Peaceful Places di Landi/Lanza al PimOff di Milano

Peaceful Places di Landi/Lanza al PimOff di Milano

Tra i progetti vincitori della call Richiedo Asilo Artistico 2021, in collaborazione con i Festival In\Visible cities – Contaminazioni digitali, CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia e PimOff, il duo artistico Landi/Lanza sarà ospite in residenza creativa presso PimOff, ultima tappa delle ospitalità previste dal bando, e presenterà un’anteprima del suo progetto sabato 9 ottobre. Nei giorni di residenza le artiste terranno anche un laboratorio aperto a tutti.

Peaceful Places è un viaggio virtuale nel contatto, nell’abbraccio, in quel calore fisico che tanto ci è mancato e che ci ha spinto a ricercare strade digitali di compensazione. «In un periodo così faticoso per i nostri corpi, ci siamo domandate come stia cambiando la confidenza fisica in tempi pandemici. Riusciremo a toccarci quando finirà questo momento storico? Come prepararci a tale momento? E come non perdere memoria di tale ricchezza? Quando potremo permetterci di abbracciare uno sconosciuto con fiducia?» (Margherita Landi e Agnese Lanza)

In risposta a questi interrogativi, le due artiste propongono in scena l’immagine di bodies as peaceful places: dopo aver scansato tanti corpi nell’ultimo anno, finalmente la possibilità di andargli incontro e di essere accolti. Un’immagine che va a sostituire quella più comune di bodies as weapons, restituita da diversi pensatori per definire il rapporto con l’altro oggi. Verranno messi a disposizione del pubblico dei visori VR (Virtual Reality) per viaggiare nel contatto fisico e nel movimento, in una sorta di installazione partecipata in cui i materiali per muoversi sono dati in tempo reale dal visore. L’esperienza fruibile in VR è frutto di laboratori di improvvisazione corporea che sono stati condotti dalle artiste nel corso delle precedenti residenze artistiche. Dopo aver attivato una call per coppie con diversi legami (innamorati, fratelli/sorelle, genitori/figli, nonni/ nipoti, amici…), le Landi/Lanza le hanno rispettivamente guidate in un viaggio nel contatto fisico attraverso tecniche di respirazione e di ascolto percettivo. La realtà virtuale in questo senso diventa uno strumento per aumentare l’esperienza fisica, ma anche lo strumento di apprendimento di un linguaggio fisico da un visore VR.

LABORATORIO

Il laboratorio Peaceful Places ha come obiettivo un viaggio nel contatto fisico con l’altro, sia esso una carezza, un tocco, un abbraccio. Attraverso tecniche di respirazione e di ascolto percettivo, sia del proprio corpo che del corpo dell’altro, metteremo in luce il calore del gesto che lega due persone intime. Il lavoro si articolerà attraverso un processo d’improvvisazione guidata, basata su semplici movimenti quotidiani, che permetterà ad ogni coppia di esplorare il contatto in una nuova prospettiva e ad ogni individuo di scoprire strumenti di connessione con sé stesso e con l’atro. Dopo aver scansato tanti corpi nell’ultimo anno finalmente la possibilità di andargli incontro, permettendosi un tempo per stare in questo calore. Sono benvenute coppie con diversi legami: innamorati, fratelli/sorelle, genitori/figli, nonni/ nipoti, amici. (A causa di normative Covid devono essere coppie di conviventi o persone che hanno la possibilità di avere un contatto fisico)

A chi è rivolto: coppie tra i 7-80 anni; Non è richiesta nessuna abilità particolare o precedenti esperienze.

Le due danzatrici condividono importanti punti di contatto, come l’interesse per la concentrazione, ma portano avanti anche autonomamente la loro ricerca artistica. Agnese in particolare sviluppa ricerche sulla meccanica del corpo, sull’attenzione e la semplicità del gesto; Margherita invece si focalizza sui rituali umani in rapporto alle tecnologie.

AGNESE LANZA è una danzatrice contemporanea: ha lavorato con diversi coreografi come Rosemary Lee, Tino Senghal, Robert Clark, Anton Mirto, Maciej Kuzminsky, Sioned Huws, Virgilio Sieni, Company Blù e altri tra il Regno Unito, Italia e Giappone. A Londra ha lavorato come direttrice di prove di giovani compagnie come Dance United Company, Trinity Laban Youth Company e Step into Dance Company, oltre come insegnante di danza per bambin* presso il Trinity Laban. Come coreografa ha creato Inter Pares Project (2013-2017); In / ti / mo (2018); Tactum (2019-21); Tu-Torial (2020); La Reverie (2021). Dal 2017 lavora come assistente artistica di Virgilio Sieni e come insegnante di danza per bambin* e adult* in diversi contesti. 

MARGHERITA LANDI è coreografa, danzatrice e antropologa. Dal 2014 si occupa di ricerca su corpo e nuove tecnologie e su come questa relazione trasformi alcuni dei rituali umani più comuni. Ha esplorato Augmented Reality (AR), Virtual Reality (VR), Projection mapping e diversi social media. Negli ultimi due anni si è concentrata sul VR, studiando tecniche di trasmissione coreografica attraverso il visore VR. Nel 2020 il suo progetto coreografico X-Dealing with Absence è stato selezionato da Biennale College Cine-ma VR. Il suo lavoro mira a una riflessione sull’utilizzo consapevole della tecnologia come strumento esperienziale e creativo, eliminando la dicotomia umano/artificiale che tende ad attribuire allo strumento tecnologico una valenza negativa, interpretandolo invece come possibile estensione del corpo stesso, quindi in grado di “aumentare” l’esperienza che di esso si può fare. 

INFORMAZIONI 

4 – 10 ottobre | Residenza presso PimOff 
9 ottobre | Anteprima gratuita aperta al pubblico. Replica disponibile in due fasce orarie.
TURNO A | ore 17 ; TURNO B | ore 18
Prenotazione obbligatoria a organizzazione@pimoff.it indicando il numero dei partecipanti e la fascia oraria a cui si vuole partecipare. 20 posti disponibili per ogni turno.

5 ottobre, h 11-13 | Laboratorio gratuito aperto a tutti 
7 ottobre , h 20-22 | Laboratorio gratuito aperto a tutti

Video VR a cura di Margherita Landi 
musica di Luca Fortino 
produzione Gold  
con il sostegno di CSS Teatro Stabile di Innovazione FVG; In/Visible Cities – Contaminazioni Digitali; PimOff

PimOff, via Selvanesco, 75 Milano
Tel. 02 54102612
E-mail info@pimoff.it

Online il bando del Premio PimOff per il teatro contemporaneo

Online il bando del Premio PimOff per il teatro contemporaneo

Premio PimOff

Il Premio PimOff è un bando di concorso a sostegno della produzione di progetti teatrali italiani in fase di creazione, che non abbiano mai debuttato.
La scena teatrale nazionale, pur se caratterizzata da una gamma sempre più vasta di strumenti, tecnologie e linguaggi, rimane al contempo frustrata e reattiva a causa della progressiva erosione delle risorse economiche destinate al settore creativo.
La grande sfida del teatro contemporaneo è il saper metter le contraddizioni del sistema al servizio della scena, coniugare l’ibridazione e la specificità linguistica, senza che vengano sacrificate qualità, competenza tecnica e intuizione artistica.
PimOff conferma quindi il suo impegno a sostenere la creazione teatrale contemporanea, intervenendo proprio nelle fasi di ultimazione e circuitazione nazionale di progetti inediti.

Come partecipare al Premio PimOff

Il Premio PimOff è riservato ad artist* e compagnie con sede in Italia che, tramite la compilazione di un form online, presentano un progetto teatrale in fase di creazione e inedito sulle scene.
Il 23 ottobre 2021, le compagnie finaliste avranno a disposizione 30 minuti ciascuna per presentare in forma scenica il proprio lavoro di fronte al pubblico e alla giuria, la quale al termine della serata decreterà il progetto vincitore del Premio. I vincitori si aggiudicheranno:

  • un riconoscimento in denaro pari a 3.000 €
  • una residenza artistica presso Teatro PimOff, Milano
  • una data con cachet (1500 €) all’interno della stagione di PimOff, nell’autunno 2022.

Fasi di selezione

  1. Invio della candidatura: dal 3 maggio al 3 giugno 2021
  2. Comunicazione della prima selezione: entro il 3 luglio 2021
  3. Interviste conoscitive de* semifinalist* (in remoto): dal 5 luglio al 14 luglio 2021
  4. Comunicazione finale dei risultati: 16 luglio 2021

Gli esiti del bando saranno comunicati pubblicamente sui canali ufficiali di PimOff entro il 16 luglio 2021 e comunicati tramite posta elettronica a* vincit*.

La candidatura potrà essere inviata unicamente mediante apposito form online, accedendo al link sottostante, entro e non oltre le ore 12.00 del 3 giugno.

ISCRIVITI
LEGGI IL BANDO COMPLETO

In collaborazione con Associazione culturale Gli scarti, Sementerie Artistiche, Theatron 2.0 e con i corsi di “Foto Video e New Media” e “Tecnologia del suono” dell’Accademia Teatro alla Scala.