Gran Virtual Tour, visite virtuali tra teatri, musei e biblioteche
Il MiBACT ha lanciato il Gran Virtual Tour del patrimonio culturale: in occasione della prima domenica del mese, che solitamente prevede l’ingresso gratuito in tutti i luoghi della cultura statali. Il MiBACT propone tour virtuali in teatri, archivi, musei e biblioteche riuniti sul sito web www.beniculturali.it/virtualtour.
Tra questi, il Teatro Regio di Torino, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Massimo di Palermo, l’Archivio di Stato di Napoli, la Biblioteca del Quirinale, ma anche il Museo casa natale di Gabriele d’Annunzio, il Castello Svevo di Bari, le Terme di Caracalla, il Parco Archeologico di Pompei e tanti altri luoghi della cultura.
Tanti percorsi digitali per dare vita a un vero “Gran virtual tour” della bellezza italiana: molti di questi percorsi virtuali sono stati realizzati grazie alla collaborazione pluriennale tra il MiBACT e Google Arts & Culture e sono stati ora riuniti all’interno della sezione Meraviglie d’Italia (disponibile su g.co/meraviglieditalia della piattaforma di Google).
L’intento è di offrire la possibilità di ammirare dalle proprie case le sale di alcuni tra più importanti luoghi della cultura statali, i capolavori negli allestimenti museali, gli ambienti di diversi teatri dell’opera, autentici monumenti della musica, percorrendo i foyer e attraversando le platee e i palchi, e di godere della ricchezza del patrimonio conservato negli archivi e nelle biblioteche monumentali.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.