Dodici finalisti e centodiciassette repliche da distribuire: anche quest’anno In-Box prosegue nella sua opera di promozione del teatro emergente italiano andando a caccia della qualità “sommersa” e offrendo un’importante occasione alle compagnie emergenti su scala nazionale.
Il focus di In-Box infatti rimane, come sempre, quello di sostenere proposte artistiche valide che faticano a trovare spazio nel panorama teatrale italiano. Dopo un’accurata visione dei lavori proposti, i partner delle reti hanno selezionato 6 finalisti In-Box su 354 candidature e 6 finalisti In-Box Verde su 124 progetti, arrivando così a comporre la rosa delle 12 compagnie che si esibiranno a Siena – dal 24 al 31 maggio 2023 – in occasione di In-Box dal Vivo.
È importante evidenziare che In-Box dal Vivo non è una “passerella” ma un vero e proprio momento di valutazione, il più importante: è vedendo dal vivo le opere che ogni partner, in maniera autonoma, deciderà quale programmare nel proprio teatro nel corso della prossima stagione. Sono ben 117 repliche (60 per In-Box, 57 per In-Box Verde) le repliche in palioda distribuire; una grande opportunità per i finalisti che avranno la possibilità di esibirsi in giro per l’Italia teatrale durante la stagione 2023/24, nelle oltre 90 “piazze” che compongono le due reti.
Ad aprire la sezione In-Box (24-26 maggio), Still Alive di Caterina Marino, uno spettacolo che analizza la depressione, la salute mentale e gli stati d’ansia, partendo dal testo Realismo capitalista del filosofo e saggista Mark Fisher. Si continua con Quasi una serata, de Il Giardino delle ore e Mumble Teatro, una riflessione irriverente sul rapporto tra l’essere umano e il mistero dell’esistenza, fra situazioni surreali e scatole cinesi. Stefano Cordella e Tommaso Fermariello presentano R+G, una drammaturgia originale ispirata a Romeo e Giulietta con un focus sull’inquietudine adolescenziale dei due protagonisti.
La compagnia Usine Baug porta sulla scena una delle ferite più gravi della recente storia italiana: Topi racconta il G8 di Genova a vent’anni di distanza e lo fa attraverso interviste, fonti diversificate e centinaia di racconti letti e ascoltati. Quando le porte delle case resteranno di nuovo aperte è il titolo dello spettacolo di Corso/Malinaric, una pièce che inizia nel maggio del 2019 con la morte di Antonio Stano all’ospedale di Taranto e che indaga le dinamiche sociali della controversa vicenda. Sidinveceè la proposta di Cubo Teatro, la storia di un ragazzo italiano di origini algerine, nata dall’indagine su un quartiere multi-etcnico della periferia torinese con forti fragilità socio-economiche.
Fra gli spettacoli finalisti della sezione In-Box Verde (29-31 maggio) dedicata al teatro ragazzi, 9 Gesti della compagnia Quattrox4, uno progetto che nasce dal forte desiderio e dal coraggioso tentativo di unire circo contemporaneo e teatro di figura. Luigi Ciotta propone il tema caldo del maltrattamento degli animali negli allevamenti intensivi con Abattoir Blues, approfondendo il rapporto ambivalente con la carne e i relativi nuovi tabù. Gli attori del Collettivo Clown, attraverso l’utilizzo dei palloncini e la loro manipolazione, creano una narrazione leggera, comica e sognante, dando vita a Balloon Adventures.
E ancora h2ops! della compagnia MaMiMò in coproduzione col Consorzio Balsamico, uno spettacolo illustrato sul ciclo dell’acqua e su un probabile segreto del mondo custodito nel nostro rubinetto; Liberatuttidi ScenaMadre, una rappresentazione sull’eccessiva competizione nel mondo dello sport, con conseguenze determinanti sulla società. Infine, L’orso felice della compagnia Dimitri/Canessa e Pilar Ternera, un lavoro drammaturgico liberamente ispirato all’Orso che non c’era di Oren Lavie, alla ricerca del proprio io.
Non vedremo a Siena ma completano la selezione In-Box e In-Box Verde alcuni spettacoli che, pur non rientrando tra i finalisti, sono stati ritenuti meritevoli di segnalazione da parte delle giurie; per In-Box: A.L.D.S.T. – Al limite dello sputtanamento totaledi Tristeza Ensemble, Gianluca – Ci vediamo tra le nuvoledi Daniele Turconi, Fag/Stag – Amici di generedi Dogma Theatre Company, L’ultima di Carnali di Santa Briganti. Per In-Box Verde: Relazioni necessarie del gruppo di lavoro composto da Nadia Milani e Valentina Lisi, Sussurri di Schedìa Teatro, Corvinae le sette montagne di Piccolo Teatro Patafisico e Sii gentile e abbi coraggio della compagnia Orto degli Ananassi.
In-Box, rete di sostegno del teatro emergente italiano è un progetto di Straligut Teatro, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Siena e Fondazione Toscana Spettacolo Onlus. Comunicazione a cura di Theatron 2.0.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.
I 17 partner nazionali che compongono Risonanze – network per la tutela del teatro under 30 hanno selezionato 10 compagnie che concorreranno al Premio Cantiere Risonanze 2022, destinato a spettacoli in fase di creazione, con l’obiettivo di accompagnare e sostenere il processo produttivo dall’idea progettuale al debutto.
Le compagnie selezionate sono Nardinocchi/Matcovich, Gruppo RMN, Contrasto Teatro, D’Aria Fresco, Giulia Trippetta, Hombre Collettivo, Mahkhloufi/Capparella, Peso Piuma, Pergallini/Pitarresi, Rosati/Di Rocco.
L’edizione 2022 del Premio si svolgerà dal 21 al 23 ottobre in Umbria, tra Foligno e Cannara. Tutti gli artisti selezionati prenderanno parte a uno speech in presenza, durante il quale hanno l’opportunità di esporre i propri lavori alla giuria composta dalle direzioni artistiche degli organismi aderenti a Risonanze. Durante le giornate del Premio, inoltre, si svolgerà il Meeting Risonanze 2022, concepito come occasione di confronto costruttivo e scambio di best practices tra operatori, giovani artisti e spettatori su problematiche relative al teatro under 30.
Tutti i partner del network (festival, imprese culturali, organismi di programmazione) contribuiscono alla realizzazione del Premio mettendo a disposizione dell’artista o della compagnia vincitrice una residenza creativa presso il proprio spazio, un debutto all’interno della programmazione, un supporto economico e tutoraggio artistico e organizzativo. In tal senso la premialità garantisce un percorso che rafforza il processo creativo e pre produttivo delle formazioni artistiche coinvolte.
Elemento propulsore dell’iniziativa è la volontà di sostenere e promuovere la creatività emergente italiana favorendo il ricambio generazionale e la sperimentazione. Il successo professionale prevede la fallacità e l’errore, la crescita e la progressione passano attraverso la pratica, il tentativo, lo studio. Risonanze, credendo fortemente nell’importanza di concedere agli artisti e alle artiste delle nuove generazioni un tempo dilatato da dedicare alla ricerca, ha strutturato in quest’ottica la premialità.
In palio per l’edizione 2022 ci sono oltre 50 giorni di ospitalità in residenza artistica presso 7 strutture disseminate su tutto il territorio nazionale, 11 repliche in altrettanti Festivale un tutoraggio gestionale e progettuale.
Continuano, inoltre, le attività di Risonanze Next Generation, un percorso del tutto innovativo nel panorama teatrale nazionale, che porta giovani spettatori, artisti e operatori di età compresa tra i 20 e i 30 anni, per un numero complessivo di circa 50 ragazzi provenienti da 8 diverse regioni, a stimolare l’innesco progettuale di inedite pratiche culturali declinate sui propri territori di appartenenza.
L’obiettivo di Risonanze Next Generation è quello di stimolare l’adeguamento delle attuali pratiche dello spettacolo dal vivo ai 17 goal individuati dall’Agenda 20 30 delle Nazioni Unite, ponendo particolare attenzione alla riduzione delle disuguaglianze e della sostenibilità ambientale. A tale scopo la giovane comunità U30 è coinvolta in un percorso formativo diffuso su tutto il territorio nazionale guidato da mentor ed esperti sulle tematiche trattate. Le prime due tappe si sono svolte nel mese di maggio a Bergamo, in occasione del Festival Up To You, e nel mese di giugno, a Piossasco (TO), nell’ambito del Festival Teatro a Pedali.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.
TWAIN Centro di Produzione Danza Regione Lazio e struttura capofila di PERIFERIE ARTISTICHE Centro di Residenza Multidisciplinare del Lazio indice, sotto la direzione di Loredana Parrella, il bando per la V edizione del Premio Twain_direzioniAltre, con sostegno alla produzione, residenza artistica e circuitazione per artisti under 35.
I Progetti vincitori delle precedenti edizioni sono: ReRality di Anna Giustina, Non Ricordo di Simone Zambelli (Menzione Speciale), Beast Without Beauty di Carlo Massari, Wallpaper di Sara Angius, Manbhusa di Pablo Girolami, Fermo Immagine di Manolo Perazzi, Alessandria Eschate di Mattia Cason.
“Una missione che portiamo avanti da molto tempo e in cui crediamo fermamente. Oggi, più che mai, siamo consapevoli del grande compito di responsabilità che abbiamo nei confronti dei nostri giovani artisti per i quali questo tempo sospeso è vitale come l’aria che respirano”. L.P.
A chi è rivolto
Sono invitati a partecipare tutti gli autori italiani ed europei, che non abbiano compiuto 36 anni al 31 dicembre 2021; nel caso di più autori i 2/3 di essi devono essere under 35.
Progetti ammissibili
Sono ammessi progetti legati alla danza contemporanea, in fase di studio o allestimento e che non abbiano debuttato in forma completa, ma solo in forma di studio. Verranno selezionati fino a 6 progetti che saranno presentati nella loro forma scenica (non inferiore a 5 minuti e non superiore a 15 minuti), ad una commissione di esperti ed operatori presso il Supercinema di Tuscania (VT) il 21 Agosto 2021 (a porte chiuse per la sola Commissione) e il 22 Agosto 2021 (serata aperta al pubblico e premiazione del Vincitore). I Finalisti riceveranno un rimborso spese, ospitalità nelle foresterie del Centro, scheda tecnica di base con assistenza tecnica.
Il Premio
Il progetto vincitore riceverà un sostegno alla produzione per la Stagione 2021/2022 così definito:
Residenza Artistica all’interno di PERIFERIE ARTISTICHE Centro di Residenza Multidisciplinare del Lazio presso il Supercinema di Tuscania per un totale di 15 giorni da svolgersi nel periodo Gennaio-Agosto 2022;
Contributo economico da un minimo di € 1.200 ad un massimo di € 7.000 lordi (a seconda del numero di artisti coinvolti nel progetto con obbligo di presentazione di certificato di agibilità per le 15 giornate di Residenza);
Affiancamento di un “Tutor” scelto dalla Direzione Artistica (drammatugo, coreografo, operatore teatrale ecc.) durante le fasi della residenza;
Programmazione di una replica nella stagioni di Twain Centro Produzione Danza 2021 con un cachet fino ad un massimo di € 1.000,00 lordi.
Programmazione di una replica Festival Tendance 2021 con cachet massimo di 1000,00€ da concordare con la Direzione Artistica del Festival.
INOLTRE uno o più progetti Finalisti potranno essere inseriti (con la versione presentata per il Premio Twain) nella programmazione di Dominio Pubblico – La Città agli Under 25 che si svolgerà a Roma a Giugno 2021, con le medesime condizioni economiche che verranno riconosciute agli autori per le finali del Premio_direzioniAltre.
Possibilità di inserimento in Residenza in Tuscania Danza/Progetti per la Scena organizzato da Vera Stasi.
Possibilità di inserimento in Residenza presso il Teatro di Bucine/Diesis Teatrango con modalità e tempistiche concordate con la Direzione Artistica del Teatro.
Possibilità di inserimento nella Programmazione 2022 del Festival Quartieri dell’Arte con modalità e tempistiche concordate con la Direzione Artistica del Festival.
Crediti d’obbligo
I progetti finalisti dovranno riportare nei crediti: “Finalista Premio Twain_direzioniAltre”. Il progetto vincitore dovrà riportare nei crediti: “Vincitore Premio Twain_direzioniAltre” e “Con il Sostegno alla produzione Twain_Centro di Produzione Danza e PERIFERIE ARTISTICHE_Centro di Residenza del Lazio ”.
Modalità di partecipazione
I candidati dovranno inviare all’indirizzo mail direzionialtre.twain@gmail.com:
– Domanda d’iscrizione compilata in ogni suo punto (vedi form in calce al Bando) e firmata.
E in allegato i seguenti documenti:
Scheda Artistica progetto (max 2 cartelle)
Cv autore/i (max 2 cartelle)
Cv interpreti (max 2 cartelle)
Credits produzione ed eventuali altri sostenitori
Link video (youtube o vimeo) minimo 5 minuti max 15 minuti del lavoro proposto (sono accettati anche video di prove in sala)
eventuali link video a precedenti lavori svolti
Le domande incomplete o non firmate saranno automaticamente escluse.
Termine ultimo di presentazione delle domande
Tutte le proposte dovranno pervenire via e-mail all’indirizzo direzionialtre.twain@gmail.com, entro e non oltre il 10 Maggio 2021. Le candidature ricevute oltre tale data non verranno accolte. Entro il 31 Maggio 2021verrà data comunicazione alle compagnie selezionate per la finale.
Modalità di selezione
I progetti verranno valutati, a giudizio insindacabile, dalla Direzione Artistica di Twain. Verranno selezionati un massimo di 6 progetti che verranno invitati a presentare in forma scenica il loro progetto il 21 e 22 Agosto 2021 presso il Supercinema di Tuscania (VT). I candidati si esibiranno il 21 in presenza della sola giuria di esperti che decreterà il vincitore e il 22 in presenza del pubblico al termine della quale verrà annunciato il vincitore). Le compagnie avranno a disposizione una scheda tecnica standard e assistenza. Per le finali alle compagnie prescelte verrà riconosciuto – previa presentazione di agibilità Ex-Enpals e regolare fattura – un cachet di € 200 per i soli, € 300 per i duetti, € 400 per trio e quartetti, ai finalisti verrà inoltre garantita l’ospitalità nelle foresterie del Teatro. I finalisti saranno ospitati per tutta la durata del festival a partire dal 18 Agosto. Qualora non sia possibile è richiesto l’arrivo entro e non oltre la serata del 20 Agosto. Le prove tecniche della Finale avranno inizio alle 9.00 del giorno 21.
Per info: 338.2051200 // direzionialtre.twain@gmail.com
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.
Parte l’undicesima edizione del Premio Hystrio-Scritture di Scena, aperto a tutti gli autori di lingua italiana ovunque residenti entro i 35 anni. In considerazione della situazione straordinaria verificatasi a seguito della pandemia, anche per l’edizione 2021 l’ultimo anno di nascita considerato valido per l’ammissione è il 1985.
Premi assegnati:
• Premio Hystrio-Scritture di Scena: mise en espace del testo vincitore durante una delle serate della 30a edizione del Premio Hystrio (Milano, Teatro Elfo Puccini, 17-20 maggio 2021); pubblicazione del testo vincitore sulla rivista Hystrio; colloquio formativo riservato al vincitore con alcuni membri della giuria, per meglio approfondire punti di forza e di eventuale criticità del testo premiato. • Partecipazione al Progetto Situazione Drammatica, in collaborazione con la rassegna Il Copione, per uno o più testi selezionati che verranno fatti oggetto di una lettura scenica nell’ambito delle iniziative di promozione della nuova drammaturgia organizzate a Milano e a Roma, nel corso del 2021. • Segnalazione Scritture di Scena-Beyond Borders?, in collaborazione con Pav, a un testo che affronta in modo interessante il tema del confine (geografico, culturale, simbolico). Il testo segnalato sarà pubblicato presso l’editore Cue Press e l’autore inserito nel database europeo di Fabulamundi. • Segnalazione In Scena! Italian Theater Festival NY, in collaborazione con Casa Italiana Zerilli-Marimò di New York. Al segnalato una residenza di 15 giorni a New York, la traduzione del testo in inglese per mano di un traduttore specializzato, la pubblicazione in Usa e la mise en espace nell’ambito del Festival In Scena! che si svolgerà a New York a maggio 2022 (è utile una conoscenza anche scolastica della lingua inglese).
Regolamento e modalità di iscrizione:
– I testi concorrenti dovranno costituire un lavoro teatrale in prosa di normale durata. Non saranno ammessi al concorso lavori già pubblicati o che abbiano conseguito premi in altri concorsi. Qualora il testo ricevesse un premio o una pubblicazione nel corso del Premio Hystrio-Scritture di Scena, è fatto obbligo all’autore di comunicarlo tempestivamente alla segreteria del Premio. – Non sono ammessi al Premio coloro che sono risultati vincitori di una delle passate edizioni. – Se la Giuria del Premio, a suo insindacabile giudizio, non ritenesse alcuno dei lavori concorrenti meritevole del Premio, questo non verrà assegnato. – La quota d’iscrizione, che comprende un abbonamento annuale alla rivista Hystrio, è di euro 45 da versare con causale: Premio Hystrio-Scritture di Scena, sul Conto Corrente Postale n. 000040692204 intestato a Hystrio-Associazione per la diffusione della cultura teatrale, via Olona 17, 20123 Milano; oppure attraverso bonifico bancario sul Conto Corrente Postale n. 000040692204, IBAN IT66Z0760101600000040692204. Le ricevute di pagamento devono essere complete dell’indirizzo postale a cui inviare l’abbonamento annuale alla rivista Hystrio. I lavori dovranno essere inviati alla Redazione Hystrio, secondo le modalità indicate qui di seguito, entro e non oltre il 20 gennaio 2021. I lavori non verranno restituiti. – Le opere dovranno pervenire mediante posta elettronica all’indirizzo premio@hystrio.it(nell’oggetto dell’email indicare “Iscrizione Scritture di Scena”). Nella email dovranno essere presenti i seguenti allegati: a) file in formato word o pdf del testo rigorosamente anonimo (il nome dell’autore non dovrà comparire in alcuna parte del testo); b) copia di un documento d’identità valido; c) un file di testo riportante, nell’ordine, nome e cognome dell’autore, titolo dell’opera, indirizzo, recapito telefonico ed email; d) una nota biografica dell’autore (massimo 2.000 caratteri); e) ricevuta del pagamento della quota d’iscrizione. Non saranno accettate iscrizioni prive di uno o più dati richiesti né opere che contengano informazioni differenti da quelle richieste. – I nomi del vincitore e dei segnalati saranno comunicati ai concorrenti e agli organi di informazione entro fine aprile 2021. – Il testo vincitore e i segnalati avranno l’obbligo di inserire la dicitura “testo vincitore/segnalato al Premio Hystrio-Scritture di Scena 2021” in ogni futura pubblicazione o messinscena.
La giuria sarà composta da: Ferdinando Bruni (presidente), Federico Bellini, Laura Bevione, Fabrizio Caleffi, Roberto Canziani, Sara Chiappori, Claudia Cannella, Renato Gabrielli, Tindaro Granata, Stefania Maraucci, Roberto Rizzente, Letizia Russo, Francesco Tei e Diego Vincenti.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.
Il premio internazionale Carlo Annoni è riservato a testi teatrali a tematica LGBT+ e sulle diversità nella sfera dell’amore, della società, della politica e della cultura.
Il Premio Carlo Annoni 2021 è dedicato a tutti coloro che in Italia e nel mondo lottano per aver riconosciuto il diritto di amare e contro le discriminazioni dovute all’orientamento sessuale.
Saranno premiati due testi, uno in lingua italiana e uno in lingua inglese con 1.000 euro ciascuno. Saranno inoltre assegnate le seguenti menzioni speciali:
MENZIONE HUMOUR: una menzione speciale potrà essere assegnata a testi comici sulla vita di relazione.
MENZIONE CORTI: una menzione speciale verrà assegnata a un corto teatrale della durata di massimo 10 minuti.
MENZIONE RICHIEDENTI ASILO: una menzione speciale potrà essere assegnata a un testo che metta al centro la condizione dei richiedenti asilo che lasciano il proprio paese perché vittime di persecuzioni che riguardano l’orientamento sessuale.
Non viene richiesta una quota di partecipazione. Verranno presi in considerazione anche testi già rappresentati. La premiazione si svolgerà nel mese di settembre 2021.
I testi e i video devono essere inviati entro il 30 aprile 2021 all’indirizzo info@premiocarloannoni.eu
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.