Yoga Theatre® è il primo sistema che fonde filosofia e pratica yoga con tecniche teatrali e training attoriale fornendo strumenti utili per supportare, approfondire o completare percorsi di crescita artistica, personale o spirituale.
Dal 18 al 22 giugno, presso il Borgo Val Belluna (BL) sarà possibile prendere parte a un sentiero di consapevolezza motoria, percettiva, emotiva, vocale e creativa che, attraverso progressioni dinamiche ed esercizi mirati supportati da basi scientifiche, propone un lavoro organico sull’attore in sé come veicolo di trasmissione cosciente, integrato e libero.
Numerosi i benefici riscontrati negli anni in Italia e nel mondo: dallo stato di presenza e reattività, all’ottimizzazione dello sforzo e la resa energetica sia in prova che sul palco e nella vita, dallo studio del personaggio alla lucidità nei cambi emotivi nella relazione, dalla verità comunicativa al processo creativo e chiarezza mentale.
Il tema del ritiro estivo è Dreamland, la terra dei sogni. Tra gli argomenti affrontati: sogno, immaginazione, potere e processo creativo.
L’approccio Yoga Theatre® include, oltre ai fondamentali del sistema, tecniche ed esplorazione guidate che integrano pratica yoga, training fisico attoriale, meditazione profonda, breathwork, danza ed improvvisazione.
Comunica il codice promo (YogaTheatron) dedicato alla community Theatron 2.0 e riceverai una quota speciale per partecipare al ritiro
Richiedi il programma completo del ritiro e scopri nel dettaglio i contenuti: info@yogatheatre.com | www.yogatheatre.com
La struttura nella quale alloggeremo è una grande casa costruita in bioedilizia ed è immersa nel verde, vicino a sentieri per passeggiate e attività in natura. Cucineremo insieme esplorando ricette di cucina naturale, praticheremo nelle due mansarde ed in natura.
Guidano il ritiro
Jessica Ugatti e Francesco Zinnamosca dal 2004 cominciano il loro percorso di vita insieme che li vede ancora oggi uniti ed in costante evoluzione. Entrambi, dopo aver viaggiato per molti anni, calcato numerosi palcoscenici e dopo aver dedicato un lungo periodo alla ricerca artistica e yoga, scelgono insieme di dedicare la loro vita al supporto della crescita collettiva. Insieme fondano il sistema Yoga Theatre® che diffondono in Italia e nel mondo coinvolgendo adulti ed adolescenti, insegnanti yoga e artisti. Collaborano con Fondazione di Venezia e FomattArt con progetti di consapevolezza attraverso i linguaggi artistici nelle scuole. Sono entrambi insegnanti e formatori internazionali Odaka Yoga ed Odaka Yoga Kids. Si specializzano in Pranayama, Zen Warrior, Miofascia, Art of Teaching, Trauma informed, Prenatal.
Jessica è attrice e maestra di recitazione diplomata all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma, dottoressa in “Pedagogia e Didattica per l’Innovazione Scolastica”, formatrice teatrale presso Teatro Stabile del Veneto, ha lavorato in teatro e televisione con grandi nomi della scena italiana, é performer e coach artistico, terapeuta mestruale e trainer specializzata nell’allenamento femminile. La sua guida integra pratiche olistiche ed artistiche per favorire un processo armonico di guarigione. Appassionata di meditazione, dedica la sua vita alla creazione di un mondo felice. www.jessicaugatti.com
Francesco è yoga coach, operatore di psicomotricità specializzato in inclusione e dipendenze, insegnante di Zen Warrior e di meditazione, medaglia d’oro Yoghiadi 2019, meditatore e studioso di filosofia orientale. Ama esplorare le potenzialità del corpo, attraverso movimento libero, animale e coreografico, e della mente, investigando il passaggio sonno veglia. Ama condividere la pratica per favorire il benessere collettivo e contribuire alla buona riuscita del percorso spirituale, dedica la sua vita alla creazione di un mondo felice. www.francescozinamosca.it

La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.