Continua l’11^ edizione di Teatri di Vetro con 6 appuntamenti dal 10 al 14 ottobre a Centrale Preneste
Continua l’11^ edizione di Teatri di Vetro con 6 appuntamenti di danza e teatro dal 10 al 14 ottobre a Centrale Preneste.
Martedì 10 ottobre, alle ore 21, andrà in scena Salvo Lombardo con Lucia Cammalleri e Daria Greco nella performance “Casual Bystanders”, una coreografia ispirata a un processo di archiviazione di gesti “non straordinari” ricavati dai frammenti cinetici, gestuali e verbali di passanti intercettati in spazi pubblici.
A seguire, alle 22,30, “R.OSA – 10 esercizi per nuovi virtuosismi” della coreografa Silvia Gribaudi con Claudia Marsicano, finalista premio UBU 2016 come nuova attrice under 35. R. OSA è un “one woman show”, ispirato alle immagini di Botero, al mondo anni ‘80 di Jane Fonda e al concetto di successo e prestazione che, con ironia dissacrante, porta in scena l’espressione del corpo della donna e del ruolo sociale che esso occupa.
Mercoledì 11 ottobre alle ore 21, Fanny&Alexander porteranno in scena “Da parte loro nessuna domanda imbarazzante”, tratto da L’amica geniale di Elena Ferrante edito da Edizioni E/O. Nella prima parte dello spettacolo Chiara Lagani e Fiorenza Menni presenteranno al pubblico dei brani tratti dal primo romanzo della celebre autrice, nella seconda, le interpreti ispirate dai versi della poetessa polacca Wislawa Szymborska intraprendono un viaggio interiore in cui l’identità delle due donne si sovrappongono.
Debutterà in prima nazionale giovedì 12 ottobre, alle ore 21, “In your Face” di Ateliersi, una riscrittura della commedia Trovarsi di Pirandello. Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi in questo spettacolo indagano l’attitudine di alcune persone a scandire la propria relazione con gli accadimenti del reale attraverso i social, evidenziandone il carattere esilarante in uno stream dialogico ininterrotto tra le chat e i performer.
La tensione verso la riscrittura dei classici, filone della nuova edizione del Festival, si avverte in “Don’t be afraid”, in scena venerdì 13 ottobre alle ore 21. Lo spettacolo liberamente ispirato al poema di Stéphane Mallarmé L’aprés midi d’un faune, è coprodotto da C&C Company, Teatri di Vetro e Residenza Idra, con la collaborazione di Hun Mok Jung e l’interpretazione di Carlo Massari.
A chiudere gli appuntamenti della settimana, sabato 14 ottobre, alle ore 21, Oscar De Summa porta in scena “La sorella di Gesucristo”, terzo capitolo dell’acclamata “trilogia della provincia”. Un racconto che rivela una storia tanto semplice quanto terribile: la violenza subita da una donna e la sua vendetta. Lineare e scorrevole, strutturato secondo una forma classica, De Summa si districa attraverso l’ironia, per una comprensione più emotiva e consapevole che razionale.
Programma:
Centrale Preneste | Via Alberto da Giussano, 58, 00176 |Roma
10 ottobre
ore 21 | Casual Bystanders | Salvo Lombardo
ore 22.30 | R.osa | Silvia Gribaudi
11 ottobre
ore 21|Da parte loro nessuna domanda imbarazzante | Fanny&Alexander /Ateliersi
12 ottobre
ore 21| In your Face | Ateliersi
13 ottobre
ore 21| Do not be afraid | C&C Company
14 ottobre
ore 21| La sorella di Gesucristo | Oscar De Summa/ La Corte Ospitale
PROGRAMMA COMPLETO > http://www.teatridivetro.it/
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.