Un’oasi della formazione al centro di Roma per studiare e apprendere i diversi linguaggi della danza, destinata ad accogliere bambini/e e ragazze/i dai 4 ai 24 anni con una scuola e un triennio professionale dove incontrare coreografi e danzatoridi fama internazionale. Un centro specializzato, creato per coltivare e trasmettere l’amore per la danza e l’arte performativa: BrancaccioDanza nasce dalla volontà di Alessandro Longobardi, direttore artistico del Teatro Brancaccio, di promuovere la danza non solo in forma didattica ma favorendo l’accesso al lavoro.
Un’oasi della danza che prenderà vita in uno spazio culturale davvero speciale: si tratta del Teatro Brancaccio e dei suoi meravigliosi giardini adiacenti al Brancaccino che includono una serie di aree adibite a studio danza, luogo perfetto per valorizzare il benessere degli allievi. Il Teatro Brancaccino sarà una luminosa sala polifunzionale aperta agli appassionati e agli aspiranti professionisti per intraprendere un’esperienza formativa completa. BrancaccioDanza, ben collegato e facilmente raggiungibile con i trasporti pubblici, unirà architettura sostenibile, pratica artistica ed esperienze immersive nella natura, in un luogo incantevole.
La doppia direzione artistica affidata ad Alessia Gatta, coreografa della [RITMI SOTTERRANEI] contemporary dance company nonché docente internazionale, e ad Alessandro Rende, docente di danza classica e danzatore del teatro dell’Opera di Roma, connota la qualità della proposta. Formare un danzatore completo, colto, versatile, che sappia muoversi in un panorama variegato di linguaggi differenziati e che, seppur specializzato nel classico o nel contemporaneo, venga fin dalla scuola abituato a studiare e a confrontarsi con diversi stili e forme di comunicazione, avendo cura del suo benessere psicofisico.
La formazione, motore pulsante di tutta l’attività, è articolata su più livelli e diversificata nei programmi e negli intenti. La scuola, fino ai 18 anni, offre programmi e corsi distinti per disciplina e intensità: danza baby, propedeutica, modern e break dance per adolescenti, fino ad arrivare a un ciclo di studi di otto anni, indirizzo classico e contemporaneo, in grado di fornire ai giovani una formazione adeguata per inserirsi in ambito lavorativo o per proseguire gli studi nel triennio professionale.
Il corso triennale W.O.M. – where opposites meet (dove gli opposti si incontrano) è riservato a danzatori dai 18 ai 24 anni, ed è volto ad assicurare un’adeguata padronanza di metodi e tecniche in ambito coreutico, nonché l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali, lavorando sulla ricerca, la sperimentazione, l’intersezione e lo scambio di differenti linguaggi. Un corso professionale, dove danzatori classici e contemporanei condivideranno lo studio delle discipline fondamentali e delle materie teoriche, per poi continuare a formarsi ciascuno nel proprio ambito.
Un luogo unico nel suo genere con programmi di formazione innovativi e trasversali, docenti altamente qualificati e un respiro internazionale che guideranno lo studente a scoprire una propria identità artistica che sia riconoscibile e matura, anche attraverso workshop e masterclass. Al termine del progetto formativo, BrancaccioDanza si prenderà cura dei propri allievi, tutelando l’inserimento nelle produzioni di spettacoli e performance, attivando network professionali e favorendo esperienze formative con artisti e organizzazioni affermate nel panorama nazionale e internazionale.
Audizioni corsi pre-professionali:10 e 19 settembre al Teatro Brancaccio
Audizioni triennio professionale W.O.M: 20 settembre al Teatro Brancaccio
La scuola comincerà il 23 settembre, il corso professionale avrà invece inizio il 12 ottobre.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.
Il Teatro fatto dalle persone, per le persone, oggi più di ieri è uno strumento indispensabile per migliorare la nostra vita. Citare in parte Alessandro Longobardi, l’ideatore, insieme a Livia Clementi, del Festival inDivenire, progetto che chiama e riunisce una nuova generazione di talenti in un luogo “in crescita” come lo Spazio Diamante a Roma, è doveroso per comprendere l’urgenza, la mission di tale iniziativa.
C’è una mente lucida e fervida, ma c’è anche un cuore pulsante, rappresentato simbolicamente dalla direzione artistica curata da Giampiero Cicciò, il quale è un uomo di teatro, attore e regista, un addetto ai lavori che conosce bene quel mare magnum dove anch’egli pratica la nobile arte della recitazione. Difficile è stabilire, però, dove inizia, dove finisce, come e quando la ragione incontra e si connette con la passione e il sentimento.
La seconda edizione del festival inDivenire si è conclusa domenica 14 ottobre; per la sezione Prosa hanno consegnato i premi Anna Bonaiuto, Giuseppe Manfridi, Peppino Mazzotta e Lorenzo Gioielli. La giuria era invece composta da Sonia Barbadoro, Giampiero Cicciò, Alessandro Machìa, Rossella Marchi, Giuseppe Marini e Luciano Melchionna.
Il Premio inDivenire 2018 è andato a Indra, di Ilenia D’Avenia e Francesco Governa. Il premio migliore attrice è stato assegnato, ex aequo, a Lucia Bianchi e Serena Borelli per Crave di Sarah Kane, mentre il premio al miglior attore, sempre ex aequo, è andato a Davide Logrieco e Paolo Camilli per Crave di Sarah Kane.
La miglior regia è stata quella di Ilenia D’Avenia e Francesco Governa per Indra, mentre il premio alla migliore drammaturgia è stato riconosciuto ad Attesa (da un’idea di Elena Oliva), autore Dino Lopardo.
La giuria ha espresso una menzione speciale a Giulio Guarino, autore di Waffandisney e una ad Alessandro Lenzi autore e regista di Apocalisse. La Giuria Popolare del Festival InDivenire 2018 ha decretato vincitore Il Mostro di Luca Buongiorno, regia Martin Loberto con Yuri Napoli, Luca Buongiorno, Laura Schettino.
Qualche giorno prima, giovedì 10 ottobre, sono stati assegnati i premi e la menzione speciale per la sezione danza ed è stata una serata ricca di eventi: la presentazione del libro Luciana Savignano. L’eleganza interiore dell’autore Emanuele Burrafato e l’omaggio del Balletto Di Roma alla famosa étoile. La stessa Luciana Savignano, ha consegnato il premio al Miglior Progetto di Danza a Equilibrio Dinamico Dance Company per Simple Love, con la coreografia di Roberta Ferrara, alla presenza della giuria formata da Marco Angelilli, Emanuele Burrafato, Giampiero Cicciò, Aurelio Gatti, Gloria Pomardi Zurcher, Monica Vannucchi.
A Gennaro Maione è stata riconosciuta la menzione speciale della giuria per Sex-thing Chapter Two dell’associazione culturale Korper. L’altra menzione speciale è andata alla Compagnia Progetto S per Vincere! Vincere! Vincere? con la coreografia Mario Coccetti. Danzatori Rocco Suma e Salvatore Sciancalepore.
Il premio al miglior danzatore è stato riconosciuto a Nicola De Pascale per “Simple Love” di Equilibrio Dinamico Dance Company e a Tonia Laterza è andato il premio come miglior danzatrice per il medesimo spettacolo.
Quella che segue è una breve intervista a caldo a Giampiero Cicciò, volta a raccogliere le sue riflessioni e le sue sensazioni:
Al termine della seconda edizione di Indivenire, quali sono state le tue emozioni e le difficoltà incontrate? Più in generale, qual è la tua esperienza e la cronaca dei momenti più significativi osservati attraverso la grande lente del tuo osservatorio ?
Sono felice che a prescindere da chi ha vinto, attraverso questo premio tanti progetti chiusi in un cassetto abbiano comunque avuto la possibilità di andare in scena e quindi di avere una vetrina. E tutte le nostre compagnie adesso hanno un lavoro tra le mani, anche se solo in work in progress, che grazie al festival hanno potuto approfondire e che potranno sviluppare in futuro. Le difficoltà, inevitabili, le ho già dimenticate visto che le cose belle sono tante di più. Tra i momenti più significativi, durante le due premiazioni delle sezioni danza e prosa, ci sono gli abbracci sinceri di tutti i partecipanti con i vincitori.
Una considerazione sul “work in progress” in scena, lo studio che rende bello ciò che è imperfetto.
L’andare verso è già bellezza, spesso più dell’approdo. Uno vero studio è vivo anche se incompleto. E le imperfezioni sono il nostro sprone per progredire.
Da attore, regista, direttore artistico, quali sono e quali “imperfezioni” percepisci nel teatro del nostro tempo presente?
Un certo naturalismo che offende il palcoscenico. Una recitazione televisiva che non arriva nemmeno in terza fila. La mancanza di veri maestri che sono perlopiù purtroppo morti. E l’incultura di molti giovani registi che credono di fare sperimentazione e, l’ho scoperto con mia somma meraviglia, non sanno nemmeno che è esistito Tadeusz Kantor.
Un’anticipazione sui tuoi prossimi progetti e su cosa muove la tua curiosità ed “emergenza artistica”.
Farò uno spettacolo con Maurizio Marchetti e con le musiche di Giovanni Renzo dal titolo “Da dove vieni? – Terraferma, Terrachiusa”. Oggi più che mai dobbiamo parlare di razzismo, di paura immotivata dell’altro, del “diverso” impropriamente detto, e dell’ottuso attribuire a chi vive ai margini colpe che non ha, questa è la mia emergenza. Poi riprendo “I miei occhi cambieranno” di Celeste Brancato con in scena Federica De Cola, spettacolo al quale sono molto legato. E a gennaio inizio una tournée di tre mesi con il bellissimo “Ragazzi di vita” di Pasolini diretto da Massimo Popolizio prodotto dal Teatro di Roma.
Il mondo è ovunque, tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori, il mondo è nostro. Quale passaggio è mancato in questa evoluzione (o involuzione) umana?
L’evoluzione dell’uomo è sempre in atto. Persino l’ombra nera del Nazismo e questo nuovo neofascismo in Europa sono e saranno spazzati via. Se a Lodi tolgono un piatto di pasta a dei bambini, ci si ribella e si fa una colletta. Se c’è Hitler, ci sono di contro Bartali, Schindler, De Sica… e una marea di uomini che nasconderanno un altro uomo per salvargli la vita. Io ho fiducia nell’evoluzione. A volte avviene anche in modo violento purtroppo, vedi Piazzale Loreto, dittatori bruciati vivi, vedi le ghigliottine per chi ha affamato e preso in giro le persone, ma avviene. Servirà molto tempo ma l’unione tra i popoli è scritta nella Storia. Basta saperla leggere.
I talenti da difendere, i sogni nel cassetto… la speranza da promuovere?
Sono esattamente il fine mio e di Alessandro Longobardi, che ha avuto l’idea di realizzare questo festival che io amo molto fare.
Giampiero Cicciò e Alessandro Longobardi
Giampiero Cicciò confessa un po’ di comprensibile stanchezza, ma anche tanta soddisfazione per l’evoluzione della seconda edizione di inDivenire. Lo sguardo è proiettato verso il futuro, verso l’orizzonte che definisce la superficie di quel mare, oceano, da navigare con le sue infinite possibilità. Le compagnie di danza e teatrali, gli autori, i registi, i coreografi sono stati e si sono distinti come audaci naviganti in un viaggio durato tre settimane. Il cartellone, con un programma che ha messo insieme circa trenta spettacoli e più di duecento artisti, è come una mappa del viaggio. L’unico spettacolo ospite del Festival inDivenire è stato dedicato a Mimmo Lucano, sindaco di Riace.
Un progetto di Luigi Saravo, ideatore e regista di Exodus, che vede la collaborazione di Matemù e la presenza in scena di attori italiani e artisti africani rifugiati. In parallelo ci sono stati momenti di grande interesse come la presentazione di libri, di opere di pittura e di scultura in una collettiva caratterizzata dalla mixture di stili e culture. Su quella nave e in quel viaggio, una bussola immaginaria ha orientato ogni spostamento nello spazio esteso che guarda a nord e a sud, allungandosi verso il Tiburtino e, al suo opposto, il Casilino e che, da est a ovest, si allarga lungo tutta la Prenestina, dalla Togliatti al Pigneto. Ogni artista ha svolto anche un compito di responsabilità; le idee, la visione di quel viaggio si rivelano mediante una sorta di transubstanziazione raggiunta consacrando sul palco il lavoro concreto, lo studio, la dedizione.
Solo così l’arte, con una profusione di bellezza, salverà ancora il mondo e l’umanità da ogni aggressione fisica o verbale, da tutti i recinti, i lager e le frontiere. Non è una casualità né una coincidenza che l’apertura verso le periferie urbane vuole essere uno sconfinamento sul mondo, in un contesto micro e macro, armonizzando le differenze, il valore più intrinsecamente autentico della specie umana e della sua evoluzione.
Redattore editoriale presso diverse testate giornalistiche. Dal 2018 scrive per Theatron 2.0 realizzando articoli, interviste e speciali su teatro e danza contemporanea. Formazione continua e costante nell’ambito della scrittura autoriale ed esperienze di drammaturgia teatrale. Partecipazione a laboratori, corsi, workshop, eventi. Lunga esperienza come docente di scuola Primaria nell’ambito linguistico espressivo con realizzazione di laboratori creativi e teatrali.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.