Hofesh Shechter per Romaeuropa con Grand Finale

Hofesh Shechter per Romaeuropa con Grand Finale

Definito dal The Guardian come un valzer per la fine dei tempi, Grand Finale segna l’atteso ritorno di Hofesh Shechter per Romaeuropa Festival. Il coreografo di fama internazionale presenta un lavoro che guarda al passato aprendo nuove strade e lo fa attraverso il suo marchio distintivo ed esilarante di danza e teatro combinati con la musica.

Grand Finale è allo stesso tempo comico, cupo e meraviglioso, evoca un mondo in caduta libera, pieno di energia anarchica e commedia violenta. Eseguita da una potente tribù di dieci danzatori accompagnati da sei musicisti, la coreografia si completa della colonna sonora a cura dello stesso Shechter e si mescola al set ricco e spiccatamente teatrale di Tom Scutt in questa audace e ambiziosa nuova opera.

Una danza ai confini del mondo al suono dell’apocalisse, che potrebbe sembrare distopica, ma con il tipico ‘black humour’, firma del coreografo, nasconde un ottimismo leggero e fiducioso. È il talento di Shechter quello di analizzare ed esorcizzare, allo stesso tempo, i demoni di del nostro presente.

MAGGIORI INFO 

HOFESH SHECHTER COMPANY

Grand Finale

17 – 19 Ottobre | Teatro Olimpico

ore 21.00

Educare al teatro: il progetto per insegnati proposto da Romaeuropa Festival in collaborazione con Casa dello Spettatore

Educare al teatro: il progetto per insegnati proposto da Romaeuropa Festival in collaborazione con Casa dello Spettatore

Educare al teatro è il nuovo progetto formativo destinato ai docenti delle scuole superiori di secondo grado che il Romaeuropa Festival, in occasione della trentunesima edizione della rassegna di arti performative e contemporanee, ha pensato in collaborazione con Casa dello Spettatore. Romaeuropa Festival è un’occasione imperdibile per quegli insegnanti che intendono educare al teatro, facendone conoscere ed amare le forme, o anche cogliere l’opportunità di uno spettacolo per consolidare un apprendimento, per aprire a un tema di conoscenza nuovo, per suscitare una discussione.

Educare al teatro punta alla formazione dell’insegnante come mediatore culturale attraverso due azioni:

  • Portare a vedere a Romaeuropa festival: cosa e perché

Un seminario intensivo di 6 ore il 27 maggio (ore 10.30-13.30 e 14.00-17.00) presso la Biblioteca Centrale Ragazzi (via San Paolo alla Regola, 18), durante il quale, guidati da Giorgio Testa, un gruppo di quindici di docenti delle scuole superiori del territorio, sulla base di una rosa preliminare, sceglierà quattro spettacoli da far vedere agli studenti, individuando per ognuno le potenzialità educative specifiche.

  • Portare a vedere a Romaeuropa festival: come e con quale esito

Una serie di incontri da ottobre a dicembre tenuti da operatori della Casa dello Spettatore, due per ognuno degli spettacoli scelti: uno prima della visione per predisporre materiali per una didattica che ne faciliti la visione e uno dopo la per una verifica del lavoro. 

Il corso di formazione è gratuito ed è destinato a un massimo di 15 insegnanti.
È quindi richiesta la prenotazione. 
Gli insegnanti che parteciperanno al seminario di maggio si impegneranno a portare una classe di ragazzi ad almeno uno dei quattro spettacoli del Romaeuropa Festival 2017 su cui il gruppo deciderà di lavorare.

Per info e prenotazioni:

Fondazione Romaeuropapromozione@romaeuropa.net 06 45 55 3050 ( dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 )

Casa dello Spettatoreflaminia.salvemini@casadellospettatore.it + 39 349 5941419

 

I PROMOTORI:

La Fondazione Romaeuropa è una delle istituzioni di maggior prestigio, in Italia e in Europa, per la promozione e la diffusione dell’arte, del teatro, della danza e della musica contemporanea. Nata nel 1986 come Associazione degli Amici di Villa Medici, frutto di un’iniziativa italo-francese, la Fondazione è ormai un crocevia degli scambi culturali con il mondo intero. È stata costituita il 7 febbraio 1990 e ha ricevuto il riconoscimento della Personalità Giuridica il 30 aprile 1992 con Decreto del Ministero del Turismo e dello Spettacolo.

Casa dello Spettatore è un’associazione culturale che lavora per facilitare la creazione di una comunità tra gli spettatori e per migliorare il loro rapporto con il teatro. Nata nel 2011 ma con le radici che affondano in quello che è stato l’ETI e soprattutto nell’esperienza del CTE il Centro Teatro Educazione attivo dal 1997 al 2010, la Casa dello Spettatore svolge attività di formazione, ricerca e fruizione di spettacoli dal vivo attraverso progetti culturali che possono prevedere percorsi di visione, laboratori, corsi di formazione / aggiornamento, seminari.