da Redazione Theatron 2.0 | 5 Mar 2018 | News
Teatro di Roma e Enciclopedia delle Donne insieme per l’8 marzo presso il Teatro Villa Torlonia con una staffetta enciclopedica “Voci impronte femminili nella città di Roma“, una maratona con una selezione di voci di donne che hanno lasciato un segno a Roma, lette da altrettante donne protagoniste della vita culturale della Capitale. (ingresso libero con prenotazione obbligatoria a community@teatrodiroma.net)
> SCOPRI I SERVIZI PER LO SPETTACOLO DAL VIVO DI THEATRON 2.0
Dall’enciclopedia delle donne si affacciano punti di Roma attraverso le voci di: Ilaria Alpi, Lucrezia Borgia, Palma Bucarelli, Carla Capponi, Luisa De Filippo, Cristina di Svezia, Marcella dell’Aventino, Margherita Fuller, Fulvia, Mariella Gambino, Artemisia Gentileschi, Rita Levi Montalcini, Anna Magnani, Teresa Mattei, Fillide Melandroni, Maria Montessori, Elsa Morante, Cristina Trivulzio di Belgioioso, Adelaide Ristori. Una per tutte, tante per migliaia e milioni.

Così, la giornata di giovedì 8 marzo (ore 18) al Teatro di Villa Torlonia porta in scena una staffetta nel tempo in duemila anni di storia attraverso diciotto storie di vita tratte dalle voci di enciclopediadelledonne. Sono donne vissute, nate o passate da Roma, che hanno disegnato la vita di questa città, e non solo, che ritrovano attraverso la voce di chi leggerà la loro storia, la propria stessa impronta, l’eco della propria voce. Dare voce è il lavoro della storia e della memoria, pertanto a raccoglierne il loro testimone altrettante voci e artiste del nostro tempo: Elena Arvigo, Giovanna Bozzolo, Lucia Calamaro, Caterina Cardona, Francesca Ciocchetti, Veronica Cruciani, Eleonora Danco, Maria Ida Gaeta, Rossella Lama, Manuela Mandracchia, Dacia Maraini, Simona Marchini, Anna Mattei Strinati, Michela Murgia, Maria Camilla Pallavicini, Valeria Palumbo, Letizia Paolozzi, Tosca.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.
da Redazione Theatron 2.0 | 1 Giu 2017 | News
In occasione dei sessant’anni di uno dei più importanti romanzi del Novecento italiano, il Teatro di Roma festeggia L’Isola di Arturo di Elsa Morante con una serata di letture e testimonianze martedì 6 giugno (a partire dalle ore 19) nella Sala Squarzina del Teatro Argentina.
Si alterneranno sul palco, leggendo pagine scelte e raccontando il loro rapporto con l’opera letteraria, scrittrici e scrittori, da Melania Mazzucco a Rosetta Loy, da Sandra Petrignani a Elisabetta Rasy, e ancora Maria Rosa Cutrufelli, Romana Petri, Elio Pecora, Antonella Lattanzi e molti altri, Filippo La Porta, Paola Soriga, Elena Stancanelli, mentre l’attrice Francesca Gatto e tre allieve della Scuola del Teatro di Roma – Angela Ciaburri, Arianna Pozzoli, Giuliana Vigogna – interverranno con letture interpretate. All’evento, a cura di Paolo Di Paolo e Giuliana Zagra, saranno presenti Carlo Cecchi, Laura Morante e Daniele Morante.
L’Isola di Arturo uscì in prima edizione da Einaudi nella primavera del 1957 e in quello stesso anno vinse il Premio Strega. Generazioni di lettori hanno amato la storia del ragazzo Arturo – “il ragazzo che volevo essere”, come scrisse Elsa Morante -, il suo titanismo adolescenziale, sullo sfondo dell’isola di Procida, selvaggia e bellissima. Un romanzo di formazione sul senso della vita, tra illusioni, delusioni, incomprensioni, indifferenza, racchiusi nella dimensione della favola, del racconto, dell’epos. La scrittrice racconta con il suo tipico gusto dell’invenzione narrativa, l’adolescenza attraverso la fiaba, il sogno, offrendo un’istantanea su tante storie al di fuori della Storia. Con la sua presenza smisurata e fanatica, per riprendere due aggettivi usati da Calvino, orgogliosamente inattuale, la scrittura di Elsa Morante ci interroga, ci illumina, ci sorprende ancora.
Un vero compleanno, una festa, per riscoprire, ricordare, riamare un grande romanzo che ha segnato la storia della letteratura italiana, attraverso letture e testimonianze.
COMPLEANNO DI ARTURO
I 60 ANNI DEL GRANDE ROMANZO DI ELSA MORANTE
LETTURE E TESTIMONIANZE
a cura di Paolo Di Paolo e Giuliana Zagra
Interventi di Maria Rosa Cutrufelli, Francesca Gatto,
Filippo La Porta, Antonella Lattanzi, Rosetta Loy, Melania Mazzucco, Elio Pecora,
Romana Petri, Sandra Petrignani, Elisabetta Rasy, Paola Soriga, Elena Stancanelli
con gli allievi della Scuola di Teatro e Perfezionamento Professionale del Teatro di Roma
Saranno presenti Carlo Cecchi, Laura Morante e Daniele Morante
ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.