Trentacinque giorni per la presentazione delle offerte, 40 mila euro come base, cinque anni il tempo fissato per la gestione. Dopo un primo bando di gara, andato deserto, l’amministrazione comunale ne ha predisposto un secondo.
Il nuovo bando prevede dunque un costo più basso del canone a carico del gestore. Il Comune si riserva un utilizzo della struttura per venti giorni l’anno e non più per 30. Il direttore artistico sarà nominato dal gestore e anche questa scelta rientrerà tra gli elementi di valutazione per l’affidamento. Sarà predisposto un cartellone unico, con la vigilanza dell’amministrazione comunale. Restano validi gli aspetti legati alla convegnistica, con i 400 posti che il teatro comunale mette a disposizione. Prevista la possibilità di dare il via agli abbonamenti alle stagioni teatrali.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.
Il 2018 segnerà la nascita di un vero Festival del teatro antico, di respiro internazionale, al Teatro greco di Siracusa in occasione del 54° ciclo di rappresentazioni classiche. Uno sforzo produttivo inedito ed una nuova frontiera per il rilancio e la valorizzazione della tradizione e del potenziale della Fondazione Inda, che riparte dagli oltre 140 mila spettatori registrati nel 2017 e prosegue nella missione di proporre i testi classici attraverso uno sguardo contemporaneo. Un successo cresciuto di anno in anno che sarà testimoniato nel 2018 anche da un accordo con la Rai che sarà media partner della rassegna.
Cuore del programma, dedicato alla ”scena del potere”, sono le già annunciate tragedie Edipo a Colono di Sofocle, con la regia di Yannis Kokkos e Massimo De Francovich protagonista, e l’Eracle da Euripide tutto al femminile per Emma Dante (a sere alterne dal 10 maggio al 24 giugno), seguite, appunto, dalla commedia I cavalieri di Aristofane, portata a Siracusa per la prima volta da Solari (dal 29 giugno). Ma quest’anno il cartellone, annunciano il commissario straordinario Pier Francesco Pinelli e il direttore artistico Roberto Andò, si arricchisce anche di una ”Conversazione con Tiresia” appositamente scritta e interpretata da Andrea Camilleri, ”una riflessione del potere quasi profetico che può avere la letteratura” dice Andò che ne firmerà la regia (11 giugno); e poi del ”Palamede” con Alessandro Baricco e Valeria Solarino (18 luglio); e ancora, per la prima volta, di una ripresa in replica con Le Rane di Aristofane con Ficarra e Picone, diretto da Giorgio Barberio Corsetti per l’Inda nel 2017 (12-15 luglio). Più tre conferenze introduttive con Massimo Cacciari, Luciano Canfora e Baricco.
”Tutto questo solo due anni fa era impensabile – commenta Pinelli – Già l’anno scorso abbiamo allungato la programmazione, da 45 a 60 giorni, con 140 mila spettatori e un +25% di pubblico in due anni. Ma quest’anno Siracusa diventa ufficialmente un Festival, sempre nel segno del rigore e della sostenibilità economica. Abbiamo dimostrato che la cultura può essere anche impresa culturale: per ogni euro ricevuto da contributi pubblici, la Fondazione ne ha portati 3 da attività proprie. Ora – dice – siamo contenti di riconsegnare un’Inda in gran forma, dal punto di vista qualitativo e gestionale. Una Fondazione che ha ampliato le sue capacità produttive, che spero saranno accolte e superate da chi ne prenderà le redini in futuro”.
A dare un respiro internazionale, prosegue Andò, sarà ”l’Edipo a Colono che andrà anche a Epidauro, mentre l’Eracle farà tappe in Italia”, ripreso anche da Rai Cultura su Rai5 il 7 luglio. Oggi però l’attenzione è per I cavalieri di Aristofane, ”commedia sul rapporto oscuro del potere, sugli uomini vittime di se stessi e sul populismo. No, meglio non fare accostamenti concreti a Siracusa – sorride – Ricordo quel che accadde a Ronconi.. ”. ”Il testo è una grande metafora, ancora incredibilmente attuale”, aggiunge Solari, che nel cast ha chiamato anche Antonio Catania (Demo) e Roy Paci, autore delle musiche e Corifeo in scena. ”Al centro – dice – sono due contendenti, che a suon di bassezze e volgarità, chiedono voti vantandosi di chi ha meno cultura o sa ingannare meglio il prossimo. L’idea è che solo imbrogliando si potrà portare Atene finalmente in alto. E così il Coro, che ho immaginato attraverso i Pupi Siciliani e i Simpson, invoca gli Dei, gli stessi delle grandi tragedie, ma affinché possa vincere il peggiore”.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.
Si è svolta ieri mattina nella sala Squarzina del Teatro Argentina di Roma la conferenza stampa per la presentazione del 54° ciclo di rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa (10 maggio-8 luglio) e dei tre registi che dirigeranno Eracle, Edipo a Colono e I Cavalieri, rispettivamente Emma Dante, Yannis Kokkos e Giampiero Solari.
Pensare in grande, e raggiungere nuovi orizzonti puntando a divenire un’eccellenza riconosciuta a livello italiano ed europeo”. E’ questa l’ambizione dell’INDA che lancia per la stagione 2018 il 54° Festival al Teatro greco di Siracusa. Una rassegna che anche quest’anno si presenta con novità e debutti assoluti. Una stagione disegnata dal commissario straordinario Pier Francesco Pinelli e dal direttore artistico Roberto Andò, il cui incarico è stato rinnovato fino all’agosto 2018, sulla scia del successo della stagione 2017 in cui il Festival ha registrato la presenza record di 140 mila spettatori con un incremento del 17 per cento rispetto al 2016. Il 2018 confermerà l’orientamento dell’INDA, oltre Siracusa, verso i teatri di pietra italiani ma vedrà la Fondazione compiere un ulteriore passo in avanti con il ritorno dopo 14 anni in Grecia, dove è nato il teatro.
La nuova stagione al Teatro greco di Siracusa prenderà il via il 10 maggio per concludersi l’8 luglio. Il tema sarà “La scena del potere” e verrà declinato attraverso tre nuove produzioni teatrali della Fondazione Inda, le tragedie Edipo a Colono di Sofocle ed Eracle di Euripide e la commedia I Cavalieri di Aristofane. In una stagione proiettata ad aprire all’INDA le porte di una dimensione europea, la Fondazione rispetta l’impegno di portare la grande scena internazionale a Siracusa, con il debutto al Festival di Siracusa di un terzetto di registi la cui notorietà travalica i confini.
A dirigere Edipo a Colono sarà Yannis Kokkos, regista greco naturalizzato francese, che porta con sé una cifra espressiva in grado di evocare spazi incantati e astratti, intrecciando in una sintesi mirabile le meraviglie della natura e quelle della mente. Con Kokkos, che ha diretto nel mondo produzioni d’opera lirica, di teatro musicale e di prosa, tornerà a Siracusa un regista straniero a distanza di 9 anni da quando Krzysztof Zanussi curò nel 2009 la regia di Medea. Edipo a Colono sarà allestita per la quinta volta a Siracusa dopo le edizioni del 1936, 1952, 1976 e 2009.
Per Eracle sarà invece la terza volta a Siracusa dopo gli allestimenti del 1964 e del 2007. A dirigerla sarà Emma Dante, regista che caratterizza con un linguaggio inconfondibile, personalissimo coraggioso ed intenso la scena europea del teatro contemporaneo. Con Emma Dante la regia di uno spettacolo al Teatro greco di Siracusa viene affidata nuovamente a una donna a distanza di 5 anni dall’Antigone di Cristina Pezzoli.
La prima assoluta della commedia I Cavalieri nel programma delle rappresentazioni classiche al Teatro greco sarà affidata a Giampiero Solari, acclamato regista ed autore di teatro di eventi e di notissimi programmi televisivi, ed eclettico maestro di molti dei più apprezzati comici nostrani. A lui spetta il testimone della sfida iniziata lo scorso anno dal nostro festival per rinnovare il codice della commedia, rinsaldandone il difficile patto con il pubblico di oggi.
I traduttori saranno Giorgio Ieranò per Eracle, Federico Condello per Edipo a Colono e Olimpia Imperio per I Cavalieri.
“Con la programmazione del 2018 miriamo a ripetere il successo dell’ultima stagione – ha dichiarato il Commissario Pinelli -, un obiettivo culturale artistico ed organizzativo, ambizioso e impegnativo, in particolare per il tentativo di ridefinire i paradigmi della rappresentazione contemporanea della commedia greca avviato con le Rane del 2017”. “Nell’affidare alle mani sapienti di questi registi gli spettacoli del prossimo anno – ha commentato Andò -, l’INDA offre al Teatro greco di Siracusa il ruolo nevralgico di laboratorio da cui rimodellare il linguaggio dei classici, tramandandone il patrimonio alle nuove generazioni e ad un pubblico sempre più contraddistinto dall’assenza di confini e di steccati.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.