TESI DI LAUREA: Il gioco cerimoniale del teatro in Genet e Moscato
TITOLO TESI > Il gioco cerimoniale del teatro. Le serve di Jean Genet e Festa al Celeste e nubile Santuario di Enzo Moscato
ISTITUTO > Università degli studi di Napoli Federico II – Corso di laurea in Lettere Moderne
AUTORE > Giuseppina Andolfi
INTRODUZIONE DELL’AUTRICE
Questo progetto nasce dalla volontà di mettere a confronto due autori del Novecento letterario e teatrale, quali Jean Genet ed Enzo Moscato, tanto distanti cronologicamente e geograficamente tra loro quanto vicini per il loro modo di intendere il teatro. In particolare, ho posto la mia attenzione su due delle prime opere dei rispettivi autori, Le Serve del 1946 e Festa al Celeste e nubile Santuario del 1983, analizzandole parallelamente e ponendo l’accento sull’aspetto rituale che in entrambe incombe attraverso un linguaggio deformato, visto come un vero e proprio oggetto di scambio nel gioco cerimoniale che è il teatro. La relazione tra teatro e rito, del resto, non è nuova in letteratura; nel Novecento, con l’avvento della regia, cambia il modo stesso di fare teatro, svincolando quest’ultimo dal dominio del testo, nell’intento di restituire efficacia alla messinscena. Si attua infatti una vera e propria ripresa del rito e il fine ultimo del teatro diventa «la verità, la vita stessa in ciò che ha di irrappresentabile» (Antonin Artaud). Con queste parole entriamo nel vivo del pensiero dei due autori da me trattati, poiché entrambi intendono restituire dignità alla scena e istituire un teatro Doppio, sganciato dalla banalizzazione, dalla mera descrizione di gesti quotidiani.
Jean Genet ci mostra, infatti, la sua drammaturgia come un cerimoniale fatto di irrealtà, un gioco di specchi in cui l’artificio è spinto fino allo stremo per mettere in scena l’apparenza. Egli preferisce l’immaginazione alla vita reale, combina Morte e Vita, va al di là dell’essere per immergersi nel non-essere, nel nulla.
Similmente, Enzo Moscato, definisce il suo un teatro sul limite fondato sulle contrapposizioni, un ossimoro radicale secondo cui un concetto è allo stesso tempo se stesso e il suo esatto contrario, approdando così a quella che egli definisce Coincidentia Oppositorum: il tratto comune di due (apparentemente) differenti realtà, che non rappresenta un tentativo di conciliazione tra le due, ma l’esito della volontà di esperirle per giungere ad una più profonda conoscenza.
È evidente come le tematiche in cui sprofondano i personaggi di Genet siano le stesse che muovono le battaglie intuite da Moscato e combattute dai suoi protagonisti: i diversi, gli incomprensibili, tanto distanti da noi ma al tempo stesso vicini a tutti noi. Entrambi gli autori aumentano questa distanza sulla scena, attraverso la voce e i gesti dei protagonisti, quei dannati della terra sottomessi alla classe dominante, immersi in una sorta di rituale quotidiano (un gioco cerimoniale), in cui tempo e spazio si sovrappongono in un microcosmo chiuso che va però al di là dei limiti definiti della realtà, scivolando nel sogno e nel delirio mistico.
Non è un caso che sia Moscato che Genet, con queste due pièces, abbiano compiuto un primo passo nel travestitismo teatrale, ammettendo di preferire che le parti delle protagoniste venissero recitate da attori maschi, con l’intento di soppiantare la natura attraverso personaggi-assoluti, simbolici, metafore di una realtà complessa e difficilmente decifrabile.
Le sorelle di Genet e le sorelle di Moscato sono quindi un pretesto che serve per mostrare altro; e i (loro) rapporti ossessivi, sui quali mi sono ampiamente soffermata nell’elaborato, manifestano quella duplice dimensione di realtà e apparenza, che punteggia il loro vissuto.
Sartre definisce Le Serve come il più straordinario esempio di quei mulinelli d’essere e d’apparenza, d’immaginario e di realtà, e infatti assistiamo al gioco mostruoso che si svolge tra Chiara e Solange, che nei panni della loro Signora simulano il momento in cui la uccideranno, sotto forma di una messa nera. D’altro canto, in Festa al celeste, assistiamo a quella che l’autore stesso definisce una “tragedia ridicola”, che vede protagoniste le tre sorelle Annina, Elisabetta e Maria, le loro ossessioni e le loro perversioni. Il titolo stesso dell’opera presenta una marcatura ossimorica: celeste e nubile, cioè sacro e profano.
Entrambi gli autori sono due veri e propri artigiani della parola e il linguaggio deformato che essi adoperano rappresenta uno degli aspetti caratteristici. Le domestiche di Genet si esprimono con un linguaggio dal forte potere incantatore, ma al tempo stesso rude e violento, creato volontariamente per presentarci quella “realtà alterata”. Anche il linguaggio di Moscato si fa multiplo, in un grande complesso di pastiche linguistico, che passa dal lessico napoletano con vocaboli vernacolari arcaicizzanti, all’italiano colto, o a termini in lingua straniera e in latino, relegati all’ambito religioso.
È evidente in entrambe le opere, che il meraviglioso gioco cerimoniale svolto dalle protagoniste, è punteggiato costantemente dall’irreversibile tragicità della morte. L’esito, infatti, è l’avvelenamento tra le sorelle. Ne Le Serve, la Signora si rivela essere il deus ex machina di questa tragedia capovolta; non la vera Signora, ma la Signora immaginaria delle due sorelle. Il tema della morte si carica di un significato ancor più profondo: è il solo modo per far sì che la sub-umanità abbia accesso all’umanità. Sarà Chiara il capro espiatorio pronto per il sacrificio: quando, nella scena finale, riesce finalmente a diventare la Signora attraverso la vittoria dell’immaginazione, è ormai necessariamente sul punto di scomparire. «Rimarrai sola per assumerti le nostre due esistenze, saremo belle, libere e gaie» dice poco prima di morire.
Anche in Festa al Celeste la pressione della morte è presente sin dall’inizio e raggiunge l’apice verso la fine, svelando tutte le apparenze. Nell’ultima scena mentre Annina ed Elisabetta muoiono avvelenate lentamente, Maria, improvvisamente guarita dal suo mutismo, parla: «Addò s’è visto maie? ‘Na sora giovane, bellella comm’a me… c’adda remmanè pe’ fforza… VERGINE CASTA E PURA, solo pecchè… solo pecchè se chiamma MARIA… comm’a MADONNA?!».
Anche qui, come per Le Serve, la morte si configura come unica possibile via d’uscita in un mondo di apparenze, dominato da forze contrastanti dalle quali è impossibile svincolarsi.
È dunque evidente, che le pièces presentano simbolicamente uno stato di malessere esistenziale più che sociale, specchio di un’umanità più vasta e globale, a cui i lettori-spettatori partecipano quasi come atterriti e coinvolti completamente proprio come accade in un rituale. Seduti comodamente su quelle poltrone di orrori, gli spettatori assisteranno ad un «dramma incomunicabile, che poeti assurdi come Genet e Moscato, hanno offerto a mo’ di cerimonia gridata e allo stesso istante inascoltabile (l’istante inascoltato del grido), per sacrificarci un santissimo dubbio, uno, almeno uno, che possa “penetrare nelle nostre preziose vite”».
LEGGI LA TESI DI LAUREA > Le serve di Jean Genet e Festa al Celeste e nubile Santuario di Enzo Moscato
Giuseppina Andolfi nasce a Napoli il 16 luglio 1997. Sin da adolescente manifesta il suo interesse per il teatro, il cinema e l’arte. Contemporaneamente agli studi liceali, intraprende un percorso laboratoriale di recitazione per circa cinque anni presso il Centro Teatro Spazio, e successivamente partecipa a diversi seminari sotto la guida di maestri come Mauro Avogadro, Mimmo Borrelli, Enzo Moscato. Studia canto con il vocal coach Mario Paduano, direttore de “The Blue Gospel Singers”. Interessandosi allo studio della relazione corpo-voce, intraprende un corso residenziale intensivo di Commedia dell’Arte. Nel 2020 si diploma in Mimo Corporeo presso l’ICRA Project, scuola diretta da Michele Monetta e Lina Salvatore, ed è attualmente allieva presso l’Accademia Mediterranea Mimodramma diretta dallo stesso Michele Monetta. Si laurea in Lettere Moderne presso la Federico II di Napoli, con una tesi in Letterature Moderne Comparate e continua il suo percorso universitario impegnandosi nel corso di laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.