I.DRA. lancia il nuovo bando CURA 2021 per l’assegnazione di 5 residenze
Quest’anno sale ulteriormente il numero di attraversamenti (uno in più rispetto all’edizione precedente) che consentiranno a 5 compagnie di sviluppare un nuovo progetto artistico. Questo upgrade è stato possibile con l’ingresso di tre nuovi partner tra i promotori del progetto: Associazione Ideagorà/Prog. #PerformingLands di Busca (CN), C.Re.A.Re Campania (Centro di Residenza della Regione Campania)/Teatri Associati di Napoli e Cross Residence a Verbania (VB).
Insieme a loro le residenze storiche di questo bando, guidate da Brescia dove ha sede IDRA Teatro che ne è capofila e che coordina il Centro di Residenza della Toscana – Armunia-CapoTrave/Kilowatt che diffonde le residenze tra Sansepolcro (AR) e Rosignano Marittimo (LI), Elsinor Centro di Produzione Teatrale/Teatro Cantiere Florida di Firenze, Periferie Artistiche – Centro di Residenza della Regione Lazio/Settimo Cielo nella capitale, R.A.M.I. Residenza Artistica Multidisciplinare ILINXARIUM a Inzago (MI), Soc. Coop. Stalker Teatro a Torino, da Bologna Teatri di Vita e Teatro Akropolis di Genova.
In questo tempo, in cui la parola “cura” è tema ricorrente, Progetto CURA si unisce alle numerose voci che chiedono attenzione e aiuto concreto al comparto dello spettacolo dal vivo e lo fa, senza proclami, con l’azione.
Ora più che mai il Bando CURA è un gesto forte per prendersi cura degli artisti e delle compagnie italiane sostenendo la loro crescitae le nuove produzioni artistiche che segneranno il futuro del panorama internazionale dello spettacolo dal vivo contribuendo con i nuovi titoli che verranno poi distribuiti nei maggiori festival, rassegne e circuiti nazionali.
Potranno partecipare al bando le compagnie che propongono un lavoro già parzialmente strutturato ma ancora in fase di sviluppo e che, di conseguenza, non abbia ancora debuttato nella sua forma definitiva e non preveda di debuttare prima del periodo di residenza.
È possibile consultare il bando dal sito del progetto www.progettocura.it.
Per partecipare è necessario compilare il form online caricando i materiali necessari indicati nel bando entro le ore 12.00 del 29 marzo 2021.
I vincitori saranno annunciati entro il 16 aprile 2021 dal sito ufficiale del progetto.
Leggi il testo completo del bando.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.