Estate Romana 2018: gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio

Estate Romana 2018: gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio

Prende il via una nuova settimana di Estate Romana 2018, la manifestazione culturale promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita Culturale e realizzata in collaborazione con SIAE (Società Italiana degli Autori e degli Editori) e il supporto nelle attività di comunicazione di Zètema Progetto Cultura.

> PROMUOVI IL TUO EVENTO SU THEATRON 2.0

Le novità della settimana: un’altra arena estiva si aggiunge alla già ricca proposta cinematografica mentre gli eventi musicali si arricchiscono della presenza di manifestazioni ormai storiche. E ancora spettacoli musicali e teatrali itineranti, laboratori per bambini e un concorso dedicato ai giovani creativi amanti del cinema.

In partenza questa settimana la rassegna cinematografica ARENA GARBATELLA a cura di Olivud srl. Fino al 9 settembre tutte le sere alle 21.15, in Piazza Benedetto Brin, proiezioni dei più rappresentativi film degli anni 2017 e 2018, con particolare attenzione alla commedia italiana e alle opere segnalate al David di Donatello. Uno sguardo attento sarà riservato anche alle opere vincitrici di premi cinematografici internazionali e ai lavori dei giovani registi emergenti. Senza dimenticare gli incontri con registi, attori tecnici dello spettacolo. Il programma di questa settimana prevede: La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi (venerdì 29 giugno), Come un gatto in tangenziale di Riccardo Milani (sabato 30 giugno), Sconnessi di Cristian Marazziti (domenica 1 luglio), Una festa esagerata di Vincenzo Salemme (lunedì 2 luglio), Il tuttofare di Valerio Attanasio (martedì 3 luglio), Fortunata di Sergio Castellitto (mercoledì 4 luglio) e Chi m’ha visto di Alessandro Pondi (giovedì 5 luglio).

Altra storica rassegna cinematografica al via è NOTTI DI CINEMA E…A PIAZZA VITTORIO. Due schermi e proiezioni che fino al 2 settembre accompagneranno le serate degli appassionati con i film dell’ultima stagione cinematografica e tanti ospiti illustri. Primo tra questi a incontrare il pubblico nell’ambito della rassegna Cineasti di parole è il regista Pupi Avati, presente martedì 3 luglio alle ore 20.45 nella Sala Bucci. Tra i film più importanti della settimana segnaliamo: Il filo nascosto di Paul Thomas Anderson (Sabato 30 giugno ore 21.15 – Sala A), L’inganno di Sofia Coppola (Sabato 30 giugno ore 21.30 – Sala Bucci), Thor – Ragnarok di Taika Waititi (Domenica 1 luglio ore 21.15 – Sala A), La ruota delle meraviglie di Woody Allen (Domenica 1 luglio ore 21.30 – Sala Bucci), Borg McEnroe di Janus Metz (Lunedì 2 luglio ore 21.30 – Sala Bucci) e L’ora più buia di Joe Wright (Martedì 3 luglio ore 21.15 – Sala A). Giovedì 5 luglio per Ciak! Si gira Pagina da segnalare l’incontro con Giovanni Ricciardi, autore del libro Le indagini del commissario Ponzetti (ore 20.45 Sala Bucci)

La terrazza del Gianicolo è anche quest’anno scenario della II° Edizione della Rassegna Festival GIANICOLO IN MUSICA 2018 a cura dell’Associazione Culturale Roma Musica e Cultura. Fino al 30 settembre incontri musicali, serate danzanti e tanti appuntamenti con la musica jazz internazionale sono al centro delle serate della terrazza più esclusiva e famosa della Capitale. In programma durante la settimana le composizioni originali per chitarra del duo Fiorentino/Zeppetella (domenica 1 luglio), l’omaggio alla American Black Music con The St Louis Funk Headquarters (martedì 3 luglio), serata jazz con David Hazeltine 4tet Quartet (mercoledì 4 luglio). I concerti iniziano alle 21.30

L’OPERA CAMION continua il suo viaggio e approda lunedì 2 luglio alla Biblioteca Renato Nicolini (zona Corviale). Alle ore 21 il carro del Teatro dell’Opera di Roma torna ad animarsi per una nuova rappresentazione del Rigoletto, l’opera lirica di Giuseppe Verdi messa in scena da Fabio Cherstich con giovani interpreti e l’accompagnamento musicale della Youth Orchestra del Teatro dell’Opera.

A Centocelle due manifestazioni: continua la rilettura di testi classici con allestimenti contemporanei che coinvolgono attivamente il pubblico in una insolita modalità itinerante de LA CITTÀ IDEALE curata dalla Compagnia del Teatro dell’Orologio. L’appuntamento questa settimana è al Mercato rionale Insieme di Viale della Primavera dove, dal 29 giugno al 1 luglio alle ore 21, va in scena lo spettacolo teatrale di William Shakespeare Il mercante di Venezia. La quinta edizione della SBANDATA ROMANA, la grande festa popolare organizzata da Titubanda e dedicata alla musica delle Bande di Strada, si snoda quest’anno per le vie del quartiere. Venerdì 29 e sabato 30 giugno dalle 11 alle 24, sarà festa per tutti con 21 Fanfare e Bande di Strada italiane e internazionali che vedranno protagonisti oltre 500 musicisti.

Dal 5 al 15 luglio a Largo Nicolò Cannella, zona Spinaceto, arriva OFFICINA ESTATE, il festival di teatro, letteratura, musica e cinema a cura di Officina delle Culture. Attraverso lo spettacolo dal vivo e l’interazione tra le arti, la manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, si pone l’obiettivo di coinvolgere diversi tipi di pubblico e portarli al confronto. Primo evento in programma giovedì 5 luglio alle ore 21 con la proiezione del film di Yasemin Samdereli Almanya. La mia famiglia va in Germania, storia di una famiglia turca emigrata in Germania negli anni sessanta.

Torna la storica manifestazione I CONCERTI NEL PARCO, il festival multidisciplinare che dal 2 luglio al 1 agosto festeggia la sua XXVIII edizione con spettacoli di musica, danza, teatro e cabaret all’interno del parco della Casa del Jazz. Tredici eventi e una programmazione di grande prestigio che ospita grandi nomi del parterre nazionale ed internazionale e giovani talenti italiani e stranieri. Si inizia lunedì 2 luglio con la leggenda del rock Graham Nash e il suo An Intimate Evening of Songs and Stories. Martedì 3 luglio è la volta del giovane pianista indonesiano Joey Alexander che presenta Eclipse. Mercoledì 4  luglio spettacolo A Piedi Il Mondo con il poeta cantante Gio Evan. Tutti i concerti iniziano alle ore 21.15.

FUORI POSTO, a cura dell’Associazione Culturale Fuori Contesto, è in programma fino all’8 luglio nella Biblioteca Casa del Parco nel Parco del Pineto. Il festival multidisciplinare si pone l’obiettivo di coinvolgere la comunità territoriale in un lavoro di creazione teatrale e non solo. Al tema sociale delle passate edizioni, la manifestazione affianca quest’anno il tema ambientale con spettacoli interattivi, site specific e itineranti che sottolineano l’esigenza di salvaguardare il valore della città e della periferia. I bambini sono i protagonisti delle attività di questa settimana: da lunedì 2 a venerdì 6 luglio dalle 9 alle 11 sono in programma il laboratorio Natura creativa per bambini di 8-11 anni e dalle 11 alle 13 il laboratorio di narrazione e disegno Le parole di bambini fanno cultura rivolto a bambini di 3-7 anni.

E infine per i giovani talenti c’è tempo fino al 12 luglio per iscriversi al concorso per cortometraggi LA 72ESIMA ORA, evento organizzato da Le Bestevem rivolto agli under 30 e completamente dedicato al mondo del cinema. Gli aspiranti filmmakers, singolarmente o in squadra, avranno 72 ore di tempo (dalle ore 19 del 13 luglio alle 19 del 16 luglio) per esprimere la propria creatività, realizzando un cortometraggio di 7 minuti (con una camera o con un semplice Smartphone). I cortometraggi verranno proiettati nei giorni 18 e 19 luglio nell’Auditorium Due Pini e il 26 luglio saranno decretati i vincitori. Per iscrizioni e informazioni www.facebook.com/la72esimaora/ 

IL TEATRO :

Al via dal 4 al 29 luglio la II edizione del MARCONI TEATRO FESTIVAL, manifestazione con diversi appuntamenti di prosa, musica, danza. Si comincia mercoledì 4 luglio alle 17.30 (in replica 5, 6, 7, 8 luglio alle 21.15) con lo spettacolo Forza venite gente (Frate Francesco), regia di Michele Paulicelli (Palco Interno). E’ la storia di San Francesco d’Assisi raccontata in musica e in prosa, con particolare riguardo ai suoi aspetti più giovani e più lieti: la speranza l’amore per la vita, l’amore per la natura. Nella stessa sera spettacolo Oggi sposo di e con Matteo Cirillo (Palco Esterno ore 21). Un monologo brillante e ironico sull’amore perfetto che non esiste. Attraverso situazioni comiche, drammatiche e a volte surreali, lo sposo racconta la sua storia d’amore, il suo amore per la ragazza che l’ha lasciato, ma che lui comunque continua ad amare. Giovedì 5 luglio è di scena Molto sudore per nulla (Palco Esterno ore 21) di e con Ketty Roselli e al piano Antonio Nasca. Monologhi comici dedicati al mondo delle donne, per ironizzare sulle loro dinamiche, isterie, insicurezze, passioni, parlando di amore, sesso, lavoro, voglia di riscatto e molto altro.

Prosegue il festival LA CITTÀ IDEALE che porta il teatro in alcune aree urbane del Municipio V promuovendo la rilettura di testi classici con allestimenti contemporanei realizzati dalla Compagnia del Teatro dell’Orologio. Dopo le stazioni della Metro C, tocca al Mercato rionale Insieme di Viale della Primavera fungere da palcoscenico, dal 29 giugno al 1° luglio, per la messa in scena dello spettacolo teatrale Il mercante di Venezia. Tutte le sere dalle ore 21.

Prosegue alla Città dell’Altra Economia a Testaccio la rassegna L’ALTRO VILLAGE che propone venerdì 29 giugno alle 21.30 lo spettacolo Dopodiché stasera mi butto, del regista e co-autore Piccardo Pippa e con gli attori milanesi under 35 Enrico Pittaluga, Graziano Sirressi, Andrea Panigatti e Luca Mammoli. Sul palco i quattro profeti del Disagio-Pensiero addestrano il pubblico alla loro dottrina: arrendersi al Disagio, accettarlo e coltivarlo. Come? Attraverso la rappresentazione di una sorta di gioco dell’oca dove un laureando, un precario e uno stagista si sfidano per vedere chi riesce ad accumulare più sfighe e perciò più disagio.

Continuano gli appuntamenti di TEATRO A RIGHE, tra cui il Workshop Interno giorno e la mostra fotografica Le Righe rivolti ai detenuti del Carcere di Regina Coeli.

Nel giardino della Casa Internazionale delle Donne, venerdì 29 giugno alle 17 Riccardo Vannuccini presenta il suo Workshop Esterno notte, mentre sabato 30 alle 19 si può assistere al site specific Sui Tetti a cura di Maram Al Jaburi, a cui segue alle 21 il Teatrodanza Damascus Play con Refugee Theatre Company. Domenica 1 luglio alle 21 spettacolo di danza Antigone della Compagnia Cimitero delle Bottiglie, mentre alle 22 spettacolo teatrale Femmina della Compagnia Rodez. Alla Libreria Odradek, lunedì 2 luglio alle 18 in programma Reading+aperitivo Il cielo sopra Berlino da Wenders con Lars Rohm (Tedesco/Italiano) e la Compagnia Cane Pezzato. Mercoledì 4 luglio, nel giardino della Casa Internazionale delle Donne, alle 16.30 animazione per bambini con la Compagnia King Kong Teatro e alle 17 Lezioni di Danza con Eva Grieco e la Compagnia Cimitero delle Bottiglie. Giovedì 5 luglio alle 18.30 a Porta Settimiana, è in programma la Visita teatrale guidata con la compagnia Le Scarpe di Van Gogh. Ingresso sempre gratuito, per partecipare ai workshop prenotazione obbligatoria a info.artestudio@libero.it

E’ possibile scoprire tutto il programma completo di Estate Romana 2018 sul nuovo account Cultura Roma su Facebook, Twitter e Instagram. Per il programma aggiornato si può consultare il sito www.estateromana.comune.roma.it o contattare il numero 060608 attivo tutti i giorni dalle 9 alle 19.