Torino omaggia Edoardo Fadini, fondatore del Cabaret Voltaire

Torino omaggia Edoardo Fadini, fondatore del Cabaret Voltaire

Torino omaggia Edoardo Fadini, fondatore del Cabaret Voltaire protagonista della vita intellettuale torinese per decenni, amico e sodale per 30 anni di Carmelo Bene.

PROMUOVI IL TUO EVENTO SU THEATRON 2.0 > SCOPRI I SERVIZI 

A 5 anni dalla scomparsa dell’organizzatore teatrale e critico, il Teatro Piemonte Europa diretto da Valter Malosti gli dedica la stagione e, il 16 dicembre al Teatro Astra, la proiezione del film Manfred di Carmelo Bene, realizzato dalla Rai nel 1978 e trasmesso nel 1983 su Rai2. Attorno alla proiezione, una conversazione con la figlia Susanna Fadini e gli storici Leonardo Mancini, Armando Petrini, Franco Prono e il presidente della Casa del Teatro Ragazzi Alberto Vanelli.
Fadini iniziò come critico teatrale all’Unità e a Rinascita. Diresse l’Unione Culturale di Torino fondata da Franco Antonicelli, fondò le riviste Teatro (con Giuseppe Bartolucci e Capriolo) e Fuoricampo, e nel 1967 il Manifesto del Nuovo Teatro con Franco Quadri e Giuseppe Bartolucci, insegnò al Dams di Torino e portò il Living Theatre in Italia.

Teatro Regio di Torino, taglio dei contributi statali e problemi di bilancio dell’ente teatrale

Teatro Regio di Torino, taglio dei contributi statali e problemi di bilancio dell’ente teatrale

Un lungo applauso ha accolto i lavoratori del Teatro Regio di Torino, saliti sul palco per ribadire le preoccupazioni per il taglio dei contributi statali e i problemi di bilancio dell’ente teatrale in occasione del via alla stagione con Il Trovatore di Giuseppe Verdi.

“Seppur molto preoccupati per il nostro futuro, ma guidati dallo stesso senso di responsabilità che ci ha contraddistinto in passate analoghe circostanze, abbiamo deciso di essere qui stasera per l’inaugurazione della stagione e non penalizzare voi, il nostro pubblico, ricorrendo alla più naturale delle forme di protesta e cioè lo sciopero”, è un passaggio della lettera al pubblico letta da alcuni rappresentanti sindacali.
“Ci auguriamo di poter continuare, con la serenità e soprattutto i mezzi necessari – aggiungono i lavoratori -, a realizzare spettacoli caratterizzati dalla qualità che ci è stata in molte occasioni e internazionalmente riconosciuta e che, come questa sera, voi possiate continuare a fruirne”.

SCONTI E AGEVOLAZIONI PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO > SCOPRI LA THEATRON CARD

Gli occhi restano puntati sull’incontro di oggi a Roma tra la sindaca Appendino e il ministro ai Beni Culturali Alberto Bonisoli. “Le difficoltà del Teatro Regio – osserva l’assessora regionale alla Cultura Antonella Parigi – erano note da tempo. Oggi è chiaro che non è più rimandabile, da parte della Fondazione, l’adozione di misure strutturali per consentire una prospettiva di medio termine la sostenibilità sotto il profilo finanziario e il rilancio di uno degli enti culturali più importanti del nostro territorio”.

Angelica Corporandi D’Auvare è la nuova presidente della Fondazione Piemonte dal Vivo

Angelica Corporandi D’Auvare è la nuova presidente della Fondazione Piemonte dal Vivo

Angelica Corporandi D’Auvare è la nuova presidente della Fondazione Piemonte dal Vivo, protagonista in ambito regionale della diffusione della cultura teatrale. La nomina è stata approvata oggi dalla giunta della Regione Piemonte, che ha anche provveduto a nominare Vittorio Ghirlassi e Debora Pessot consiglieri dell’ente.

“Rinnoviamo la governance di Piemonte dal Vivo, per proseguire il percorso di crescita di questa istituzione, sempre più importante per lo sviluppo dello spettacolo dal vivo sul nostro territorio”, commenta l’assessora alla Cultura della Regione Piemonte, Antonella Parigi.

Le nomine seguono le dimissioni del precedenti cda, concordate con la Regione dopo la morte di Anna Tripodi. La neo presidente dell’ente, 49 anni, è la vedova di Alberto Musy, consigliere comunale ucciso in un agguato sotto casa. Laureata in Lingue straniere, è appassionata di opera, balletto, teatro, musica ed è stata membro del Consiglio di indirizzo della Fondazione Teatro Regio di Torino dal 2014 al 2018.

Teatro Stabile Torino, bilancio record

Teatro Stabile Torino, bilancio record

 

È stato un anno da grandi numeri il 2017 per il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, il cui consiglio degli aderenti ha approvato il bilancio consuntivo. Il valore della produzione, 13.471.053 euro, cresce del 5% rispetto al 2016, mentre diminuiscono del 16,5% i debiti. Il Patrimonio netto si consolida a quota 600.000 euro.Sul fronte dei costi si è ulteriormente rafforzata la quota destinata all’attività artistica, culturale, di formazione e ricerca, pari a 7.129.140 euro, il 53% del valore della produzione. Spesa con forte ricaduta occupazionale: oltre ai 53 dipendenti a tempo indeterminato, sono stati scritturati 292 tra artisti e tecnici, dei quali 50 under 30 e 97 tra i 30 e i 40 anni e coinvolti 100 artisti e tecnici torinesi e piemontesi. Da sottolineare anche che per la prima volta la somma di ricavi propri, contributi privati, sponsor, pari a 6.682.408 euro, è superiore ai contributi pubblici pari a 6.136.781 euro.

Matteo Negrin nuovo Direttore della Fondazione Piemonte dal Vivo

Matteo Negrin nuovo Direttore della Fondazione Piemonte dal Vivo

Matteo Negrin è stato nominato nuovo Direttore della Fondazione Piemonte dal Vivo, ruolo che assumerà dal 1 gennaio 2018.

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Piemonte dal Vivo, riunitosi il 6 dicembre, ha deliberato la nomina del dott. Matteo Negrin quale nuovo Direttore, scegliendo tra una rosa di candidati, selezionati dalla commissione esterna presieduta da Luca Dal Pozzolo – Osservatorio Culturale del Piemonte e Fondazione Fitzcarraldo, con i membri Cristina Giacobino – Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte e Andrea Rebaglio – Fondazione Cariplo.

La commissione ha avuto ampio mandato di selezionare i profili più interessanti tra le 25 candidature pervenute – dichiara la Presidente Anna Tripodi. Tutti i profili selezionati erano di alto livello. Il Cda ha fatto una scelta premiando la continuità con la struttura. Questo momento di grande slancio progettuale, impresso da Paolo Cantù, deve continuare, utilizzando e valorizzando al meglio l’apporto di tutto lo staff.

Matteo Negrin subentra al direttore Paolo Cantù che termina il suo mandato triennale il 31 dicembre 2017.

 Matteo Negrin, 43 anni, è laureato con lode in Ermeneutica Filosofica presso l’Università degli Studi di Torino e sempre con lode in Discipline Musicali al Conservatorio Ghedini di Cuneo. Progettista e manager della cultura, sviluppa dispositivi innovativi per il coinvolgimento di nuovi pubblici nella produzione e fruizione del prodotto culturale, mediante processi partecipati e strategie di inclusione al consumo culturale. Conclusa una carriera ventennale da compositore e musicista, ha lavorato negli ultimi anni per le principali fondazioni operanti in ambito culturale, tra cui dal 2016 la stessa Fondazione Piemonte dal Vivo, ideando format e progetti territoriali di grande successo.Docente e relatore in numerosi convegni nazionali e internazionali, ha scritto e pubblicato con regolarità soprattutto sui temi dell’innovazione sociale e culturale. È consigliere d’amministrazione della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus e Presidente dell’Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario.