Rosalinda Conti
Ha conseguito il master in Drammaturgia e Sceneggiatura presso l’Accademia Silvio d’Amico. Si forma, tra gli altri, con Lucia Calamaro, Chiara Lagani, Marco Martinelli, Fausto Paravidino. Scrive i testi teatrali “Ma io per te amore mio”, “The yellow Brick Road” (menzione Premio Fersen 2015), “T’amo ed è continuo schianto”, “Tom” (segnalazione Premio Hystrio Scritture di Scena 2019), “Uccellini” (segnalazione Premio Hystrio Scritture di Scena “”Fabulamundi – Beyond Borders?” 2021). Nel 2016 lavora come dramaturg al progetto Surgèlami della compagnia Habitas, regia di Niccolò Matcovich. Nel 2018 collabora alla scrittura di “Io e Lei”, mockumentary andati in onda su Sky Arte e prodotti da Maga Production. Dal 2021 è tra la rosa di drammaturghi selezionati dal Piccolo Teatro di Milano per i progetti “Abbecedario per il Mondo Nuovo” e “#italianstories”, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri. Nella primavera 2022 “Uccellini”, con la produzione del Piccolo Teatro di Milano e la regia di Lisa Ferlazzo Natoli, viene selezionato per la rassegna teatrale radiofonica FuturoPresente, organizzata da Laura Palmieri e Antonio Audino per Radio Tre. Lavora come dramaturg della compagnia Illoco Teatro per lo spettacolo “Catch Me”, co-prodotto da Teatro nel Bicchiere, che ha debuttato a fine 2022. Nell’aprile 2023 debutta il suo ultimo lavoro, “Tutte le persone vive”, con Giordana Morandini, diretto da Lorenzo Montanini, prodotto da Fortezza Est. Nello stesso anno vince il Bando Autori della Biennale di Venezia.
2021: Segnalazione “Fabulamundi - Beyond Borders?” al Premio Hystrio Scritture di Scena con il testo teatrale “Uccellini”
2019: Segnalazione Premio Hystrio Scritture di Scena con il testo teatrale “Tom”
2015: Segnalazione Premio Fersen alla drammaturgia con il testo teatrale “The Yellow Brick Road”
2015: Premio Racconti nella Rete con il racconto “Del momento in cui sono scappata di casa”
2013: Menzione speciale miglior monologo all’Offanego Film Festival, Miglior Film al festival Cortolovere e allo Sciacca Film Fest con il corto “Non dimenticar le mie parole”
❝
La gente non dimentica mai niente. È tutto ammucchiato qui da qualche parte, in superficie o sottoterra.
(Olivia Laing)
Drammaturgie
UCCELLINI
Una casa nel bosco. Una casa del bosco. Un bosco che allo stesso tempo esiste e non esiste, non esattamente. La casa è un ambiente e pure ha qualcosa di organico. Una trama e un trauma la sorreggono.
Anno di stesura: 2020
Numero pagine: 62
Numero personaggi: 3
Testo già rappresentato: NO
Segnalazione “Fabulamundi - Beyond Borders?” al Hystrio Scritture di Scena 2022
TOM
Da circa due anni, Leo e Tom condividono un rapporto fatto di affettuoso silenzio e cure reciproche. Leo è un giovane uomo piuttosto introverso, Tom un gatto, un tempo randagio e addomesticato con pazienza.
L’improvvisa necessità di trovare un nuovo umano per il suo amato gatto, spinge Leo a riprendere i contatti con Gio e Anna, inseparabili amici di adolescenza successivamente persi di vista a causa delle vicissitudini, come di frequente ci accade.
Anno di stesura: 2018
Numero pagine: 64
Numero personaggi: 5
Testo già rappresentato: SI
2019: Segnalazione Premio Hystrio Scritture di Scena
THE YELLOW BRICK ROAD
Sola sul palco, Lauren racconta diverse versioni della verità a interlocutori attenti e meno attenti, per la maggior parte assenti. Lauren somiglia un po’ a Dorothy, che percorre il sentiero di mattoni gialli in cerca della strada di casa, ma non più sa dov’è la casa e qual è la strada.
Anno di stesura: 2015
Numero pagine: 13
Numero personaggi: 1
Testo già rappresentato: SI
Segnalazione Premio Fersen alla Drammaturgia 2015
Approfondimenti
Scopri tutti gli autori e le autrici