DRAMMATURGIA: All you can Hitler di BR Franchi

DRAMMATURGIA: All you can Hitler di BR Franchi

All you can Hitler
All you can Hitler – Ph Arianna Ioan

Introduzione al testo:

Il Kiribati è il primo Paese a rischio di sparizione per l’innalzamento del livello del mare. Un arcipelago nel mezzo del Pacifico abitato da 100mila persone, perlopiù inconsapevoli del futuro che le attende. Da questa incredibile e attualissima storia, Peso piuma immagina le sorti dell’ultimo occidentale rimasto sull’isola, il gestore di un’azienda italiana di snack preconfezionati, alla ricerca di un modo di tornare a casa mentre una pioggia sempre più fitta impedisce l’arrivo di un aereo che lo salvi. Assieme a lui ci sono il fedele addetto alle pulizie, naufragato su una delle isole quando era bambino, e un connazionale emulo di Che Guevara venuto a portare solidarietà al popolo kiribatiano senza che nessuno gliel’abbia chiesto. Tra equivoci, politicamente scorretto, incontri di kung fu e chat erotiche alle tre del mattino, i nostri tre eroi cercheranno in ogni modo una via di fuga da un paradiso diventato inferno; un luogo sconosciuto, lontano da tutto e tutti, che però sprofonda di qualche millimetro a ogni pezzo di plastica che gettiamo nel mare.

LEGGI > All you can Hitler di BR Franchi 

Biografia BR Franchi

BR Franchi

Al secolo Giorgio Bruno Roberto Franchi, BR Franchi nasce a Milano nel 1998. Cresciuto a film di Billy Wilder e Woody Allen, dal 2017 evita di contribuire attivamente alla società frequentando il corso triennale di drammaturgia presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Nel 2018 scrive il testo Hate Party!, che lo stesso anno è finalista della prima edizione del premio Shakespeare Is Now! e quello successivo della nona edizione del premio Hystrio – Scritture di Scena. Nel 2019 vince il premio La Scena Nova con L’ultimo va in porta (testo pubblicato da Alpes Italia), mentre nel 2020 il bando Richiedo Asilo Artistico (In\visible Cities – Pim Off) con All you can Hitler per la regia di Andrea Piazza. Scrive inoltre di linguistica e comunicazione per PAC – PaneAcquaCulture. Autore comico e stand-up comedian, ha collaborato, fra gli altri, con Dado Tedeschi, Clara Campi, Giorgio Magri e Daniele Raco. È il più giovane autore attivo di enigmistica classica in Italia e pubblica regolarmente sulla rivista La Sibilla, ma stranamente questo non gli dà alcuna chance in più con le ragazze. È un ragazzo semplice e vuole la pace nel mondo.