Racconti ritrovati: l’ultimo appuntamento di Piccoli comuni incontrano la cultura

Racconti ritrovati: l’ultimo appuntamento di Piccoli comuni incontrano la cultura

Dopo tre mesi di continuo girovagare, si conclude in provincia di Rieti il percorso di scoperta e bonifica culturale del territorio laziale operato da Atcl Lazio e Regione Lazio, con la rassegna Piccoli comuni incontrano la cultura. Lo scorso 30 novembre, il Teatro Comunale di Poggio Moiano ha ospitato Racconti ritrovati, un progetto della compagnia Lacasadargilla, per la regia di Lisa Ferlazzo Natoli candidata ai Premi Ubu per la categoria “Miglior regia” con lo spettacolo When the rain stops falling

Racconti ritrovati – Compagnia Lacasadargilla

Racconti ritrovati è un reading musicale che vede in scena l’attrice Alice Palazzi e i musicisti Gabriele Coen e Stefano Saletti, incentrato sulle opere di Savyon Liebrecht, Dorothy Parker e Lynne Sharon Schwartz. Tre racconti, riscoperti e riadattati, di scrittrici che parlano di donne e del loro stare in società tra incontri, dubbi, riconquista dell’identità perduta e amori brucianti. La scrittura ebraica femminile diventa slancio per conoscere mondi lontani, tracciando una geografia di popoli e culture dall’America a Israele.

Tre donne per tre scrittrici

Alice Palazzi è, nelle parole della Liebrecht, una donna ebrea che diffida della sua stessa attrazione nei confronti dell’altro. Restando per giorni in contatto con gli operai arabi che stanno costruendo una stanza nel suo appartamento, coglie ora con disagio, ora con delicata sorpresa gli usi e i costumi di una società che non conosce. Una convivenza, dunque, che nell’oscillazione tra sospetto e curiosità, sorvola il conflitto israelo-palestinese per attestare, nell’universalità dell’umano sentire, l’esistenza di un cielo comune. Le musiche accompagnano con melliflue evoluzioni il viaggio della protagonista di Una stanza sul tetto, disegnando atmosfere arabeggianti che colorano il minimalismo della scena.

Clarinetto e chitarra elettrica prendono ora il sopravvento per fare dell’improvvisazione jazz, il sottofondo de La signora Saunders scrive al mondo. Lynne Sharon Schwartz racconta il percorso di autoaffermazione di una donna che, in quanto madre e moglie, perde la sua identità: il ruolo sociale e familiare da lei assunto, ha soffocato la sua persona al punto da essere pervasa da un fremito euforico al solo sentire pronunciare il suo vero nome. Il percorso di determinazione di sé, passa ora dall’infantile  autografare i muri della città con gessetti colorati.

Attende Una telefonata la protagonista del racconto di Dorothy Parker, cui Alice Palazzi presta la voce nel gioco della tentazione, in bilico tra desiderio e ritrosia. La musica si fa commento di un monologare indomabile e impetuoso, finalizzato all’impaziente conferma di un amore corrisposto. Il rapporto con Dio, continuamente invocato per sfuggire alla pena, intesse il sentimento nevrotico della protagonista.

Il progetto Piccoli comuni incontrano la cultura

Piccoli comuni incontrano la cultura ha rappresentato un’occasione: quella, per i 47 comuni coinvolti nell’iniziativa, di confrontarsi con proposte artistiche provenienti da tutto il territorio nazionale e di inserirsi, alla stregua delle realtà cittadine, nella programmazione culturale della regione. Un’iniziativa che, godendo del sostegno della politica e delle amministrazioni locali, dimostra l’urgenza di risolvere il problema della desertificazione culturale. Di questo virtuoso progetto, i cui semi sono stati piantati in territori antichi, bisognerà prendersi cura nel tempo, perché il fiore dell’arte decori rigoglioso anche i piccoli comuni di provincia.