Festa di Roma 2019: nella città universale arriva il Capodanno ispirato alla Luna

Festa di Roma 2019: nella città universale arriva il Capodanno ispirato alla Luna

24 ore di festa, oltre 100 performance e 1000 artisti provenienti da 46 Paesi e 5 continenti, coinvolgendo una vasta area di 70.000 mq, tra piazza dell’Emporio, Giardino degli Aranci, Circo Massimo, via Petroselli, Lungotevere Aventino, Lungotevere dei Pierleoni e Isola Tiberina. Il 31 dicembre 2018 e il 1 gennaio 2019 prenderà vita la Festa di Roma 2019, promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale con il supporto del Dipartimento Attività Culturali e la collaborazione delle istituzioni culturali della città.

> SCOPRI I SERVIZI PER LO SPETTACOLO DAL VIVO DI THEATRON 2.0

Un’edizione straordinaria a cui l’Amministrazione con le sue Istituzioni culturali lavora da un anno per proporre un’esperienza assolutamente unica: per un giorno intero il cuore della Città Eterna, un’area pedonalizzata, si trasformerà in un paesaggio da sogno con spettacoli, performance, istallazioni, musica, proiezioni e molto altro ispirati da un tema comune: la Luna a cui si rende omaggio in occasione dei 50 anni dal primo sbarco. Il nostro satellite naturale e il suo approdo, la conquista dello spazio, il sogno di poter viaggiare nel cosmo, a cinquant’anni da quel primo piede poggiato sui suoi crateri, continua ad essere spunto e simbolo di fantasia, di un’altra dimensione e, per estensione, l’emblema dell’assenza di gravità, di leggerezza e romanticismo. La Festa di Roma raccoglie questi spunti e ci invita a passeggiare per le vie del lungotevere facendoci perdere il senso dell’orientamento e con il naso sempre rivolto all’insù.

Così quest’anno Roma, i romani e i visitatori festeggeranno l’arrivo del nuovo anno varcando confini geografici, culturali e sociali, alla scoperta di un nuovo modo di vivere la propria città e di stare con gli altri. Lo spirito è proprio quello di offrire la possibilità di riappropriarsi dello straordinario patrimonio storico di Roma, facendone teatro dell’eccellenza artistica contemporanea internazionale. In un incontro tra i tantissimi artisti che a Roma vivono e producono e gli altrettanti che da tutto il mondo sono stati invitati a realizzare qualcosa ad hoc per questa città unica e inimitabile.

Il viaggio partirà alle ore 21.00 del 31 dicembre al Circo Massimo pensato come una grande piazza, in cui attendere l’arrivo del nuovo anno immersi in uno spettacolo di luci, suoni, performance acrobatiche, immagini e fuochi d’artificio. Dopo la presentazione di Francesca Romana D’Andrea di DIMENSIONE SUONO ROMA e Beppe De Marco di RDS, l’intro della serata è affidata al light show musicale dei Kitonb, la grande compagnia romana di teatro aereo urbano che vanta meritati successi internazionali e che torna a esibirsi nella sua città dopo oltre 10 anni.

Alle ore 21.30 si esibirà la Piccola Orchestra di Tor Pignattara con un concerto pensato per la manifestazione ed eseguito da 18 ragazzi under 20 i cui genitori provengono da 14 diversi Paesi del mondo (Italia, Polonia, Egitto, Senegal, Eritrea, Tunisia, Nigeria, Cuba, Argentina, Colombia, Filippine, Bangladesh, Cina, Guatemala), per un’unica grande orchestra di “nuovi italiani” diretta da Pino Pecorelli.

Alle 22.00 tornano i Kitonb con ODE ALLA LUNA, una performance-installazione dedicata all’anniversario del viaggio dell’uomo sul satellite terrestre che coinvolge interamente l’area trasfigurando il cratere naturale di Circo Massimo nella metafora del cratere su cui atterrarono Armstrong e Aldrin. Luce e musica diventano un unico respiro, una vera e propria danza che, coinvolgendo le preesistenze archeologiche, creano una connessione tra il passato e il futuro.

Alle 22.15 sarà in scena Vinicio Capossela con lo spettacolo di musica e parole IN DIFESA DELLA LUNA Breve viaggio di andata e ritorno dal circo massimo alla Luna in tributo a Guido Ceronetti, ai lunatici, ai seleniti, agli allunanti. Con Vincenzo Vasi, campioni e diavolerie spaziali e Asso Stefana, chitarre serenanti.

Alle 22.45 i Kitonb propongono CARILLON, IL VOLO DEL TEMPO, un grande spettacolo di teatro urbano che si sviluppa tra la terra e il cielo, con un innovativo allestimento in cui spettacolari macchine sceniche in movimento, gigantesche scenografie volanti manovrate da autogrù idrauliche e azioni coreografiche dei danzatori-acrobati creano uno spettacolo tridimensionale che coinvolge lo spettatore a 360°

Dopo il countdown per la mezzanotte lo spettacolo pirotecnico a cura di Acea, sonorizzato da Martux_M.

Alle 00.30 partirà il Live di Achille Lauro che, con Boss Doms, Dj Pitch, Gow Tribe, farà ballare il pubblico del Circo Massimo. A seguire, fino alle 03.00, la festa proseguirà con il VJ SET a cura di Dimensione Suono Roma con Nicola Teknick Perilli (dj) Davide Bertòn (voice) e Gianluca Olivieri (vj). L’alba del nuovo anno verrà festeggiata al Giardino degli Aranci al suono di 100 chitarre elettriche, quelle dei coraggiosi musicisti che hanno risposto all’invito della PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble, per esibirsi dalle 7 di mattina del 1 gennaio sulle musiche composte da Michele Tadini e sotto la direzione del Maestro Tonino Battista.

La mattina dell’1 gennaio sarà dedicata ai bambini e alle loro famiglie, all’insegna dell’arte e della cultura, ma soprattutto all’insegna della conoscenza reciproca e dell’incontro. Sono infatti quattro le manifestazioni organizzate dall’Istituzione Biblioteche per iniziare l’anno in compagnia delle comunità di cittadini stranieri che vivono in città provenienti da Africa, America Latina, Subcontinente Indiano, Medio Oriente e Paesi Arabi. Una mattinata Laboratori per adulti e bambini, laboratori di danza e cucina, workshop teatrali e musicali, letture e assaggi di varie cucine del mondo vi aspettano nelle biblioteche Cornelia, Laurentina, Goffredo Mameli e Vaccheria Nardi dalle 10 alle 13. Dalle prime ore del pomeriggio del 1° gennaio la kermesse si sposterà tra piazza dell’Emporio e Lungotevere dei PierleoniUna festa all’insegna della poesia e dello stupore, dove danze in assenza di gravità e musiche dal vivo di ogni genere accompagneranno la passeggiata visionaria costellata da installazioni site specific, opere di videomapping e disegni di luce. Un gioco di laser azzurri creerà delle volte aeree sotto cui sfileranno giganti gonfiabili di ogni forma e dimensione, la strada sarà trasformata in un unico “tappeto” illuminato di rosso, dove marching band da ogni continente si esibiranno aprendo la strada a parate di tamburi per fuoco, giochi pirotecnici e girandole d’artificio. Coinvolti in questa kermesse artisti come Le Remue Menage o come Les Commandos Percu che hanno trasformato in questi anni il concetto di parata rendendole sorprendenti, spettacolari, coinvolgenti al pari di vere e proprie istallazioni mobili. In particolare, la compagnia francese Remue Ménage accompagnerà gli spettatori lungo il tragitto con Gueule d’Ours, una parata di grandi orsi luminosi e stravaganti danzatori, mentre i musicisti-artificieri Les Commandos Percu sifileranno in Les Interventions Mobiles con percussioni mobili, fuoco, e luci.

Ecco alcuni dei tantissimi appuntamenti del 1° gennaio (per programma completo www.lafestadiroma.it). Sculture semoventi deambuleranno lungo il tratto, animate da abili performers, come gli artisti guidati da Johann le Guillerm di Parigi o come gli Stalker di Torino, che insieme agli spettatori occasionali creeranno tunnel, capanne e altre forme nello spazio, momenti ludici e di ristoro per poi essere di nuovo smontate e ricostruite. Acrobati volteggeranno intorno a delle spire di acciaio o appesi a dei grandi pianeti che, grazie alle gru, simuleranno delle rivoluzioni planetarie come nel caso del Gruppo Puja, artisti spagnoli vincitori di numerosi premi internazionali. Ogni film ispirato alla luna riecheggerà in frame sulle pareti dei palazzi e lungo i bastioni delle vie.

Una grande opera di mapping invece dialogherà con l’Isola Tiberina, vero e proprio site specific realizzato per la festa da Philipp Geist, artista di fama mondiale nella scena delle arti visive, attento sperimentatore di forme espressive orientate verso la video-arte. Da alcuni palazzi si fronteggeranno ensamble musicali, realizzati da PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble, che faranno da colonna sonora a danze verticali e a teleferiche che trasporteranno danzatori da un palazzo all’altro, animati dall’interno con luci suggestive e mappati all’esterno con giochi di forme e di colori. Numerose sfere ad elio punteggeranno il percorso come a ricreare cosmogonie e stazioni stellari e una grande luna penderà dal Giardino degli aranci: si tratta di Museum of the Moon il nuovo progetto dell’artista inglese Luke Jerram. Con un diametro di 7 metri, l’oggetto riproduce un’immagine dettagliata della luna, una foto di 120 dpi e di proprietà della NASA. Secondo una scala di circa 1:500,000, ogni centimetro di questa scultura sferica illuminata dall’interno rappresenta 5 km della superficie lunare. L’installazione è una fusione di immagini lunare, chiaro di luna e una composizione sonora creata da compositore Dan Jones. Un uomo di circa 15 metri d’altezza indica dal basso, la grande luna di Jerram si tratta dell’opera della famosa artista di land-art australiana Amanda Parer che con le sue sculture extralarge si è imposta all’attenzione mondiale vincendo numerosi premi internazionali per grandi istallazioni e landscape.

I cittadini che hanno aderito a una delle numerose call parteciperanno in prima persona alla festa danzando nell’azione coreografica collettiva Cammino Popolare realizzata dal maestro Virgilio Sieni, suonando nella festa itinerante dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica diretta da Ambrogio Sparagna, esibendosi nel concerto all’alba per 100 Chitarre, cantando con il coro delle voci bianche del Teatro dell’Opera, o cimentandosi nella realizzazione del primo simbolo dello Stato della Luna.

Quattro mesi di Estate Romana: si parte il 1° giugno con spettacoli, attraversamenti urbani e attività all’aria aperta

Quattro mesi di Estate Romana: si parte il 1° giugno con spettacoli, attraversamenti urbani e attività all’aria aperta

Arena Casa del Cinema

Arena Casa del Cinema

L’Estate 2018 vede da una parte un forte rilancio dei grandi eventi, concerti e spettacoli internazionali di cui Roma Capitale e le sue istituzioni culturali sono attenti registi e promotori e dall’altra l’emergere di una rete di piccoli e medi operatori culturali radicati nei territori in grado di proporre grazie ai nuovi indirizzi dati all’Estate Romana esperienze culturali forti, originali, creative, ricche di nuovi linguaggi e pratiche che pongono al centro lo spazio pubblico e lo stare insieme delle comunità che lo abitano.

> SCOPRI I SERVIZI PER LO SPETTACOLO DAL VIVO DI THEATRON 2.0

L’insieme costituisce un sistema integrato che moltiplica l’offerta e le opportunità di esperienze molte delle quali oltre al valore dell’intrattenimento culturale apportano valore sociale, di riconnessione tra le persone e le loro comunità.

Dopo il successo del 2017 che ha visto il primo bando triennale per la 40° edizione dell’ER e che ha coperto tutti i Municipi con 78 manifestazioni, la stagione continua a crescere anche nella sua durata complessiva passando da tre a quattro mesi grazie all’anticipo del suo inizio al 1 giugno. Per il 2018, infatti, sono ad oggi oltre 120 le manifestazioni dell’Estate Romana.

Come nel 2017, anche quest’anno le proposte degli operatori culturali che hanno partecipato al bando di Estate Romana si realizzano in tutto il territorio, dal I al XV Municipio. La scelta di privilegiare la distribuzione territoriale degli eventi, al di là della divisione amministrativa dei Municipi, porta in evidenza un tessuto culturale diffuso e che caratterizza luoghi e quartieri ognuno con fortissime identità da scoprire: da Monti a Tor di Quinto, da Piramide a Prima Porta, dal Flaminio all’Isola Tiberina, passando per Labaro e Grottarossa, da Ponte Milvio a Cesano, da Trionfale a Primavalle, Monteverde, Villa Pamphilj, Balduina, Aurelio, Testaccio, Trastevere, Marconi, Corviale, Magliana, Monti, Ostiense, Gianicolo, Quadraro, Appio Latino, Alessandrino, Pigneto, Torpignattara, Montesacro, Talenti, Prenestina, Trieste, Tor Sapienza, Centocelle solo per citarne alcuni.

L’Estate Romana è così l’occasione per costruire una nuova geografia della città, una città che cambia e si evolve inevitabilmente con fenomeni sociali e culturali che solo l’arte con i suoi dispositivi sa in qualche modo intercettare e raccontare. Da questa geografia fatta di emozioni, sogni, divertimento e partecipazione ognuno può costruire i propri percorsi e trovare nuove storie.

Arena Casa del Cinema

Arena Casa del Cinema

Dal 1° giugno sarà online il sito di Estate Romana www.estateromana.comune.roma.it, tutto rinnovato, che da quest’anno offre una navigazione più immediata grazie ad alcune novità: ogni appuntamento è georeferenziato e visibile sulla mappa della città; è possibile ricercare le manifestazioni e i singoli appuntamenti attraverso una serie di filtri (gratis, municipi, luogo, data etc) e attraverso le parole chiave. Inoltre è presente in home page una tag cloud che rappresenta un ulteriore strumento di facilitazione della ricerca. Altra novità la sezione “La mia estate romana” dove gli utenti iscritti possono inserire le proprie manifestazioni preferite e creare un calendario personalizzato.

Il sito è navigabile con diverse risoluzioni dello schermo per adattarsi in maniera ottimale a tutti i device (es. dispositivi mobili/palmari, tablet e smartphone, stampa della pagina) e ogni singolo contenuto può essere condiviso sui social degli utenti. Sarà possibile seguire l’Estate Romana anche su Facebook, Twitter e Instagram attraverso Cultura Roma, il nuovo account dedicato alla cultura, uno spazio unico in cui scoprire, raccontare e condividere le tante e imperdibili iniziative culturali nella città promosse da Roma Capitale e dagli enti e le istituzioni culturali cittadine. Inoltre è anche possibile contattare il numero 060608 attivo tutti i giorni dalle 9 alle 19 per informazioni.

L’Estate Romana 2018 è promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita Culturale ed è realizzata in collaborazione con SIAE (Società Italiana degli Autori e degli Editori) che riconosce particolari agevolazioni sul diritto d’autore. Le attività di comunicazione sono realizzate grazie al supporto di Zètema Progetto Cultura.

Di seguito alcune delle manifestazioni del mese di giugno risultate idonee all’avviso pubblico. Le date potrebbero subire variazioni, il programma, sempre aggiornato, sarà disponibile dal 1° giugno sul sito www.estateromana.comune.roma.it.

Nei primi giorni del mese partono due appuntamenti itineranti che portano i partecipanti alla scoperta di PERCORSI inusuali. Dal 1° giugno al 29 settembre il venerdì e il sabato le Visite guidate teatralizzate conducono alla scoperta delle meraviglie di Roma e dei personaggi che ne hanno fatto la storia, con partenza in diverse piazze del centro cittadino. Grazie a guide abilitate e a un cast composto di professionisti in costume d’epoca, il pubblico viaggia indietro nel tempo per incontrare, tra le vie della città, Caravaggio, Trilussa, Mastro Titta e tanti altri. Invece, con i Librotrekking urbani nei parchi di Roma in programma dal 5 giugno al 29 settembre, il piacere di una passeggiata a contatto con la natura si accompagna a quello di ascoltare brani di romanzi o poesie ad alta voce. Le escursioni guidate si svolgono all’interno dei parchi urbani Insugherata, Pineto, Villa Pamphilj, Caffarella, Appia Antica, degli Acquedotti e Tor Fiscale.

Dal jazz all’opera, dal rock all’etnico, la MUSICA è protagonista dell’estate in città. Parte il 1° giugno e prosegue fino all’8 settembre Village Celimontana, un vero e proprio jazz club inserito nella splendida cornice del colle Celio, dove grandi musicisti italiani ed internazionali si esibiscono ogni giorno dal vivo ricreando quell’alchimia con la Villa che ha reso celebre il jazz dell’Estate Romana in tutto il mondo. Ingresso libero ai concerti dal martedì alla domenica. Anche Villa Ada ospita una delle manifestazioni storiche dell’Estate Romana con la XXV edizione di Villa Ada – Roma incontra il mondo dal 14 giugno al 10 agosto. “T’ho amato sempre, non t’ho amato mai” è il tema di questa edizione che propone oltre 50 live e ripete l’esperienza vincente del D’ADA Park, l’area ad accesso gratuito con concerti di band della scena locale, serate clubbing, incontri, presentazioni di libri e talk, esposizioni artistiche, stand gastronomici e i laboratori per bambini del centro estivo “Lulù Village”.

Domenica 24 giugno appuntamento alla Basilica dell’Ara Coeli per il concerto I have a dream, in ricordo del 50° anniversario della scomparsa di Martin Luther King, del gruppo vocale Il cantiere dell’arte, insignito di numerosi riconoscimenti tra cui quello dei presidenti Carlo Azeglio Ciampi e Giorgio Napolitano per il valore artistico dell’attività concertistica.

Il 18 e 26 giugno e il 2 e 9 luglio in programma quattro nuove tappe da non perdere con Opera Camion il “carro di Tespi 2.0” del Teatro dell’Opera di Roma. Quest’anno la scelta è caduta sul Rigoletto di Giuseppe Verdi. Il melodramma sarà riletto dal regista Fabio Cherstich in una versione agile e itinerante, ridotta ad hoc nella durata, cantata da giovani interpreti e completa di scene, costumi e video di Gianluigi Toccafondo. Appuntamento in piazza a Ponte di Nona, Laurentina, Corviale e Labaro.

Per gli amanti del CINEMA, già dal mese di giugno sono in partenza diverse arene all’aperto. Dal 6 al 10 si comincia con la 22° edizione de Le vie del Cinema da Cannes a Roma e in Regione. I migliori film visti a maggio sulla Croisette approdano in alcuni cinema della capitale (Cinema Eden, Cinema Giulio Cesare), a Trevignano (Cinema Palma) e a Latina (Cinema Oxer) nella versione originale con sottotitoli in italiano. Dal 13 giugno prende il via L’isola del Cinema presenta l’Isola di Roma. L’Isola Tiberina è pronta ad ospitare fino al 2 settembre la XXIV edizione di una manifestazione ricca di rassegne cinematografiche, eventi culturali, mostre e musica. Il 26 giugno, infine, è il giorno dell’inaugurazione del Teatro all’aperto Ettore Scola, l’arena estiva gratuita della Casa del Cinema che accompagnerà l’estate dei romani fino al 9 settembre con le 6 rassegne, i 4 festival, i 3 eventi speciali della manifestazione Caleidoscopio.

Nel corso dell’estate saranno in programma anche diversi ESPERIMENTI che mettono in comunicazione forme di espressione artistica differenti. La prima manifestazione in partenza a giugno è il Live Performing Meeting al Mattatoio di piazza Orazio Giustiniani dal 7 al 10: un importante incontro internazionale di audio visuals performing artists, interaction designers e vjs. Un luogo di stimolo per la ricerca e la sperimentazione in cui circa 400 artisti provenienti da tutto il mondo realizzano 180 performances, workshops e showcases.

Artescienza - Installazione Goethe

Artescienza – Installazione Goethe

Manifestazioni culturali ricche di iniziative multidisciplinari sono alla base degli INCROCI ARTISTICI di Estate romana 2018. Molti gli eventi, i luoghi e le manifestazioni che, durante l’estate, costituiranno l’opportunità di incontro e svago per i romani.  Si comincia già dal 1 di giugno con l’inaugurazione del Festival Dominio Pubblico, in programma fino al 6, che offre l’opportunità di assistere, negli spazi del Teatro India e del Teatro Valle, ad oltre 50 eventi culturali tra cui 13 spettacoli teatrali, 5 eventi musicali live, 4 spettacoli di danza, esposizioni di arte visiva, workshop, reading e meeting.

Musica, danza, teatro, circo, arti visive, si intrecciano nel corso dei tre giorni della Festa per la Cultura (15-17 giugno) in programma nel parco della Scuola Principe di Piemonte e al Mausoleo Ossario Garibaldino. In un ideale Villagio delle arti prendono vita tutti i giorni attività dedicate a bambini e ragazzi, concerti, balli popolari, proposte teatrali, performance di danza, presentazione di libri e mostre fotografiche.

Dal 15 giugno all’8 settembre torna anche la terza edizione di Ostia Antica Festival. Il Mito e il Sogno nel Parco Archeologico di Ostia Antica, la rassegna che presenta grandi spettacoli di musica, teatro e danza fra tradizione e innovazione. In programma, tra gli altri: Jeff Beck, Myles Kennedy, Damien Rice, Burt Bacharach, Amii Stewart e Gerardo Di Lella, The Queen Orchestra, Pink Floyd Legend, Carmina Burana, Latte e i suoi derivati, Riccardo Rossi e Nino D’Angelo.

Nei Giardini di Castel S. Angelo, invece, dal 21 giugno al 2 settembre torna Letture d’estate con oltre 850 eventi tra incontri, letture, musica, giochi, perfomance e proiezioni. Tra vari punti ristoro e spazi espositivi sono previste: isole dei libri; spazi incontri; spazio cinema; isola dei bambini; isola della musica; isola delle arti della salute e spazio giochi.

Il 26 giugno prende il via la manifestazione Artescienza. Segni d’arte e identità con un’anteprima in programma all’Accademia Reale di Spagna. La musica e il teatro sono i protagonisti assoluti di un evento che, nell’edizione di quest’anno, si propone di indagare il sentimento di identità e di appartenenza a una nazione. In diversi luoghi della città prende vita un festival diffuso che propone spettacoli di musica-danza, improvvisazione e di teatro musicale tratti da Shakespeare.Il programma è in costante aggiornamento e dal 1° giugno è disponibile su www.estateromana.comune.roma.it.