#FocusOn: Orientheatre, teatro urbano a Torpignattara

#FocusOn: Orientheatre, teatro urbano a Torpignattara

In programmazione all’interno del Festival Labirinto II presso il Teatro Studio Uno il 21 e 28 maggio 2017 abbiamo partecipato alla prima assoluta di Orientheatre: giro di vite, ispirato al romanzo “Il giro di vite” di Henry James. Prendendo spunto dalla disciplina dell’orienteering, o orientamento, che consiste nell’effettuare un percorso caratterizzato da punti di controllo chiamati “lanterne” e con l’aiuto esclusivo di una cartina topografica, gli attori del Gruppo della Creta hanno ideato l’evento urbano Orientheatre. Sostituendo le “lanterne” con attori, gli spettatori sono invitati ad orientarsi nel quartiere di Torpignattara, come dentro ad una drammaturgia spaziale. Seguendo le più moderne correnti di “riappropriazione territoriale”, che consistono nella valorizzazione delle zone depresse urbane ed extraurbane, messe in moto in più parti del mondo dai più svariati gruppi di ricerca teatrale e artistica, il Gruppo propone una possibilità esperienziale di spettacolarizzazione dell’impianto urbanistico, che diventa scenografia e set delle narrazioni degli attori disseminati nella zona.

Con queste premesse artistiche ha inizio il viaggio attraverso Torpignattara, periferia a sud-est di Roma; in una stanza oscura del Teatro Studio Uno una donna dal sembiante diabolico accoglie i viaggiatori impartendo loro le direttive della missione all’interno del labirinto urbano e fornendo alcuni oggetti che dovranno essere restituiti ai rispettivi proprietari – attori da raggiungere durante l’esplorazione della città. Una volta fornite le necessarie indicazioni per recarsi al primo punto di incontro, può cominciare l’iter attraverso le strade di una città oscura, avvolta nel caos calmo di un mistero che vive fra la realtà quotidiana e l’illusione drammatica.

Un percorso itinerante, ideato dall’estro registico di Alessandro Di Murro, che ci conduce attraverso le vie affollate di Torpignattara per conoscere i luoghi, le storie e le persone che compongono l’eterogenea realtà periferica di Roma. Così camminando accanto ai palazzi decadenti che fiancheggiano la strada, per quei marciapiedi multietnici dove si respirano altri profumi e si ascoltano nuove lingue, si può vivere una strana ed eccezionale sensazione di disorientamento. Attraversando gli archi dell’acquedotto Alessandrino si giunge al parco, luogo nevralgico di aggregazione sociale della zona in cui famiglie con bambini in festa colorano il verde inaridito e oppresso dall’incuria e del degrado depositatisi in cumuli di immondizia e di barbarie. Qui viene a costituirsi la scenografia naturale dell’incontro con il primo attore della performance di Orientheatre. Alla vista di uno degli oggetti della nostra refurtiva teatrale balenano in lui i ricordi di una giovinezza perduta, storie di amicizie ormai compromesse dall’avvento di nuove persone e nuovi interessi, di una nostalgia insostenibile a cui è condannata la memoria, la paura estrema di chi è costretto ad avventurarsi in solitaria per la propria strada.

Con la morte nel cuore salutiamo e continuiamo il tragitto arrivando davanti al Mausoleo di Sant’Elena, monumento funerario in cui furono deposte in un sarcofago le spoglie di Sant’Elena madre dell’imperatore Costantino. Un nuovo incontro segna la seconda tappa di questa avventura: una giovane ragazza dalle dolci ed esili forme ci invita a restituirgli ciò che le appartiene – alla vista dell’oggetto riemerge un passato lontano eppure così vivido nei suoi occhi color ebano in cui vivono i ricordi rimasti offesi dall’oblio del tempo come quelle anfore o pignatte – da qui il nome Torpignattara – inserite per alleggerire il peso della cupola del Mausoleo, oggi ben visibili a causa del crollo della volta.

Non c’è tempo per fermarsi a pensare e senza far domande saliamo su una macchina lì vicino parcheggiata, subito in moto sulla Casilina in direzione ostinata e contraria: il conducente, fermandosi in una via stretta ci ordina di entrare al civico 17. Ad aspettarci una giovane fanciulla dai capelli d’ambra che ci fa accomodare sulla terrazza di casa; incanta gli ospiti con un monologo di grande tensione drammatica, incarna la parabola esistenziale di chi non ha smesso di sognare, di chi ha avuto il coraggio di riprovare, a vivere, a sbagliare, ad amare, a ricercare il bene nonostante tutto il male del mondo. Accende il giradischi e la musica di Jimmy Fontana fa vibrare l’aria, la ragazza in un attimo scompare – al posto suo ne appare un’altra che ci conduce fuori dall’uscio di casa nella meraviglia di una scena surreale.

Non si ha nemmeno il tempo di realizzare ciò che accade che con un telefono in mano siamo pronti a seguire altre indicazioni per giungere al nostro prossimo obiettivo. Dopo un lungo peregrinaggio per le strade di Torpignattara, arriviamo a destinazione. Sotto i portici di un palazzo con una chitarra in mano un musicista di strada intona una lirica d’amore, struggente nella sua passione crepuscolare; mentre ci lasciamo ammaliare dalle note arriva d’improvviso una ragazza invasata dalla paura di essere sfrattata dal garage in cui abita. Ci racconta la sua vita travagliata, le promesse e le speranze affidate alle parole vacue di un promesso sposo ormai scappato altrove. Nella disperazione ci rivela la maestosa pittura murale di Nicola Verlato dedicata a Pier Paolo Pasolini al lato di un palazzo della borgata; consegnandoci una chiave, si congeda con l’invito a riportare i nostri umili resti in teatro dove il viaggio era iniziato, lì dove un altro viaggio presto ricomincerà.

 

 

ORIENTHEATRE

giro di vite

TEATRO STUDIO UNO

21 e 28 Maggio 2017

drammaturgia: Tommaso Cardelli, Alessandro Di Murro

regia: Alessandro Di Murro

aiuto regia: Francesco Ippolito

con

Jacopo Cinque, Giulia Modica, Laura Pannia, Lida Ricci e Bruna Sdao

DURATA PERFORMANCE: 50 minuti.

Il primo turno ha inizio alle ore 17.00, l’ultimo alle ore 20.00 ed è prevista una partenza ogni 20 minuti. La prenotazione è obbligatoria.

Teatro Studio Uno

Via Carlo della Rocca, 6 00177 Roma

tel  +39 349/4356219 – +39 329/8027943 – email info.teatrostudiouno@gmail.com

Orari evento: primo turno ore 17.00 – ultimo turno ore 20.00 (partenza ogni 20 minuti)

Prezzo biglietti: intero €10,00 (prenotazione obbligatoria)

 

[Orientheatre non è solo un ibridazione ben ingegnata fra uno spettacolo teatrale e una performance urbana ma soprattutto un tentativo di conoscenza dello spazio che ci circonda attraverso la connessione della propria persona con il circostante: è una possibilità unica per smarrirsi nelle strade di Roma in un artificio drammatico realizzato ad hoc come se fosse un tentativo necessario per perdersi e ritrovare sé stessi attraverso la scoperta della bellezza di nuovi spazi sconosciuti ai nostri occhi, di altri colori, di altri volti che questa Roma meticcia ha da offrirci. ]

FESTIVAL LABIRINTO, progetto del Gruppo della Creta

FESTIVAL LABIRINTO, progetto del Gruppo della Creta

Pubblichiamo la raccolta completa delle diverse uscite dello storytelling dedicato alla seconda edizione del Festival Labirinto che si è svolto presso il Teatro Studio Uno di Torpignattara (Roma) dal 15 al 28 maggio 2017. La kermesse, nata nel 2016 per volontà degli attori del Gruppo della Creta, è concepita come un’intersezione culturale dove poter incontrare artisti provenienti dalle discipline e dai contesti più vari.

#FocusOn: Il Festival Labirinto secondo il Gruppo della Creta

Abbiamo concepito Labirinto nel 2016 , spinti dal desiderio di trovare un luogo dove cultura e creatività possano esistere senza giudizio. Per questo, il Festival è un’intersezione culturale dove poter incontrare artisti provenienti dalle discipline e dai contesti più vari, un porto franco dove esibire e condividere le proprie creazioni. Questa idea si concretizza nell’immagine di un..(CONTINUA A LEGGERE)

#AnticipAzione: Programma e percorsi del Festival Labirinto

Dopo l’importante successo della prima edizione del festival Labirinto, il Gruppo della Creta ha deciso di imbarcarsi nell’organizzazione della seconda edizione. Le novità saranno tantissime. Come nella prima edizione lo spettatore potrà orientarsi tra diverse forme artistiche: dal teatro alla video arte. Le novità di quest’anno saranno la drammaturgia, la musica, i workshop ed una performance che..(CONTINUA A LEGGERE)

#FocusOn: Festival Labirinto e il Gruppo della Creta

Intervista ad Alessandro Di Murro del Gruppo della Creta per scoprire il concept del progetto..(CONTINUA A LEGGERE)

#TheatronConsiglia: Festival Labirinto, workshop di Drammaturgia e di Recitazione

l Festival, come un labirinto, presenta diversi ingressi e strade di esplorazione. Tra queste spiccano i workshop, che consentono di scegliere tra due sentieri diversi, accompagnati da due guide: il percorso di drammaturgia con Giampiero Rappa e quello di recitazione con Max Mazzotta. Grazie al pretesto offerto dal tema di Labirinto II, “Noi giovani del futuro”, servendosi della loro..(CONTINUA A LEGGERE)

#FocusOn: Orientheatre, teatro urbano a Torpignattara

In programmazione all’interno del Festival Labirinto II presso il Teatro Studio Uno il 21 e 28 maggio 2017 abbiamo partecipato alla prima assoluta di Orientheatre: giro di vite, ispirato al romanzo “Il giro di vite” di Henry James. Prendendo spunto dalla disciplina dell’orienteering, o orientamento, che consiste nell’effettuare un percorso caratterizzato da punti di controllo chiamati “lanterne” e con l’aiuto esclusivo di una cartina topografica, gli attori del..(CONTINUA A LEGGERE)

#AnticipAzione: ‘o Princepino al Teatro Studio Uno dal 25 al 27 maggio

Prima che venisse pensato come testo, ‘o Princepino è stato concepito come uno spartito musicale. Una composizione teatrale che considera ogni parola, ogni sillaba, come una nota da vibrare. Il lavoro del drammaturgo, durante la stesura finale del copione, è stato concertato insieme agli altri componenti del progetto, regista, attori e musicisti, come se questi fossero, insieme all’autore, elementi di..(CONTINUA A LEGGERE)

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=yjGNkr-mjes[/embedyt]

#AnticipAzione: ‘o Princepino al Teatro Studio Uno dal 25 al 27 maggio

#AnticipAzione: ‘o Princepino al Teatro Studio Uno dal 25 al 27 maggio

Debutta il 25 maggio al Teatro Studio Uno (Roma) , nell’ambito del festival delle arti Labirinto II, ‘o Princepino di Aniello Nigro, regia di Cristiano Demurtas.

“Esitò ancora un poco, poi si alzò. Fece un passo. Io non riuscivo a muovermi. Ci fu solo un lampo giallo intorno alla sua caviglia. Lui rimase un istante immobile. Non gridò. Cadde dolcemente, come cade un albero. Non fece nemmeno rumore, per via della sabbia”.

Saint-Exupery fa terminare così l’incredibile racconto del “Piccolo Principe”. In molti pensano che il Piccolo Principe muoia alla fine del romanzo; altri pensano che abbia semplicemente lasciato il suo corpo terreno per tornare sulla propria stella. In pochi pensano invece che abbia continuato il suo viaggio, finendo vecchio e stanco in un ospizio sul pianeta della dimenticanza. Inizia così il viaggio a ritroso di questo vecchio principe. I pochi elementi rimasti della sua esistenza faranno scaturire in lui una serie di pensieri, che lo porteranno a ricordarsi di essere stato bambino.

Prima che venisse pensato come testo, ‘o Princepino è stato concepito come uno spartito musicale. Una composizione teatrale che considera ogni parola, ogni sillaba, come una nota da vibrare. Il lavoro del drammaturgo, durante la stesura finale del copione, è stato concertato insieme agli altri componenti del progetto, regista, attori e musicisti, come se questi fossero, insieme all’autore, elementi di un’orchestra. Il lavoro è stato svolto sui significanti, prima ancora che sui significati, cercando di lasciare la ricerca di questi ultimi direttamente al pubblico dell’esibizione. L’opera è resa come una scena universale, davanti alla quale ognuno può riconoscersi con la propria esperienza, scavando e ricercando il senso a diversi livelli di profondità, facendosi guidare dalle proprie sensazioni.

In questo senso, lo spettacolo è didattico, perché mette lo spettatore davanti ad uno specchio esistenziale, che riflette sì l’esperienza dell’osservatore, ma nello stesso tempo scuote dal punto di vista sensoriale la coscienza di chi guarda, accompagnando lo spettatore verso una disposizione di ascolto vicina all’auto-analisi. Non c’è soluzione, non ci sono risposte, nel contempo, però, ci sono molte domande, che chi assiste alla messinscena può portare in dote ai suoi più intimi ragionamenti. Questi interrogativi chiederanno a Ninno, il nostro protagonista, di trovare risposta.

È forse una delle cose più difficili quella di saper leggere la libreria del nostro essere, nonostante si possa dire che i punti in comune tra le varie esistenze possano sembrare molti. La difficoltà insita in questo compito è data forse da una implicita tendenza alla solitudine, dal fatto che il nostro è il mondo della dimenticanza, della fugacità, delle monadi in cui siamo isolati. È da questo pensiero che nasce la necessità di cercare costantemente la semplicità e l’essenzialità dell’essere bambino, per trovare quei punti che ci aiutano nella comprensione di noi stessi, nella ricerca verso la condivisione.

ASCOLTA L’ITERVISTA RADIOFONICA AL REGISTA CRISTIANO DEMURTAS E ALL’ATTORE ALESSIO ESPOSITO

 

NOTE DI REGIA

“Un vecchio che muore è una libreria che brucia”, recita un vecchio detto africano. Saper leggere i libri che compongono la nostra “biblioteca personale” è la chiave di volta per poter raggiungere la condizione di essere umano pensante. Siamo tutti degli esseri da esplorare, il nostro corpo e ciò che vi è contenuto sono costantemente in trasformazione: chi siamo stati e cosa saremo sono componenti che accompagnano costantemente la nostra persona. Immersi però nelle convenzioni, nel sistema politico-sociale, riusciamo a distinguere noi stessi? Riusciamo a distinguerci dalla massa?

(Cristiano Demurtas)

 

GRUPPO DELLA CRETA

Il Gruppo della Creta è composto da giovani attori uniti per costruire un teatro collaborativo dove le abilità di ognuno possano sostenere il lavoro di tutti.
Fuori dagli schemi del teatro ufficiale, più vicini alla cooperativa e al teatro indipendente, i membri del Gruppo credono in un teatro di ricerca che si basa sul lavoro di palcoscenico e sulla ricerca di nuovi format e modalità per creare un dialogo diretto con il pubblico.

Componenti: Jacopo Cinque, Cristiano Demurtas, Alessandro Di Murro, Alessio Esposito, Pamela Massi, Giulia Modica, Laura Pannia, Lida Ricci, Bruna Sdao.

CRISTIANO DEMURTAS

Cristiano Demurtas nasce a Orbetello (Gr), il 30/11/1993. Finiti gli studi, si trasferisce a Roma, dove si diploma presso l’Accademia Internazionale di Arte Drammatica del Teatro Quirino. Si avvicina alla regia assistendo registi come Alvaro Piccardi, Alessandro Fabrizi, Daniele Nuccetelli, Lorenzo De Liberato, Stefano Patti ed altri. Dal 2016 è co-organizzatore del Festival di Teatro Ecologico di Stromboli.

ALESSIO ESPOSITO

Alessio Esposito nasce a Isernia, il 07/09/1990. Inizia il suo percorso teatrale, partecipando ad un laboratorio per gioco, entrando poi nel Centro Artistico di Sperimentazione Teatrale diretto da Salvatore Mincione Guarino. Nel 2008 diventa socio della compagnia C.A.S.T. e nel 2010 apre il Piccolo Spazio Libero “Il Proscenio”. Nel 2012 si trasferisce a Roma e nel 2015 si diploma presso l’Accademia Internazionale di Arte Drammatica del Teatro Quirino di Roma diretta da Alvaro Piccardi.

AMEDEO MONDA

Amedeo Monda nasce a Gallarate (VA), il 02/02/1990. Nel 2005 inizia i suoi studi di chitarra classica presso l’Istituto comunale “Palmiero Giannetti” di Grosseto, conseguendo il diploma di teoria musicale, solfeggio, armonia e storia della musica. Si laurea nel 2017 presso l’ ISSM Rinaldo Franci di Siena. Collaboratore del Gruppo della Creta dal 2015, artista di strada e attualmente chitarrista dell’Orchestra Mattarella e del duo Trieste meolo roncade.

ANIELLO NIGRO

Laureato alla Sapienza di Roma in Scienze Umanistiche, con indirizzo Teatro e Arti Performative, specializzato in drammaturgia, Aniello Nigro nasce come attore, recitando in varie compagnie professionistiche per poi passare esclusivamente alla scrittura per il teatro. È autore di trentaquattro testi teatrali tra cui si ricordano: T: Tralasciando Godo; Logiche Kamikaze; Le signore Cannavaccio; Le Mani nel fuoco; Madre Teresa di via Margutta; I gabbiani di Napoli; Il soldato Woyzeck; MacBeth – La poltrona; Racconto; Prigionia: femminile singolare.

 

GIOVEDÌ 25 | VENERDÌ 26 | SABATO 27

SALA TEATRO | 21.00 | durata 70’ | teatro

Gruppo della Creta

o’ Princepino – primo studio (2017)

prima assoluta

drammaturgia Aniello Nigro

regia Cristiano Demurtas

con Alessio Esposito, Amedeo Monda

musiche Enea Chisci, costumi Giulia Barcaroli, scene Bruna Sdao, aiuto regia Gabriele Merlini, organizzazione Sara Papini, progetto fotografico Selena Franceschi, si ringraziano Cesare D’Arco, Stefania Minciullo, Marco Quaglia, Vittorio Stasi, MaTeMù, Accademia Popolare dell’Antimafia

#AnticipAzione: Programma e percorsi del Festival Labirinto

#AnticipAzione: Programma e percorsi del Festival Labirinto

Dopo l’importante successo della prima edizione del festival Labirinto, il Gruppo della Creta ha deciso di imbarcarsi nell’organizzazione della seconda edizione. Le novità saranno tantissime. Come nella prima edizione lo spettatore potrà orientarsi tra diverse forme artistiche: dal teatro alla video arte. Le novità di quest’anno saranno la drammaturgia, la musica, i workshop ed una performance che sfrutti l’ambiente urbano circostante al teatro.

Inoltre, quest’anno Labirinto è sostenuto da SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, patrocinato dal Municipio V del Comune di Roma e partecipa al calendario di eventi per celebrare i 90 anni di Torpignattara, grazie al Comitato di quartiere di Torpignattara. La seconda edizione del festival Labirinto si svolgerà presso il Teatro Studio Uno di Roma, in via Carlo della Rocca 6, dal 15 al 28 maggio 2017.

PERCORSI

 > ICARO – Bando di teatro:

Il rito teatrale è inteso come quel luogo fisico in cui può avvenire la commistione artistica perfetta: ecco il perché della creazione del bando Icaro, il cui intento è quello di trovare spettacoli affini alla tematica del festival. Icaro è figlio di Dedalo, l’architetto che ha costruito il celebre labirinto di Creta per ordine del re Minosse, il quale li rinchiuse insieme nello stesso. Dedalo per salvare se stesso e il figlio costruisce delle ali di cera. Mentre i due fuggono verso la libertà, Icaro, per bramosia di arrivare al sole, cade in mare a causa del calore che scioglie la cera delle ali. Il bando è finalizzato alla ricerca di spettacoli “che mirino al sole”, ma che abbiano l’intelligenza di non far sciogliere le proprie ali. Nella programmazione generale del festival saranno presentati quattro spettacoli: Il bello dei bambini è che un giorno saranno adulti – regia di Tiziano Caputo (vincitore Bando MID 2017 – sezione Icaro); Tre once di lana nera – regia di Giacomo Troianiello (vincitore Bando MID 2017 – sezione Icaro); Icaro – regia di Massimiliano Aceti (vincitore Bando MID 2017 – sezione Icaro); o’ Princepino – regia di Cristiano Demurtas (nuova produzione del Gruppo della Creta).

La giuria del concorso è composta dagli attori del Gruppo della Creta: Jacopo Cinque, Cristiano Demurtas, Alessandro Di Murro, Alessio Esposito, Pamela Massi, Giulia Modica, Laura Pannia, Lida Ricci, Bruna Sdao.

> DEDALO – Bando drammaturgia: 

Una delle novità della seconda edizione è il bando di drammaturgia Dedalo. Dedalo è l’architetto che ha costruito il celebre labirinto di Creta per ordine del re Minosse, che lo rinchiuse all’interno con il figlio Icaro. Ci affascina pensare al drammaturgo come colui che costruisce un labirinto, ci si perde, riesce a fuggire e vede davanti ai suoi occhi la caduta del figlio. Il bando Dedalo, finalizzato alla ricerca di drammaturghi che possano proporre la loro visione della realtà attraverso la scrittura scenica, ha premiato il testo Achemenide – È Soltanto Un poema Epico Minore di LiberaImago con una residenza creativa nello stesso Teatro Studio Uno nella stagione 2017/2018 ed una pubblicazione del testo nella collana Scena Muta, grazie alla collaborazione con Editori Progetto Cultura. La giuria del concorso è composta da: Silvio Bambagiotti, Arnaldo Colasanti, Brunilde Di Giovanni, Alessandro Di Somma.

> VIDEO ARTE:

Nella prima edizione di Labirinto, il videomaker Mattia Mura (Fabrica) ha esposto tre video installazioni, indagando il tema del festival. Quest’anno, grazie alla collaborazione con Nicolas Vamvouklis (Fabrica) e K-Gold Temporary Gallery, presenteremo una selezione di opere di giovani videoartisti internazionali. Il progetto Brave New World, tratto dal romanzo dello scrittore inglese Aldous Huxley Il Mondo Nuovo, è curato da Nicolas Vamvouklis ed è stato presentato da K-Gold Temporary Gallery dall’8 al 28 agosto 2016 nell’isola di Lesbo, in Grecia, con il supporto di NEON – Organization for Culture and Development.

“Diversi eppure così simili, gli individui vivono in un circolo vizioso in cui nuove necessità e nuovi desideri sono sempre in attesa di essere esauditi”.

Il programma di screening include un nucleo estremamente eterogeneo di lavori che mettono in questione la relazione tra corpo umano e natura, evoluzione ed ambiente, città e circolazione dell’informazione, memoria e storia, identità e sviluppo tecnologico, religione ed ambiente domestico.

> WORKSHOP:

Due workshop, uno di recitazione, condotto da Max Mazzotta (dal 15 al 19 maggio), ed uno di drammaturgia, condotto da Giampiero Rappa (dal 22 al 25 maggio), caratterizzano l’aspetto pedagogico del festival. Grazie al pretesto offerto dal tema di Labirinto II, “Noi giovani del futuro”, servendosi della loro sensibilità artistica e del loro metodo di lavoro, i due artisti accompagnano i partecipanti in una full immersion altamente stimolante. ( LEGGI L’APPROFONDIMENTO DI THEATRON SUI WORKSHOP )

> MUSICA:

Non manca la musica a comporre una suggestiva colonna sonora per chiunque voglia addentrarsi nel Labirinto. Gli ospiti di questa edizione sono Sten & the Groovemates Duo (chitarra: Stefano Gaspei, basso: Andrea Sabatino), The Goodfellas Duo (voce e chitarra: Claudio Cirillo, percussioni e tromba: Domenico Rizzuto) e Trieste meolo roncade (chitarra: Amedeo Monda, batteria: Marco Ronconi).

> ORIENTHEATRE:

Prendendo spunto dalla disciplina dell’orienteering, o orientamento, che consiste nell’effettuare un percorso caratterizzato da punti di controllo chiamati “lanterne” e con l’aiuto esclusivo di una cartina topografica, gli attori del Gruppo della Creta hanno ideato l’evento urbano Orientheatre. Sostituendo le “lanterne” con attori, gli spettatori sono invitati ad orientarsi nel quartiere di Torpignattara, come dentro ad una drammaturgia spaziale.

Seguendo le più moderne correnti di “riappropriazione territoriale”, che consistono nella valorizzazione delle zone depresse urbane ed extraurbane, messe in moto in più parti del mondo dai più svariati gruppi di ricerca teatrale e artistica, il Gruppo propone una possibilità esperienziale di spettacolarizzazione dell’impianto urbanistico, che diventa scenografia e set delle narrazioni degli attori disseminati nella zona.

 

PROGRAMMAZIONE

 

Mercoledì 10 maggio 2017

  • Ore 11,30 à Conferenza Stampa presso il Teatro Studio Uno

Lunedì 15 maggio 2017

  • Ore 10 – 16 à workshop di recitazione condotto da Max Mazzotta presso Artem Dance, via Natale Palli 11/13
  • Ore 19 à inaugurazione festival con Sten & the Groovemates Duo (chitarra: Stefano Gasperi, basso: Andrea Sabatino) ed installazione di video arte Brave New World a cura di Nicolas Vamvouklis in collaborazione con K-Gold Temporary Gallery presso il Teatro Studio Uno

 Martedì 16 e mercoledì 17 maggio 2017

  • Ore 10 – 16 à workshop di recitazione condotto da Max Mazzotta presso Artem Dance, via Natale Palli 11/13

Giovedì 18 e venerdì 19 maggio 2017

  • Ore 10 – 16 à workshop di recitazione condotto da Max Mazzotta presso ArtemDance, via Natale Palli 11/13
  • Ore 19 à installazione di video arte Brave New World a cura di Nicolas Vamvouklis in collaborazione con K-Gold Temporary Gallery presso il Teatro Studio Uno
  • Ore 21 à spettacolo Il bello dei bambini è che un giorno saranno adulti – regia di Tiziano Caputo (Sala Teatro)
  • Ore 21 à spettacolo Tre once di lana nera – regia di Giacomo Troianiello (Sala Specchi)

Sabato 20 maggio 2017

  • Ore 19 à aperitivo musicale con The Goodfellas Duo (voce e chitarra: Claudio Cirillo, percussioni e tromba: Domenico Rizzuto) ed installazione di video arte Brave New World a cura di Nicolas Vamvouklis in collaborazione con K-Gold Temporary Gallery presso il Teatro Studio Uno
  • Ore 21 à spettacolo Il bello dei bambini è che un giorno saranno adulti – regia di Tiziano Caputo (Sala Teatro)
  • Ore 21 à spettacolo Tre once di lana nera – regia di Giacomo Troianiello (Sala Specchi)
  • Ore 23 à concerto di The Goodfellas Duo (voce e chitarra: Claudio Cirillo, percussioni e tromba: Domenico Rizzuto)

Domenica 21 maggio 2017

  • Ore 17 à performance urbana Orientheatre – regia di Alessandro Di Murro, con punto di ritrovo iniziale presso il Teatro Studio Uno
  • Ore 17 à installazione di video arte Brave New World a cura di Nicolas Vamvouklis in collaborazione con K-Gold Temporary Gallery presso il Teatro Studio Uno

Lunedì 22, martedì 23 e mercoledì 24 maggio 2017

  • Ore 11 – 16 à workshop di drammaturgia condotto da Giampiero Rappa presso il Teatro Studio Uno

Giovedì 25 maggio 2017

  • Ore 11 – 16 à workshop di drammaturgia condotto da Giampiero Rappa presso il Teatro Studio Uno
  • Ore 19 à installazione di video-arte Brave New World a cura di Nicolas Vamvouklis in collaborazione con K-Gold Temporary Gallery presso il Teatro Studio Uno
  • Ore 21 à spettacolo ’o Princepino – regia di Cristiano Demurtas [Gruppo della Creta] (Sala Teatro)
  • Ore 21 à spettacolo Icaro – regia di Massimiliano Aceti (Sala Specchi)

Venerdì 26 maggio 2017

  • Ore 19 à installazione di video arte Brave New World a cura di Nicolas Vamvouklis in collaborazione con K-Gold Temporary Gallery presso il Teatro Studio Uno
  • Ore 21 à spettacolo ’o Princepino – regia di Cristiano Demurtas [Gruppo della Creta] (Sala Teatro)
  • Ore 21 à spettacolo Icaro – regia di Massimiliano Aceti (Sala Specchi)

Sabato 27 maggio 2017

  • Ore 19 à aperitivo musicale con Trieste meolo roncade (chitarra: Amedeo Monda, batteria: Marco Ronconi) ed installazione di video arte Brave New World a cura di Nicolas Vamvouklis in collaborazione con K-Gold Temporary Gallery presso il Teatro Studio Uno
  • Ore 21 à spettacolo ’o Princepino – regia di Cristiano Demurtas [Gruppo della Creta](Sala Teatro)
  • Ore 21 à spettacolo Icaro – regia di Massimiliano Aceti (Sala Specchi)
  • Ore 23 à concerto di Trieste meolo roncade (chitarra: Amedeo Monda, batteria: Marco Ronconi)

Domenica 28 maggio 2017

  • Ore 17 à performance urbana Orientheatre – regia di Alessandro Di Murro, con punto di ritrovo iniziale presso il Teatro Studio Uno
  • Ore 17 à installazione di video arte Brave New World a cura di Nicolas Vamvouklis in collaborazione con K-Gold Temporary Gallery presso il Teatro Studio Uno

 

#TheatronConsiglia: Festival Labirinto, workshop di Drammaturgia e di Recitazione

#TheatronConsiglia: Festival Labirinto, workshop di Drammaturgia e di Recitazione

Il Festival Labirinto nasce nel 2016 per volontà degli attori del Gruppo della Creta. Concepito come un’intersezione culturale dove poter incontrare artisti provenienti dalle discipline e dai contesti più vari, il Festival è all’alba della sua seconda edizione che si svolgerà dal 15 al 28 maggio presso il Teatro Studio Uno (Torpignattara – Roma).

Il Festival, come un labirinto, presenta diversi ingressi e strade di esplorazione. Tra queste spiccano i workshop, che consentono di scegliere tra due sentieri diversi, accompagnati da due guide: il percorso di drammaturgia con Giampiero Rappa e quello di recitazione con Max Mazzotta. Grazie al pretesto offerto dal tema di Labirinto II, “Noi giovani del futuro”, servendosi della loro sensibilità artistica e metodo di lavoro, i due artisti accompagneranno i partecipanti in una full immersion altamente stimolante. Di seguito riportiamo un incipit dei due percorsi formativi.

INTRODUZIONE DI MAX MAZZOTTA AL WORKSHOP DI RECITAZIONE:

Quando si vuole capire, analizzare, praticare il teatro contemporaneo, bisogna per forza osservare e indagare il teatro che fu, come si è evoluto e come è arrivato fino a noi. È necessario che ogni cambiamento, ogni ricerca praticata dai più grandi poeti e artisti e attori venga considerata come parte di un pensiero unico, azioni e parole di un’unica trama, cellule deviate, impazzite, sconnesse, di un unico bellissimo organismo vivente; il teatro. Un organismo che vive di luce propria, per dirla alla Pirandello, un organismo intelligente e sensibile che si evolve da sé, tramite l’esperienza e l’osservazione di se stesso.
Questo nostro tempo, il tempo che ci è stato assegnato può essere considerato come un focus sull’eternità, un istante finito, ma che racchiude in sé tutte le infinite potenziali possibilità. Partendo da questo presupposto e facendo un’indagine, un’analisi del segmento di tempo che ci tocca, possiamo scorgere e fare esperienza dell’eternità che lo contiene. Ecco perché sono convinto che un confronto tra le varie possibilità di fare teatro che abbiamo ereditato dal passato sia doveroso, per tentare di capire dove siamo, dove stiamo andando e perché.
Il primo passo di questa indagine, di questa ricerca sulle origini del teatro e sulle regole formali che lo hanno fatto evolvere fino a noi, avviene attraverso delle improvvisazioni guidate in un luogo ideale, che io chiamo “quadrato magico”,  e saranno la base del mio seminario.

ll workshop di recitazione, condotto da Max Mazzotta, si svolgerà presso ARTEM DANCE (Via Natale Palli, 11/13, Torpignattara) da lunedì 15 maggio a venerdì 19 maggio, dalle ore 14 alle ore 20. > ISCRIZIONE E ULTERIORI INFORMAZIONI SUL WORKSHOP

 

INTRODUZIONE DI GIAMPIERO RAPPA AL WORKSHOP DI DRAMMATURGIA:

Il corso è rivolto a coloro che sono interessati a indagare le diverse possibilità di scrittura di una storia teatrale, attraverso l’analisi di testi teatrali ed esercizi di scrittura di scene.

Temi del corso:

  • L’idea teatrale: come può nascere una storia, le fonti di ispirazioni possibili, l’urgenza dello scrivere.
  • Il personaggio: la costruzione di un personaggio e la sua evoluzione.
  • Struttura del testo: come creare le fondamenta di una storia .
  • I dialoghi ed il sottotesto: cosa si nasconde dietro una battuta teatrale. Il lavoro del regista e dell’attore nell’affrontare un copione.

ll workshop di drammaturgia, condotto da Giampiero Rappa, si svolgerà presso il Teatro Studio Uno (via Carlo della Rocca, 6 – Torpignattara) da lunedì 20 maggio a giovedì 23 maggio, dalle ore 11 alle ore 16. >  ISCRIZIONE E ULTERIORI INFORMAZIONI SUL WORKSHOP

 

Per approfondire il Progetto del Festival Labirinto leggi anche > FocusOn: Festival Labirinto e il Gruppo della Creta