La sopravvivenza del teatro secondo il metodo Rafael Spregelburd

La sopravvivenza del teatro secondo il metodo Rafael Spregelburd

Spregelburd
Rafael Spregelburd – Ph Sebastian Freire

“È il riproporsi degli scontri e della violenza in quanto strumento di conquista/conservazione di posizioni egemoni e di controllo che estrae il dramma dall’ombra della nostalgia e ne rende nuovamente attive le funzioni evocative e la capacità di comprendere empaticamente il presente attraverso la sua espressione.”

Il 6 Febbraio 2012 al Teatro Rasi di Ravenna, Ruggero Guccini parla così in una conversazione pubblica dal titolo Ripartire dal postdrammatico. Assieme allo stesso Lehmann e a Marco Martinelli si discute la riattualizzazione del postdrammatico di Hans Ties Lehmann, un teatro che si emancipa dal testo senza dimenticarlo.

Il presente sembra imporre al teatro una richiesta diametralmente opposta: è possibile per il teatro sopravvivere senza l’imprevedibilità del momento performativo? Cosa rimane senza la scena?
Ci viene in soccorso Rafael Spregelburd, un teatrista, come ama essere definito, una personalità scenica in cui confluiscono più ruoli: traduttore, drammaturgo, regista e attore, annoverabile con sicurezza fra le voci che meglio sintetizzano l’estetica contemporanea, perché di contemporaneità si nutre. Nato a Buenos Aires nel 1970 studia con i maestri del suo tempo fra cui Mauricio Kartun e Ricardo Bartis fra i mentori fondamentali della nueva escena porteña.   

Sarà proprio Kartun a notare la tendenza naturale di Spregelburd verso il testo, l’aspirante drammaturgo non abbandonerà gli studi di recitazione e sotto la guida di Bartis capirà di essere un attore che scrive le opere in cui vorrebbe recitare. In questa fortunata definizione troviamo la chiave del suo lavoro drammaturgico, fatto di costruzione di un linguaggio più che di un testo, in cui l’impegno dello spettatore è una conditio sine qua non, che, spesso suo malgrado, viene inglobato nell’universo meta e omnicomprensivo creato da Spregelburd.

I testi del regista argentino sono opere fiume, di raffinata ingegneria linguistica, architettonicamente insidiose e provocatoriamente enigmatiche. È proprio questa perizia ingegneristica ad attirare l’attenzione di Luca Ronconi, che, proprio come con Carlo Emilio Gadda, vede in Spregelburd e nei suoi testi babelici pane per i suoi denti: metterà infatti in scena due testi di Spregelburd, La Modestia nel 2011 e Il Panico nel 2013.

Ne La Modestia il connubio Ronconi-Spregelburd raggiunge vette realizzative inaspettate, l’allestimento sfugge qualsiasi forma di surrealismo formale, è una sfida scenica, in cui i personaggi interpretano ruoli molteplici e accumulati e in cui il compito è quello di svelare la pochezza di una delle più nobili delle virtù: la modestia appunto, che si trasforma in mediocrità, povertà di spirito. Lo spettacolo è un’operazione di sfacciata di alterigia scenica, in cui le unità aristoteliche vengono soffocate dalla molteplicità di luoghi, spazi temporali e azioni che lievitano sulla scena.

In un’intervista con Luis Emilio Abraham del 2006 il regista argentino afferma che ciò che il suo teatro fa è mettere in scena dei cortocircuiti, per far sì che la ragione entri in crisi, demistificare i processi di razionalizzazione del presente. La messa in scena, per Spregelburd, non ha nulla di rassicurante, non è una reinterpretazione della realtà, ma una sfida costante e faticosa, un esercizio pavloviano di reazione ai tempi che corrono.

Qui torna Ruggero Guccini e il ripartire dal postdrammatico: cosa bisogna fare per rendere nuovamente attive le funzioni evocative del dramma? Se nel 2012 la domanda poteva sembrare solo una riflessione fra accademici il presente la impone come necessaria e urgente. Fra le molteplici risposte che sono state date, il metodo Spregelburd prende forma e si impone, al pari del Bergsonismo d’inizio novecento, emancipandosi dai modelli e reinventando i linguaggi. 

Tra realtà e sogno lucido, la Buenos Aires di Rafael Spregelburd secondo Jurij Ferrini

Tra realtà e sogno lucido, la Buenos Aires di Rafael Spregelburd secondo Jurij Ferrini

Si chiama Avenida Corrientes, ma i locali e le guide la chiamano “la via dei cento teatri”, e se arrotondano all’eccesso non è poi di molto. Nella lunga arteria che percorre il cuore di Buenos Aires si affastellano e non si contano palcoscenici e librerie: un paradiso per gli appassionati, che non hanno bisogno di conoscere lo spagnolo per avvertire l’istinto di infilarsi quasi per caso in una delle sale e lasciarsi conquistare da quello che vedono.

E pare sia accaduto proprio questo quando si apre il sipario su Lucido di Rafael Spregelburd regia di Jurij Ferrini, al Teatro Astra di Torino. Bastano pochi minuti per essere consapevoli che gli ingredienti distintivi della drammaturgia contemporanea argentina ci sono tutti: all’interno di un dispositivo scenografico iperrealistico, lo spettacolo appare sulle prime una sorta di dramma borghese sopra le righe. C’è una famiglia (una madre e due figli) che vuole godersi una serata al ristorante e poi al cinema per il compleanno del figlio più giovane, Luca. Ma la nota falsa sotto l’immagine patinata è immediata: l’immaginario stucchevole nasconde solo per pochi attimi il panorama esploso di una famiglia disfatta, dove un padre assente è fuggito dalla responsabilità. Dove una figlia, Lucrezia, allontanatasi anni prima, torna per chiedere ciò che le appartiene accolta dalla madre con ripugnanza ora melliflua ora violenta. E un figlio schiacciato dal peso della sua stessa vita, “vissuta tutta” prima dei dieci anni, è alle prese con una terapia per scacciare l’incubo di essere rimasto vivo dopo il trapianto di un rene avuto in dono dalla sorella. E infine una madre, Tetè, costantemente impegnata a manifestare il proprio allarme e a incarnare in tutto ciò che la circonda il senso di un pericolo che la induce a piegare la realtà per nutrirlo. Intorno a questo cardine ruota tutta la “partitura” orchestrata da Rafael Spregelburd, dove nulla è quel che sembra. La sfida è riconoscere se esiste un confine tra realtà e “sogno lucido”; l’illusione di poter controllare, dominare e condurre a sé l’emersione delle proprie angosce. 

Il regista si muove con agio e inventiva negli stilemi che hanno reso unico il teatro argentino che da noi, fatte salve poche felici eccezioni, è ancora in gran parte inedito e quindi sorprendente. I suoi personaggi grotteschi e tragicamente divertenti, del tutto in-credibili ed esageratamente teatrali come il cast di una telenovela sghemba, si dibattono dentro un interno che li costringe e li imprigiona, dove le mura sono uno specchio psicologico. Quel che ne emerge sono però solo le maschere: (la madre, la figlia ribelle, il figlio problematico, il cameriere e l’amico, i cui caratteri smaccatamente posticci sono interpretati con finezza e mestiere da Rebecca Rossetti, Agnese Mercati, Federico Palumeri e Jurij Ferrini).

Ferrini, sul piano registico resta fedele alla nota di realismo che il testo richiede, per lasciare che la magia emerga dai dialoghi, dalla fitta trama degli scambi ritmati, senza allentamenti nel loro procedere per scarti, a loro volta esplosi e decomposti come il nucleo che raccontano, per trovare una sintesi soltanto nel finale, come particelle che si depositano a tempesta conclusa sul fondo del vortice che le ha generate. La drammaturgia argentina dimostra, anche in questo lavoro, di aver recuperato e offerto una nuova grammatica al teatro di parola, dove anche ciò che appare lineare è invece orchestrato per stupire con un guizzo. Così non ci si può permettere di accomodarsi sull’illusione di aver compreso o incasellato in un genere gli scambi tanto surreali quanto acuti su cui il testo si regge, né di poter ridere sguaiatamente di un umorismo che si vela presto di una cupezza le cui proporzioni sono chiare soltanto alla fine. Nel meccanismo esatto architettato dal drammaturgo, il pungolo alla riflessione è disseminato con lucida e sapiente misura, e quando diventa evidente che la risata non è fine a sè stessa ci si è senz’altro divertiti, riuscendo tuttavia a toccare corde, temi e coni d’ombra profondi della psiche dell’uomo senza avere mai – questa volta, nella realtà – fatto ricorso all’empatia spicciola o all’imposizione allo spettatore di ciò che “deve” pensare. 

Un meccanismo, quello di Lucido, che è sempre passibile di essere rodato, ma che fin dal suo debutto dimostra di convincere, anche nella molteplicità dei piani di fruizione e testimonia la vitalità di un mondo teatrale e autoriale che rinnova i codici di quello che di qua dell’oceano siamo convinti di conoscere, attribuendo a essi un sapore caratteristico che li rende riconoscibili. Quel che ne emerge è uno specchio, tanto deformante quanto spietato, che racconta sia una realtà composta di recitazione, più spesso a uso di sé che degli altri, sia l’essere umano in quanto tale definito, se non persino composto, dalle bugie che racconta a sè stesso. Mentre la realtà, lungi dall’essere oggettiva, non è che il complesso ordinato e (crediamo) lucido di ciò che ciascuno decide che sia. Così tutto può essere rappresentato, ridiscusso, sperimentato. Il genere, lo stare al mondo, il rapporto con l’altro, persino la nostra stessa esistenza. Perché tolto il colore, l’immaginazione e quello che ci rende dimentichi di noi,  non è detto che si sia pronti a sopportare quel che ne resta.

LUCIDO

di Rafael Spregelburd

traduzione di Valentina Cattaneo e Roberto Rustioni

regia di Jurij Ferrini
assistente alla regia Andrea Peron

con Rebecca Rossetti, Agnese Mercati, Federico Palumeri, Jurij Ferrini

luci e suono Gian Andrea Francescutti

produzione Progetto U.R.T. con il sostegno di Regione Piemonte