Il TRAC, Centro teatrale diffuso nato dalla sinergia tra le periferie della Regione Puglia, indice due bandi per l’individuazione di quattro residenze artistiche dedicate al teatro per le nuove generazioni e quattro alla nuova drammaturgia, sostenute dai promotori di TRAC: Bottega degli Apocrifi (polo di Manfredonia), Tra il dire e il fare/La luna nel letto (polo di Ruvo/Castellana) Cooperativa teatrale CREST (polo di Taranto), Factory Compagnia Transadriatica e Principio Attivo Teatro (polo di Novoli).
Accanto a loro si riconferma la sinergia con Assitej Italia e si aggiunge quella con Teatri di Bari e Fondazione SAT. Una risposta alle urgenze artistiche che i promotori individuano all’interno del Sistema, ovvero il dialogo con le nuove generazioni e l’attenzione alla nuova drammaturgia e all’innovazione teatrale. Le compagini che sostengono i due bandi confermano il lavoro di rete innescato dal TRAC nel suo primo triennio e raccontano di compagni di viaggio vecchi e nuovi che provano, a livello territoriale e nazionale, a creare nuovi ponti a servizio degli artisti.
BANDO RESIDENZE_NUOVA DRAMMATURGIA
Dalla complementarietà di funzioni del TRAC, e di Teatri di Bari, ilTRIC pugliese che si pone tra i suoi obiettivi quello di sostenere l’innovazione teatrale e il sostegno alla ricerca e alla produzione dei/lle giovani artisti, il bando finalizzato all’individuazione di 4 residenze rivolto a compagnie che intendano sviluppare un progetto di ricerca artistica basato sulla nuova drammaturgia e l’innovazione teatrale, finalizzato alla produzione di uno spettacolo. I progetti selezionati saranno ospitati in residenza ognuno presso un Polo del TRAC (quello di Novoli, quello di Taranto, quello di Ruvo di Puglia o quello di Manfredonia) tra ottobre e dicembre 2021. Tutti i progetti selezionati si avvarranno – oltre che del confronto con i tutor del TRAC – del tutoraggio dei professionisti di Theatron 2.0. Al termine della residenza uno dei progetti selezionati verrà preso in cura da Teatri di Bari che ne sosterrà la produzione o coproduzione.
Requisiti e modalità di partecipazione al bando sono consultabili sul .
BANDO RESIDENZE_NUOVE GENERAZIONI
Dalla sinergia tra Assitej-Italia, sezione italiana dell’associazione mondiale Assitej che riunisce centinaia di teatri ed organizzazioni artistiche e culturali nei centri nazionali di oltre 80 Paesi, Fondazione SAT, ente organizzatore della più grande vetrina di teatro ragazzi del Sud Italia “Maggio all’infanzia”, e TRAC nasce il bando finalizzato all’individuazione di 4 residenze rivolto a compagnie che intendano sviluppare un progetto di ricerca artistica per le nuove generazioni, finalizzato o meno alla produzione. I progetti selezionati saranno ospitati in residenza ognuno presso un Polo del TRAC (quello di Novoli, quello di Taranto, quello di Ruvo di Puglia o quello di Manfredonia) tra ottobre e dicembre 2021. Tutti gli artisti selezionati si avvarranno – oltreché del confronto dei professionisti del TRAC – del tutoraggio de La Casa dello Spettatore.
Uno dei quattro progetti selezionati debutterà all’edizione 2022 del “Maggio all’infanzia”. Requisiti e modalità di partecipazione al bando sono consultabili sul .
Entrambi i bandi chiuderanno le candidature venerdì 9 agosto; sarà consentito partecipare a uno solo dei due; eventuali domande di chiarimento potranno essere richieste via mail entro il 30 luglio 2021 agli indirizzi presenti negli specifici bandi.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.
Tramite il bando Citofonare PimOff, ogni anno PimOff individua nuovi artisti e compagnie, italiani e internazionali. Ai vincitori del bando viene assegnato un periodo di residenza artistica, da una a due settimane, nel periodo da febbraio a giugno, con diversi benefit: l’uso gratuito della sala teatrale e della sua strumentazione; un sostegno economico alla creazione; un supporto tecnico, organizzativo, promozionale e distributivo. Ogni residenza si concludeva con un’anteprima del progetto aperta al pubblico e agli operatori teatrali.
In questo momento di chiusura prolungata delle sale, non riusciremo a garantire la presentazione di tutti i progetti. Noi di PimOff vogliamo comunque sostenere la creazione di progetti di danza e performance, ragion per cui continueremo a tenere aperte le porte agli artisti, sperando di poterle riaprire al più presto anche al pubblico.
Quest’anno inoltre PimOff ha stretto una collaborazione con AFOL Moda, corso gratuito di Design del costume per il teatro e lo spettacolo finanziato da Regione Lombardia, i cui allievi avranno la possibilità di interagire direttamente con gli artisti e di fare delle esercitazioni pratiche sui progetti.
I quattro progetti che ospiteremo in residenza presso il nostro teatro nei prossimi mesi sono:
LEGNO di Lara Russo 19 – 25 febbraio
ideazione e interpretazione Lara Russo sostegno alla creazione Carlotta Scioldo
Legno è un’indagine sulla relazione tra corpo e materia, dove il materiale scenografico non è soltanto uno sfondo, né un oggetto narrativo, ma condivide lo stesso piano d’importanza del danzatore. Ogni materiale ha un suo comportamento fisico e una sua storia culturale, i cui echi influenzano il modo in cui l’artista vi interagisce. Lara Russo ci porta alla scoperta della relazione tra danzatore e legno, che diventa materia viva.
PROMETEO? di Lorenzo Covello 2 – 11 marzo
ideazione e interpretazione Lorenzo Covello musica Stefano Grasso
Prometeo? è un lavoro sulla scelta. Sul conflitto, sul dubbio che macera l’animo prima di compiere una scelta, dopo la quale nulla sarà più lo stesso, come dopo ogni scelta che prendiamo in ogni istante. Covello prende spunto dal mito di Prometeo, che portando agli uomini il fuoco ha determinato uno stravolgimento per l’umanità e, per lui, il supplizio millenario. L’avventura di un eroe, un titano umano, che decide di sacrificarsi per l’umanità. O forse no? Forse stava solo giocando con dei fiammiferi e gli è sfuggita la situazione di mano, creando una valanga di eventi al di fuori di ogni suo controllo e previsione?
T=WINS di CRiB 7 – 15 aprile
interpretazione Beatrice Fedi e Fabiana Mangialardi direzione artistica Carolina Ciuti regia Roberto Di Maio
Tra il 2015 e il 2016, i gemelli astronauti Scott e Mark Kelly furono protagonisti di una missione spaziale promossa dalla NASA che mirava ad indagare gli effetti di un anno in orbita sul corpo umano. Per un anno, uno di loro visse sulla Stazione Spaziale Internazionale, mentre l’altro rimase sulla Terra. A scatenare l’interesse di CRiB sono le implicazioni filosofiche dell’episodio: per i gemelli il tempo è trascorso con velocità diverse e le due identità non erano più identiche.
La storia dei Kelly contiene un archetipo di metamorfosi. In un mondo in cui nulla è permanente e la teoria della relatività sfida “l’immagine del tempo che ci è familiare” (Carlo Rovelli, 2016), la metamorfosi deve essere accettata come l’unico paradigma possibile.
FAUNA FUTURA di Yotam Peled & The Free Radicals 22 – 30 giugno
ideazione e creazione Yotam Peled interpretazione Yotam Peled,Erin O’Reilly, Amie-Blaire Chartier, Nitzan Moshe, Hemda Ben-Zvi, Marie Hanna Klemm
In Fauna Futura cinque danzatrici descrivono la vita di una comunità tribale femminile post-contemporanea, in un immaginario futuro radicato nella convivenza armoniosa con la natura. Contrariamente alle tesi che sostengono che il futuro dell’uomo dipenderà dallo sviluppo di tecnologie cyborg, intelligenza artificiale e colonizzazione di altri pianeti, Fauna Futura immagina uno scenario inedito.
L’evoluzione dell’umanità e della scienza hanno decretato l’estinzione e il disastro ambientale sulla Terra: l’animale del futuro sviluppa lentamente mutazioni genetiche che consentono di far fronte a condizioni climatiche estreme e, proprio come le piante, di assorbire CO2 ed emettere ossigeno. Un’evoluzione che ha maggiore successo nelle donne, nocciolo essenziale dell’intero processo creativo, mentre gli uomini sono sull’orlo dell’estinzione.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.
Quest’anno sale ulteriormente il numero di attraversamenti (uno in più rispetto all’edizione precedente) che consentiranno a 5 compagnie di sviluppare un nuovo progetto artistico. Questo upgrade è stato possibile con l’ingresso di tre nuovi partner tra i promotori del progetto: Associazione Ideagorà/Prog. #PerformingLands di Busca (CN), C.Re.A.Re Campania (Centro di Residenza della Regione Campania)/Teatri Associati di Napoli e Cross Residence a Verbania (VB).
Insieme a loro le residenze storiche di questo bando, guidate da Brescia dove ha sede IDRA Teatro che ne è capofila e che coordina il Centro di Residenza della Toscana – Armunia-CapoTrave/Kilowatt che diffonde le residenze tra Sansepolcro (AR) e Rosignano Marittimo (LI), Elsinor Centro di Produzione Teatrale/Teatro Cantiere Florida di Firenze, Periferie Artistiche – Centro di Residenza della Regione Lazio/Settimo Cielo nella capitale, R.A.M.I. Residenza Artistica Multidisciplinare ILINXARIUM a Inzago (MI), Soc. Coop. Stalker Teatro a Torino, da Bologna Teatri di Vita e Teatro Akropolis di Genova.
In questo tempo, in cui la parola “cura” è tema ricorrente, Progetto CURA si unisce alle numerose voci che chiedono attenzione e aiuto concreto al comparto dello spettacolo dal vivo e lo fa, senza proclami, con l’azione.
Ora più che mai il Bando CURA è un gesto forte per prendersi cura degli artisti e delle compagnie italiane sostenendo la loro crescitae le nuove produzioni artistiche che segneranno il futuro del panorama internazionale dello spettacolo dal vivo contribuendo con i nuovi titoli che verranno poi distribuiti nei maggiori festival, rassegne e circuiti nazionali.
Potranno partecipare al bando le compagnie che propongono un lavoro già parzialmente strutturato ma ancora in fase di sviluppo e che, di conseguenza, non abbia ancora debuttato nella sua forma definitiva e non preveda di debuttare prima del periodo di residenza.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.