Il Ministero della Cultura, sotto la direzione del Segretariato Generale del MiC guidata da Salvatore Nastasi, avrà il compito di attuare, gestire e monitorare tutte le attività del PNRR Cultura, un programma di investimenti del valore complessivo di 4,28 miliardi di euro, suddiviso in nove macro interventi.
Nella ripartizione delle risorse del PNRR si nota come la maggior parte degli investimenti siano rivolti a interventi di natura edilizia e attività collegate. Difatti, se si considerano le attività di rimozione delle barriere architettoniche, l’efficientamento energetico, l’intervento sui borghi, l’architettura rurale, i giardini storici, il FEC e il Recovery Art, le risorse impegnate sono il 78% del totale (3,3 miliardi di euro su 4,28 miliardi di euro). Se per la digitalizzazione del patrimonio è stato destinato il 12% dei fondi, affidati alla Digital Library, rimane invece davvero poco spazio per gli investimenti nell’arte pubblica, nell’acquisizione di nuove opere, nella committenza pubblica e nello sviluppo delle collezioni dei musei. Vi è una netta sproporzione tra le risorse gestite dal Segretariato Generale, il 64% circa del totale, e le altre direzioni del MiC. Addirittura alla Direzione generale creatività contemporanea è stato assegnato un esiguo 4% delle risorse Pnrr Cultura, quindi il sostegno alla creatività contemporanea, in tutte le sue articolazioni dall’arte all’architettura, dallo spettacolo dal vivo al design e alla moda, rimane solo una promessa. Dal piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale, all’efficientamento di cinema, teatri e al progetto Borghi, il PNRR Cultura ora muove i suoi primi passi concreti, e avrà, si, spera, i primi effetti sui cittadini con la messa in sicurezza del nostro sistema culturale.
Per il programma – 1.1 Piattaforme e strategie digitali per l’accesso al patrimonio culturale sarà responsabile la Digital Library, per i programmi 1.2 Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi, e 1.3 Efficienza energetica in cinema, teatri e musei, sarà responsabile la Direzione Generale Musei, in coabitazione con la Direzione Generale Spettacolo dal Vivo, per quanto riguarda l’efficientamento di cinema e teatri. Il Servizio V del Segretariato Generale gestirà i programmi 2.1 Attrattività dei borghi, 2.2, Tutela e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale, 2.3 Valorizzazione l’identità dei parchi e giardini storici, 2.4 La Sicurezza sismica dei luoghi di culto, il restauro del patrimonio culturale FEC e il Recovey Art, quest’ultimo programma sarà attuato con il Ministero degli Interni per la parte del FEC e con la Soprintendenza speciale di Roma per le chiese della Capitale. La Direzione Generale per il Cinema gestirà il programma 3.2 Lo sviluppo dell’industria cinematografica che riguarderà Cinecittà, Istituto Luce e la Fondazione Centro sperimentale di cinematografia, e la Direzione Generale Creatività Contemporanea si occuperà del programma di investimenti 3.3 Capacity building per gli operatori culturali per la transizione digitale e verde. La riforma di adozione dei criteri ambientali minimi negli avvisi e negli eventi culturali pubblici sarà in capo al Ministero della Transizione Ecologica
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.
Un anno fa, ad aprile, nasceva R.A.C., la prima Associazione di categoria per i registi e le registe teatrali in Italia. Il 22 marzo il Ministro della Cultura ha accolto la richiesta di R.A.C. di sedersi al tavolo permanente per lo spettacolo e il cinema. Matteo Alfonso ed Elena Gigliotti ci raccontano il lavoro svolto fino ad ora, perché R.A.C. è necessario in questo momento e gli obiettivi futuri dell’associazione.
R.A.C. (regist_ a confronto) è nata sotto forma di osservatorio critico il 19 aprile 2020, quando una ventina di registi ha deciso di creare insieme, nel cuore della pandemia da Covid-19, uno spazio in cui coltivare “il coraggio, l’etica, l’integrità professionale”. Cosa significano per voi queste parole?
E.G: Al cospetto di una crisi così complessa come quella che stiamo tuttora attraversando, un istinto di solidarietà e sopravvivenza ha fatto sì che un gruppo di regist_ si confrontasse sulle cause che hanno portato la categoria a un’assenza preoccupante dal mondo in cui agisce e opera, in modo particolare nell’ambito delle tutele e dei diritti.
Le/i regist_ di R.A.C. hanno finalmente guardato in faccia la solitudine che ha contraddistinto la categoria, e hanno trovato il coraggio di uscire allo scoperto, lo stesso coraggio necessario per parlare di etica, tema centrale del nostro confronto.
È in corso un’indagine approfondita su un sistema etico sostenibile, curato da un tavolo di lavoro che ha già messo a disposizione un’attenta analisi della situazione presente, ma ciò che possiamo garantire sin da subito è la definizione della categoria attraverso responsabilità e tutele. Perché ci sia etica, è necessario un sistema di valori e ideali da costruire attraverso il confronto. Una volta stabilito ciò, saranno l’integrità professionale, la responsabilità individuale e collettiva e le tutele a favorirne il rispetto.
Da un primo confronto sulle contingenze del momento e risalendo a questioni ben più radicate nel tempo, R.A.C. è diventata un’associazione di categoria finalizzata a migliorare lo scenario e le condizioni di lavoro, approfondire il dialogo con i soggetti decisori e offrire sostegno e possibilità di confronto ai professionisti della regia teatrale. Quali sono stati i temi caldi emersi delle vostre riunioni e cosa avete scoperto durante questo primo anno insieme?
M.A: La prima grande scoperta, o forse dovremmo dire conferma, emersa dal nostro confronto, è stata, per l’appunto, la condizione di solitudine in cui si trova la figura del/della regista nel nostro sistema teatrale. Per una vecchia consuetudine, derivante dal capocomicato, si tende ad associare la regia alla produzione, con una conseguente ricaduta nella definizione del nostro lavoro. Ne è la prova l’assenza de_ regista nel CCNL, dove appariamo quasi esclusivamente nel Regolamento di Palcoscenico, laddove si va a definire la gerarchia di palco. Questa visione obsoleta della regia non solo non descrive in maniera corretta lo stato dell’arte della nostra professione, ma ha contribuito ad isolare la figura de_ regista nelle dinamiche produttive.
Allo stesso tempo, dai nostri incontri, è emersa come centrale la visione de_ regista come connettore, come figura responsabile del lavoro di tutte le professionalità coinvolte nella creazione di uno spettacolo, con un particolare riguardo alla natura etica del nostro ruolo. Se guardiamo al sistema spettacolo, sia in senso lato che nel caso di ogni singola produzione, non possiamo fare a meno di riconoscere la necessità di andare a creare un ecosistema virtuoso, che favorisca la tutela e la dignità artistica e professionale di tutte le parti in gioco. Crediamo che _ regista sia una componente centrale di questo processo.
Ci siamo, inoltre, resi conto di quanto siano simili e comuni tra tutti noi le condizioni produttive in cui operiamo, condizioni quasi sempre molto distanti dai nostri desiderata e che spesso vanno a ledere non solo la nostra dignità professionale, ma anche le potenzialità dei nostri percorsi artistici.
È emersa una disuguaglianza nelle condizioni di lavoro per le registe rispetto ai registi, sia in termini di paga che di atteggiamento generale. Disuguaglianza, questa, che ci accomuna alle altre professioni dello spettacolo.
Già nel 1948 Strehler denunciava la lacuna del sistema teatrale italiano in merito a minimi di paga, contratti di lavoro, cassa malattia, invalidità e vecchiaia per i registi. Oggi, nel 2021, i registi non sono ancora menzionati all’interno del CCNL. Sono passati 73 anni. Quali sono, secondo voi, le cause di questa lacuna?
E.G: Ci si è adagiati su una struttura che ha funzionato fino a un certo punto. Prima della crisi economica del 2008, il cosiddetto Teatro di Regia godeva di grandi mezzi finanziari e molta libertà d’azione. È grazie a queste due caratteristiche che per l’immaginario comune il/la regista poteva non aver bisogno di altro che della sua firma. La crisi del 2008 ha invece limitato notevolmente mezzi e libertà.
Il modello del Teatro di Regia non è più stato sostenibile e dunque la classe di registi/e che si è trovata a operare in quel momento ha ereditato la solitudine di chi l’aveva preceduta, ma in un contesto assolutamente cambiato.La crisi in atto ha solo rivelato con forza le falle già presenti nel sistema, da riparare nel minor tempo possibile, soprattutto per le generazioni future che si troveranno in un contesto ancora più spaccato, con un’identità di categoria fragile, e tutele da ottenere individualmente, nei casi più fortunati. È giunto il momento di pensare e agire collettivamente, per il bene di un’intera categoria.
Il 22 gennaio 2021, in una lettera indirizzata al Ministero della Cultura, R.A.C. ha chiesto di sedersi al tavolo permanente per lo spettacolo e il cinema. Nella stessa data questa richiesta è stata finalmente accolta. Quali saranno i prossimi passi e gli obiettivi di R.A.C.?
M.A: Il primo passo, che ci vede impegnati in questi giorni, coincide con la creazione di una call di ascolto che R.A.C. sta organizzando per il 1° aprile, aperta non solo a chi è associati, ma a tutte le registe e i registi italiani. Vogliamo soprattutto ascoltare e raccogliere esigenze, richieste e proposte da portare al tavolo ministeriale. La gran parte delle associazioni si sta concentrando sull’importante tema dell’intermittenza. Noi vorremmo affiancare alle sacrosante richieste attinenti al welfare un lavoro sulla definizione del lavoro di regia che porti ad un riconoscimento nella forma di un contratto nazionale.
La pandemia ha prodotto necessità emergenziali che richiedono immediate tutele di welfare, ma ha anche reso evidenti le macroscopiche falle presenti nel sistema teatrale italiano, falle che non parlano solo della mancanza di tutele quando non lavoriamo, ma di un’organizzazione del lavoro pensata su economie pre-crisi economica del 2008, evidentemente inadeguata alle necessità attuali del nostro comparto. Altro tema caldo su cui siamo al lavoro è la battaglia per il riconoscimento di un “diritto di regia”, fondamentale per la tutela della nostra professione e della creazione artistica.
RAC vuole portare avanti un discorso culturale che vada a permeare le riflessioni del decisore politico e che promuova il costante confronto tra regist_, come vuole il nome della nostra associazione. Stiamo preparando degli incontri, per ora virtuali, ma speriamo presto in presenza, con figure di spicco della regia italiana ed internazionale, con particolare attenzione a chi ha fatto della visione etica della regia il centro del proprio operare.
State proponendo webinar gratuiti per incentivare la conoscenza dei contratti e dei diritti legali dei registi. Il primo, “L’inquadramento giuridico del regista: tutelare il proprio lavoro e quello altrui” è stato condotto il 10 marzo dall’avv. Giovanbattista Iazeolla. R.A.C. offre a chi si associa un servizio gratuito di consulenza legale. Quali altri motivi per associarsi?
E.G: La consulenza sui contratti ad personam, precedente a quella legale, sempre a cura dell’Avvocato Iazeolla, Presidente di R.A.C., è senza dubbio uno degli aspetti più innovativi dell’associazione, soprattutto in questo momento di transizione, dopo il quale ci si augura di arrivare alla presenza della figura del regista nel CCNL, tenendo naturalmente in considerazione le differenze e le eterogeneità di percorsi de_ regist_ di R.A.C.
Come Associazione di categoria abbiamo la responsabilità di proporre attività e formazione, responsabilità cui siamo andati incontro con somma felicità e consapevolezza. C’è stato il tempo per lo sconforto, per la crisi, ma sin da subito uno spirito operoso e propositivo ha vegliato sul confronto fra regist_.
È bene iscriversi a R.A.C., inoltre, per poter partecipare a webinar e corsi di formazione specifici (ad esempio: come scrivere un progetto? Come affrontare e definire un budget? Come distribuire i propri spettacoli?), a tavole rotonde con figure di spicco della regia italiana ed internazionale, con particolare attenzione a chi ha fatto della visione etica della regia il centro del proprio operare, e a bandi per la creazione di progetti (la proposta creativa è stata fortemente presente in R.A.C., poiché si parla di idee, di collaborazioni possibili, di futur_ regist_ che possano avere delle occasioni per esprimersi).
È motivo di iscrizione soprattutto il confronto. Solo attraverso il confronto si potranno cambiare le condizioni in cui ci troviamo a operare. Per quanto possa apparire ovvia, è forse la motivazione più insabbiata per una categoria che non ha fatto del confronto una pratica costante nel tempo. R.A.C. è un investimento per il futuro.
Uno studio per mettere in evidenza le trasformazioni in corso nel settore culturale e dello spettacolo in un anno “sospeso” dal Covid-19, con il blocco reiterato delle attività culturali e del turismo e gli strumenti messi in atto dal Mibact, attraverso il contesto dei programmi UE dedicati alla cultura.
È Spettacolo Next Generation di Alberto D’Alessandro, pubblicato sul sito della Direzione generale Spettacolo del Ministero della Cultura, che analizza gli aspetti più salienti e le novità per il settore culturale e per lo spettacolo, nella nuova generazione dei finanziamenti europei, in un quadro di attualità condizionato dalla resilienza al COVID-19 e la necessità della ripartenza.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.