Ridurre la distanza tra attore e spettatore attraverso la formula del ‘teatro d’appartamento’. Sbarca a Roma, nell’ambito di Art City il progetto ‘Stanze’ realizzato da Alberica Archinto e Rossella Tansini e prodotto da Teatro Alkaest con il sostegno della SIAE. L’idea prevede spettacoli che si svolgano esclusivamente nelle case private, nelle case-museo e in altri luoghi non teatrali, normalmente non utilizzati per lo spettacolo, come studi di artisti, magazzini, giardini, uffici, negozi persino il tetto di un capannone industriale, un laboratorio di filatura, un magazzino di costumi teatrali.
Dal 2012 il progetto è diventato un vero e prorio format al quale hanno partecipato compagnie e attori come Daria Deflorian e Antonio Tagliarini, Tindaro Granata, Roberto Rustioni, Ermanna Montanari, Sonia Bergamasco, Eugenio Allegri, Federica Fracassi presentando per ora a Milano anche anteprime assolute.
Nella capitale tre gli appuntamenti (il 12, 17 e 25 luglio alle ore 21) al Museo Boncompagni Ludovisi. L’ingresso è gratuito fino all’esaurimento dei posti e gli spettacoli prevedono all’incirca una settantina di spettatori.
Tre compagnie teatrali di rilevanza nazionale per tre appuntamenti con tre prove d’attore, legati da un filo rosso che unisce storie, romanzi e personaggi che con la loro vita nell’arte hanno attraversato il Novecento: gli anni ’30 e l’amicizia maschile con inaspettate venature thriller di DESTINATARIO SCONOSCIUTO dal romanzo di Katrine Kressmann Taylor, nell’adattamento e regia di Rosario Tedesco, con Nicola Bortolotti e Rosario Tedesco (mercoledì 12 luglio);
la vita che fa cortocircuito con la storia della Russia rivoluzionaria di uno dei più importanti musicisti del ‘900 Dmitrij Šostakovič, interpretato da Tony Laudadio nello spettacolo ŠOSTAKOVIC IL FOLLE SANTO su drammaturgia di Antonio Ianniello e Francesco Saponaro, che ne ha curato regia e spazio scenico, in una produzione Teatri Uniti (lunedì 17 luglio);
Laura Marinoni, nel ruolo di inedita cantante, con un adattamento in musica dal romanzo di García Márquez AMORE AI TEMPI DEL COLERA, regia di Cristina Pezzoli sulle note del pianoforte e della chitarra, eseguite dal vivo, da Alessandro Nidi e Marco Caronna (martedì 25 luglio).
PROGRAMMA COMPLETO > http://www.art-city.it/sez-arti-performative.html
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.