Creatives Unite è una piattaforma lanciata dalla Commissione europea per aiutare gli artisti, gli interpreti e gli altri operatori dei settori culturali e creativi a condividere più agevolmente le informazioni e le potenziali misure durante la crisi da coronavirus.
MariyaGabriel, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha dichiarato: “Il coronavirus ha un impatto economico devastante sui settori culturali e creativi. Questa piattaforma online costituirà un forum che consentirà a questi settori di condividere idee e iniziative e di creare insieme soluzioni per rispondere alla crisi. Una piattaforma del settore, per il settore.”
L’avvio della piattaforma fa seguito alla videoconferenza dei Ministri della Cultura dell’UE dell’8 aprile, in cui la Commissaria Gabriel aveva annunciato l’iniziativa. Creative FLIP, un progetto pilota del Parlamento europeo attuato dalla Commissione europea, guidato dal Goethe Institut in collaborazione con la European Creative Hubs Network (la rete dei centri creativi europei) e altri partner, contribuirà a gestire la piattaforma e a curarne i contenuti.
La piattaforma offre uno spazio comune a tutti coloro che cercano informazioni sulle iniziative dei settori culturali e creativi in risposta alla crisi da coronavirus. Dà accesso in un unico spazio a una moltitudine di risorse esistenti e a numerose reti e organizzazioni e mette a disposizione un ambiente ad hoc dove co-creare e caricare contributi volti a trovare soluzioni insieme.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.
Nella giornata di mercoledì 8 aprile, i ministri della cultura si sono incontrati con Mariya Gabriel, commissario dell’UE per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù. Durante la conferenza stampa dopo il video-meeting, la sig. ra Gabriel ha annunciato che saranno intraprese azioni nell’ambito di Creative Europe per sostenere i settori culturali e creativi di fronte alla crisi COVID-19.
Questa la sintesi delle misure proposte:
• Massima flessibilità in merito alle regole esistenti per le azioni in corso e pianificate: proroga delle scadenze per dare alle persone più tempo per finalizzare le loro applicazioni. • Chiare istruzioni ai Creative Europe Desk su come invocare la chiusura per cause di forza maggiore. • Misure speciali per il cinema tramite 5 mln sotto forma di buoni per i cinema più gravemente colpiti dal blocco. • Reindirizzare il lavoro dello schema di supporto della dimensione transfrontaliera delle opere d’arte verso la cultura digitale e la mobilità virtuale. Il bando di 2 milioni di euro sarà pubblicato a maggio. Questo fondo dovrebbe raggiungere il CCS (Cultural and Creative Sectors) il prima possibile. • Accelerare la procedura di selezione per l’ultima chiamata dello schema di traduzione dei libri • Accelerare la valutazione dei progetti di cooperazione 2020. • Adattare lo strumento di garanzia CCS (Cultural and Creative Sectors) per mitigare gli effetti negativi della crisi.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.
Meno dieci giorni all’inizio di Mittelfest 2018, la kermesse di cultura della Mitteleuropa rinnovata nella traccia delle origini internazionali dal nuovo direttore Haris Pasovic. Cividale del Friuli (Udine), città longobarda patrimonio dell’Unesco, ne diventerà il palcoscenico dal 5 al 15 luglio.
L’edizione 2018 porterà in scena oltre 30 progetti artistici con 4 prime mondiali, 18 prime italiane e 30 prime regionali, intorno al tema dei Millennials, i giovani del nuovo millennio, raccontati da vari punti di vista. “Ma Millennial – ha spiegato il direttore artistico – è soprattutto un nuovo modo di fare spettacolo: con incontri tra generi, stili e Paesi diversi, in performance crossover e multitasking in cui sarà possibile vedere per undici giorni, a Cividale, alcuni dei migliori artisti friulani, italiani, dell’Europa centrale e dei Balcani”. Tra questi uno straordinario numero di donne, che rendono il Mittelfest un festival “al femminile”.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.