Pubblicato il Piccolo Catalogo aggiornato delle Residenze in Italia

Pubblicato il Piccolo Catalogo aggiornato delle Residenze in Italia

Il Piccolo catalogo aggiornato delle residenze in Italia è stato prodotto in occasione del Seminario europeo sulla qualità delle residenze, LIMEN, che si è svolto a L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino il 28 e 29 giugno 2022, promosso da Comunità Europea, Ministero della Cultura e Regione Emilia-Romagna.

Nella pubblicazione una fotografia completa dello stato delle Residenze in Italia aggiornato al 2022, con gli approfondimenti e le riflessioni dei rappresentanti delle istituzioni coinvolte, dei gestori dei Centri di Residenza, degli artisti e dei partner.

Il Seminario LIMEN è stato realizzato con la partecipazione di 35 curatori e artisti in rappresentanza del progetto europeo Stronger peripheries: a Southern Coalition; 45 curatori e artisti italiani in rappresentata del Sistema nazionale delle residenze: Centri di Residenza; Artisti nei Territori. 

LEGGI IL DOCUMENTO

DOCUMENTI: Spettacolo Next Generation, uno studio sulle trasformazioni del settore

DOCUMENTI: Spettacolo Next Generation, uno studio sulle trasformazioni del settore

Uno studio per mettere in evidenza le trasformazioni in corso nel settore culturale e dello spettacolo in un anno “sospeso” dal Covid-19, con il blocco reiterato delle attività culturali e del turismo e gli strumenti messi in atto dal Mibact, attraverso il contesto dei programmi UE dedicati alla cultura.

È Spettacolo Next Generation di Alberto D’Alessandro, pubblicato sul sito della Direzione generale Spettacolo del Ministero della Cultura, che analizza gli aspetti più salienti e le novità per il settore culturale e per lo spettacolo, nella nuova generazione dei finanziamenti europei, in un quadro di attualità condizionato dalla resilienza al COVID-19 e la necessità della ripartenza.

SCARICA IL DOCUMENTO > Spettacolo Next Generation

DOCUMENTI: verbale del Comitato Tecnico Scientifico del 06/05/2020

DOCUMENTI: verbale del Comitato Tecnico Scientifico del 06/05/2020

Condividiamo il verbale del Comitato Tecnico Scientifico del 06/05/2020. La parte evidenziata in giallo riguarda gli spettacoli in sale teatrali all’aperto o al chiuso.

Si legge: «Per quanto concerne gli spettacoli organizzati in sale teatrali e sale da concerto all’aperto o al chiuso con posti seduti preassegnati e inamovibili, il CTS valuta che essi possano aver corso a partire dalla prima settimana di giugno, a condizione che vengano imprescindibilmente garantite tutte le condizioni atte a minimizzare il rischio di diffusione di SARS-CoV-2.

In particolare, gli spettatori dovranno mantenere una distanza tra di loro di almeno 1 metro ed indossare la mascherina di comunità, oltre ed evitare di accedere in presenza di sintomi respiratori e/o temperatura corporea >37,5°C; lo stesso criterio dovrà essere applicato agli artisti, alle maestranze e ogni altro tipo di lavoratore presente nel luogo dove lo spettacolo si tiene.

Dovrà, inoltre, essere fatto obbligo agli organizzatori dei sopramenzionati spettacoli, di garantire l’accesso contingentato in maniera ordinata, garantendo, anche al momento dell’accesso e dell’uscita, il distanziamento fisico sopramenzionato. Gli organizzatori degli spettacoli dovranno, inoltre, assicurare la presenza di dispenser con sostanze igienizzanti all’ingresso dello spazio aperto o chiuso dove avranno corso gli spettacoli. Dovrà essere promossa un’adeguata comunicazione che indichi le corrette modalità di comportamento del pubblico, ivi compresa un’appropriata gestione dei dispositivi di protezione. Il personale di servizio a contatto con il pubblico dovrà utilizzare idonei dispositivi di protezione individuale. Infine, il CTS raccomanda che la vendita dei biglietti e il loro controllo per l’accesso vengano realizzati evitando materiale cartaceo e favorendo modalità telematiche attraverso l’uso di app funzionali allo scopo, anche al fine di evitare aggregazioni presso biglietterie, atrii, anditi di accesso alle strutture [..] »

> LEGGI TUTTO IL VERBALE <

DOCUMENTI: tutorial per richiedere l’indennità INPS di 600 euro

DOCUMENTI: tutorial per richiedere l’indennità INPS di 600 euro

Con il Decreto Cura Italia del 17 marzo 2020, è stata prevista un’indennità per i lavoratori dello spettacolo dal vivo, come per gli altri autonomi, di 600 euro per il mese di marzo.

> Leggi il testo completo del Decreto Cura Italia del 17 Marzo 2020

Le domande per usufruire della prestazione “indennità 600 euro” potranno essere presentate a partire dal primo aprile 2020 facendo richiesta a questa pagina. Pubblichiamo il tutorial diffuso dall’INPS esplicativo di tutti i passaggi per poter fare la domanda relativa all’indennizzo di 600 euro. 

> Leggi il tutorial per richiedere l’indennità di 600 euro

DOCUMENTI: Vademecum per le modifiche statutarie in occasione della riforma del terzo settore

DOCUMENTI: Vademecum per le modifiche statutarie in occasione della riforma del terzo settore

Per sciogliere le perplessità degli enti no profit, dovute alle novità introdotte dalla riforma del terzo settore, il Forum del Terzo Settore ha istituito un Tavolo Tecnico Legislativo al fine redigere una guida per tutti quegli enti chiamati ad adeguare i propri statuti. Si tratta di un documento che contiene suggerimenti utili e, come si legge nella sua introduzione, va utilizzato con senso critico, ma soprattutto “non sostituisce il lavoro che ogni ente, eventualmente consigliato dai professionisti che già lo seguono, dovrà fare”.  

Il vademecum è rivolto alle organizzazioni di volontariato (ODV), associazioni di promozione sociale (APS) e le Onlus, ma anche a tutte le realtà non profit che intendano iscriversi al Registro Unico Nazionale per acquisire la qualifica di Enti del Terzo Settore. Il testo fa riferimento soprattutto alla circolare del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali n. 20 del 27 dicembre 2018 e prende in analisi tre diverse tipologie di norme del Codice del Terzo settore, che sono oggetto di adeguamento. Per differenziarle ad ognuna è assegnato un colore: norme inderogabili in rosso, norme derogabili in blu e norme “consigliate” in verde.  

DOCUMENTO > Vademecum per le modifiche statutarie in occasione della riforma del terzo settore