Positano teatro festival: dal 26 luglio al primo agosto nel segno di Wilde,Genet,Ruccello
Un premio intitolato ad Annibale Ruccello destinato a Lina Sastri inserito in un contesto di teatro di ribellione, diversità, solitudine e incomprensione.
Sono gli elementi che caratterizzano il “Positano teatro festival” che si svolgerà nelle piazze della cittadina costiera dal 26 luglio al primo agosto. Il programma è stato presentato ieri a Napoli in un incontro al quale hanno partecipato, tra gli altri, il direttore artistico Gerardo D’Andrea ed il sindaco di Positano Michele De Lucia.
Alla Sastri sarà consegnata una scultura scolpita da Mimmo Paladino con una dedica scritta dall’artista sannita. La cerimonia sarà preceduta da “Trullo”, un corto teatrale di un giovane autore, Diego Sommaripa. Ma il fil rouge degli spettacoli passa attraverso la storia e le opere di tre dei principali autori del teatro del 1900 come Oscar Wilde, Jean Genet e Annibale Ruccello; il direttore D’andrea ha voluto dare spazio alle “menti eccelse del teatro moderno ma mai rientrati negli schemi sociali delle varie epoche.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.