro Piemonte Europa diretto da Valter Malosti gli dedica la stagione e, il 16 dicembre al Teatro Astra, la proiezione del film Manfred di Carmelo Bene, realizzato dalla Rai nel 1978 e trasmesso nel 1983 su Rai2. Attorno alla proiezione, una conversazione con la figlia Susanna Fadini e gli storici Leonardo Mancini, Armando Petrini, Franco Prono e il presidente della Casa del Teatro Ragazzi Alberto Vanelli.
Fadini iniziò come critico teatrale all’Unità e a Rinascita. Diresse l’Unione Culturale di Torino fondata da Franco Antonicelli, fondò le riviste Teatro (con Giuseppe Bartolucci e Capriolo) e Fuoricampo, e nel 1967 il Manifesto del Nuovo Teatro con Franco Quadri e Giuseppe Bartolucci, insegnò al Dams di Torino e portò il Living Theatre in Italia.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.
da Redazione Theatron 2.0 | 26 Mar 2018 | News
Nasce a Torino, dall’affiancamento di due tra i principali enti che si occupano di teatro e di drammaturgia contemporanea, Fondazione Tpe – Teatro Piemonte Europa, diretta da Valter Malosti, e il Festival delle Colline Torinesi – Torino Creazione Contemporanea, diretto da Sergio Ariotti e Isabella Lagattolla, un nuovo polo per il teatro e l’innovazione.
> SCOPRI I SERVIZI PER LO SPETTACOLO DAL VIVO DI THEATRON 2.0
La comunicazione è giunta ieri, con il beneplacito delle assessore alla Cultura di Regione Piemonte e Città di Torino, Antonella Parigi e Francesca Leon, dopo un lungo lavoro di affiancamento e sinergia. Obiettivo è lavorare insieme per fare dialogare sempre di più ricerca e tradizione sullo sfondo di una maggior tutela dei giovani artisti. I due enti, ricordano sia Malosti, sia Ariotti e Lagatolla, condividono progetti almeno da 10 anni, “ma ora la collaborazione è più stretta e concreta anche per rafforzare il Festival in chiave internazionale”.
Il progetto Tpe-Festival Colline e sostenuto dal Mibact, Compagnia di San Paolo e Fondazione Crt è orientato a sviluppare “una politica di valorizzazione della nuova scena teatrale e della drammaturgia contemporanea”, esplorando e facendo conoscere i nuovi linguaggi della scena per “favorire la creazione e la contaminazione tra le arti” e presentare i nuovi protagonisti del teatro italiano e straniero.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.