MK al Teatro dell’Arte con il suo Robinson

MK al Teatro dell’Arte con il suo Robinson

Tra i protagonisti più influenti della scena contemporanea, grazie ad una ricerca puntuale e rigorosa sul movimento, Michele Di Stefano (Leone d’argento alla Biennale di Venezia 2014 per la danza) arriva a Triennale Teatro dell’Arte con i suoi mk, compagnia fondata nel 1999 insieme a Biagio Caravano, per due repliche di uno dei suoi spettacoli cult.

Ispirato al racconto Venerdì o il limbo del Pacifico di Michel Tournier (che rivisitava il classico di Defoe nel 67’), Robinson evoca un immaginario esotico, in cui desideri e paure si sedimentano in un territorio incontaminato, rimodellato oggi per essere al servizio di due grandi flussi dell’economia globale: quello migratorio e quello vacanziero. L’isola di Robinson ha due facce: è un luogo di approdo per viaggiatori intrepidi ma anche un laboratorio della colonizzazione.

La relazione con l’altro, con un “non-io” è anche questa volta al centro del lavoro di mk. Come accade nel romanzo di Tournier, in cui l’incontro con Venerdì porta Robinson a una totale reinvenzione di se stesso, così la coreografia diventa soprattutto un esercizio di apprendimento rispetto a un “fuori” di cui fare incessante esperienza.

La precisione dei movimenti dei danzatori si inscrive perfettamente nell’ambientazione onirica e straniante creata dall’artista visivo Luca Trevisani, che con pochi elementi di grande richiamo simbolico riesce a dar vita ad immagini potentissime.

mk è una compagnia che si occupa di coreografia e performance. Il gruppo è da subito invitato nei più importanti festival della nuova

Robinson – MK
coreografia Michele Di Stefano

scena in Italia e all’estero. Tra le produzioni recenti Il giro del mondo in 80 giorni (con due danzatori della William Forsythe Company e diversi artisti italiani) Quattro danze coloniali viste da vicino e Grand Tour, Impressions d’Afrique. Nel 2014 debutta Robinson, in collaborazione con l’artista visivo Luca Trevisani. Nel 2015 vengono creati diversi lavori installativi e ambientali. Nell’ottobre dello stesso anno il festival MilanOltre dedica alla compagnia una retrospettiva dei lavori più recenti che comprende il riallestimento di Giuda e il debutto di Hey, in collaborazione con il duo Sigourney Weaver. Alla circuitazione degli spettacoli si affianca una intensa attività di conferenze, laboratori e proposte sperimentali, tra le quali la Piattaforma della Danza Balinese al Festival di Santarcangelo (2014 e 2015), i progetti per la Biennale Danza 2013-14-15 e la cura dei cicli di performance Angelo Mai Italia Tropici a Roma. Nel 2014 Michele Di Stefano, coreografo del gruppo, riceve una commissione da Aterballetto (Upper East Side) e dalla Korean National Contemporary Dance Company (Line Rangers Seoul). Nel 2015 viene riallestito per il progetto RIC.CI (Reconstruction Italian Contemporary Choreography) il duetto di esordio della compagnia, e-ink, con due interpreti di Aterballetto. Nel 2012 esce per i tipi di Quodlibet Agenti autonomi e sistemi multiagente di Michele Di Stefano e Margherita Morgantin, un testo di istruzioni coreografiche e report meteorologici.

2-3 febbraio 2018
ore 20.00
Triennale Teatro dell’Arte
viale Alemagna 6
Milano

mk (Italia)
Robinson

con: Philippe Barbut, Biagio Caravano, Marta Ciappina, Andrea Dionisi,

Sebastiano Geronimo, Laura Scarpini, Loredana Tarnovschi, Francesca Ugolini

coreografia: Michele Di Stefano
musica: Lorenzo Bianchi Hoesch
set e immagini: Luca Trevisani
disegno luci: Roberto Cafaggini
assistenza scenica: Davide Clementi
organizzazione: Carlotta Garlanda con Francesca Pingitore
web: Biagio Caravano
produzione: mk 2014, Teatro di Roma
in collaborazione con: Comune di Montalto di Castro e ATCL
con il contributo: Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

 

Maggiori info