Risonanze Network: una chiamata per la tutela e la diffusione del teatro Under 30
Diffusione e tutela sono le parole chiave di Risonanze Network, la rete nata nel 2018 dalla collaborazione tra Dominio Pubblico, Festival 20/30 e Direction Under 30. Negli ultimi cinque anni, le tre realtà capofila si sono distinte per l’impegno rivolto allo sviluppo di processi di partecipazione miranti al coinvolgimento attivo delle fasce più giovani di pubblico.
Entrando a far parte di una direzione artistica partecipata, guidata dai direttori artistici dei diversi festival, i giovani spettatori e le giovani spettatrici hanno oliato un meccanismo che sposta l’asse della produzione culturale, affidando agli operatori e alle operatrici del futuro la cura degli aspetti artistici e organizzativi.
Proprio volgendo lo sguardo al domani, Risonanze porta avanti da due anni un lavoro capillare di scouting e supporto alle nuove realtà del panorama teatrale, organizzando, in ambito festivaliero, incontri finalizzati all’incrementazione di buone pratiche, su tutto il territorio nazionale. Intensificare la circuitazione delle migliori proposte di spettacolo intercettate, rafforzare la crescita dei luoghi che ospitano iniziative culturali promosse da giovani gruppi organizzativi, progettare metodi condivisi per l’organizzazione di nuove realtà teatrali, sono i punti costituenti la mission del progetto.
Laddove il contagio dilagante ha messo in crisi un settore già fortemente indebolito, incidendo pesantemente sulle speranze di quanti si avviano a una professionalizzazione dell’attività artistica, Risonanze Network intende ribadire l’importanza di un’azione che può rivelarsi mezzo straordinario per il superamento dell’empasse vissuto dal comparto culturale: fare rete.
Convogliando le forze in un contenitore esperienziale condiviso, viene a crearsi un sistema di sostegno reciproco capace di fornire, soprattutto a giovani artisti che si apprestano a entrare nel mondo del lavoro, gli strumenti utili per affrontare un domani ancora troppo incerto.
Se l’impegno nella diffusione del teatro Under 30 passa attraverso dinamiche di circuitazione che ribaltano la convenzione sedimentata in proposte artistiche orientate al coinvolgimento di artisti di maggior esperienza, la volontà di tutela espressa dalla rete è ben visibile nel progetto CANTIERE RISONANZE.
Ancora una volta è la compartecipazione il fulcro di questa ramificazione progettuale di Risonanze Network, che si prefigge di attivare una produzione partecipata tra quelle realtà che hanno individuato nella creazione di nuovi gruppi di spettatori e direzioni artistiche partecipate, nella valorizzazione dei talenti emergenti e nel rafforzamento delle azioni territoriali, gli obiettivi fondamentali su cui collaborare. Residenze artistiche, circuitazione nei festival appartenenti alla rete, sostegno nella creazione di strategie per la distribuzione e la promozione dei progetti, sono le azioni messe in campo dai soggetti aderenti a CANTIERE RISONANZE.
Lo stravolgimento delle attività, intercorso a seguito della chiusura dei teatri e del blocco degli eventi culturali, non consente uno sviluppo e un’attuazione imminenti di tale progettualità.
Per far progredire il percorso avviato e per strutturare l’intervento produttivo che verrà attuato al ristabilirsi delle normali condizioni di lavoro, Risonanze Network intende allargare la sua rete. A tal fine, verranno mappati organismi di programmazione, di residenza o di produzione disposti a mettere in campo strumenti indispensabili a garantire il processo di nascita, crescita e sviluppo di una progettualità teatrale.
Oltre alla disponibilità di offrire periodi di residenza, programmazione di studi e debutti, verranno prese in considerazione le candidature di strutture capaci di dare sostegno e visibilità attraverso la realizzazione di streaming e residenze digitali, e di fornire consulenza e accompagnamento relativamente a produzione, comunicazione, promozione e amministrazione.
Potrete segnalare il vostro interesse a prendere parte al progetto CANTIERE RISONANZE, compilando e inviando questa scheda.
Per maggiori informazioni e per inviare la propria candidatura, scrivere a risonanzenetwork@gmail.com
Affinché il segnale lanciato dal teatro di domani, risuoni il più lontano possibile.
Nasce a Napoli nel 1993. Nel 2017 consegue la laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo con una tesi in Antropologia Teatrale. Ha lavorato come redattrice per Biblioteca Teatrale – Rivista di Studi e Ricerche sullo Spettacolo edita da Bulzoni Editore. Nel 2019 prende parte al progetto di archiviazione di materiali museali presso SIAE – Società Italiana Autori Editori. Dal 2020 dirige la webzine di Theatron 2.0, portando avanti progetti di formazione e promozione della cultura teatrale, in collaborazione con numerose realtà italiane.