Il Teatro dei Colori, storica compagnia abruzzese fondata nel 1987 dal regista, autore, scenografo e docente Gabriele Ciaccia, coadiuvato dall’Antropologa Gabriella Montuori e dall’Architetto Giuseppe Pantaleo, rispettivamente Presidente e Vicepresidente, è un’Impresa di Produzione di Teatro di Innovazione, Infanzia e Gioventù riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali che proprio nell’innovazione ha investito i propri sforzi creativi, componendo un folto repertorio di spettacoli che vantano una vita decennale e un potere attrattivo mai disperso.
L’azione di Teatro dei Colori attraversa ben 15 regioni italiane, con all’attivo numerose produzioni già tournée dal mese di ottobre e fino a giugno, che consentono alla compagnia di essere presente su più territori simultaneamente, al fine di incontrare ragazzi e ragazze, primi destinatari di questa proposta dalla grande caratura artistica.
Un teatro tout-court che presta particolare attenzione al giovane pubblico, ma mai rinuncia ad allestimenti grandiosi e alla professionalità di talentuosi attori e attrici.
Il Teatro dei Colori crede nelle potenzialità didattiche del teatro e nel valore della diffusione della cultura. Uno dei grandi obiettivi di questa compagnia, la cui ricerca artistica ha una forte funzione pedagogica e educativa, è di mettersi in ascolto dei bisogni delle comunità con cui co-abita, offrendo spettacoli e proposte formative. Ciò significa contrastare l’impoverimento al quale sono soggetti tutti quei luoghi cui non è concesso di usufruire di una proposta culturale continuativa e di rilievo.
Riconfermando il proprio ruolo di presidio culturale territoriale, tra le scelte degne di nota di questa realtà, quella di organizzare rassegne nei comuni della Marsica, che si susseguono nel corso dell’intero anno, andando a coprire un periodo di tempo che si irradia ben oltre la canonica stagione teatrale.
Da poco terminate le rassegne estive, infatti, è in partenza un fitto calendario di appuntamenti teatrali.
Al Teatro dei Marsi di Avezzano inaugura il 13 novembre, con lo spettacolo Cenerentola e il soffio magico di Pilar Ternera, la decima edizione de Le domeniche da favola. La rassegna domenicale proseguirà il 4 dicembre con Rodari Smart de I teatrini, il 15 gennaio con La cerva fatata delTeatro dei Colori, il 29 gennaio con Qua Qua attaccati là di Ortoteatro, il 12 febbraio con In Bocca al lupo di Fontemaggioreeil 5 marzo con La vera storia di cappuccetto rosso di Eidos.
Torna anche Itinerari dell’Arcobaleno, la più longeva rassegna sul territorio dedicata ai ragazzi e alle ragazze dei primi cicli scolastici, che si svolge dal 1987 e che programma in 18 diversi teatri, sale, aule magne, auditorium comprendendo anche percorsi laboratoriali in istituti di ogni ordine e grado di tutto il territorio abruzzese. A Tagliacozzo dal 3 dicembre al 3 maggio, a Pescina dal 21 dicembre al 30 aprile.
Itinerari dell’Arcobaleno – Teatro Talia di Tagliacozzo
3 DICEMBRE
I TEATRINI – RODARI SMART dall’Enciclopedia della Favola di Gianni Rodari ,regia Giovanna Faccioli
17 GENNAIO
TEATRO DEI COLORI – LA CERVA FATATA da LO CUNTO DE LI CUNTI di Giovambattista Basile , regia Valentina Ciaccia
25 GENNAIO
NATA Nuova Accademia Teatro d’Arte – PIERINO E IL LUPO da Sergei Prokof’ev, regia di Lorenzo Bachini
31 GENNAIO
TEATRO DEL KRAK – SEGRE. COME IL FIUME, Per la giornata della memoria, tratto da:“La memoria rende liberi” di E. Mentana e L. Segre e“Fino a quando la mia stella brillerà” di L. Segre con Daniela Palumbo, regia di Antonio Tucci
11 FEBBRAIO
LA FONTEMAGGIORE – IN BOCCA AL LUPO da Charles Perrault Regia di Marco Lucci
16 -17 MARZO
TEATRO STABILE LA CONTRADA – LA REGINA DELLE NEVI, regia Enza De Rose
3 APRILE
CASA DI CRETA – PLAY TIME Teatro in lingua inglese e italiano, regia di Steve Cable
3 MAGGIO – LA GRU TEATRO STORIE NELL’ARMADIO, regia di Oberdan Cesanelli
Itinerari dell’Arcobaleno – Teatro San Francesco di Pescina
21 DICEMBRE
TEATRO DEI COLORI LETTURA DA BRANI DI SILONE – PASOLINI Teatro d’attore e musica
28 -30 GENNAIO
ORTOTEATRO di PORDENONE QUA QUA ATTACCATI LA’ Teatro d’attore – infanzia e primaria
2 FEBBRAIO
TEATRO DEI COLORI CARNAVAL Teatro d’attore e immagine, Secondaria di Primo grado
9 MARZO
TEATRO INVITO STABILE di LECCO IN VIAGGIO CON I COMICI Teatro d’attore , Secondaria di Primo grado
17 MARZO
TEATRO STABILE LA CONTRADA di TRIESTE LA REGINA DELLE NEVI Teatro d’attore , Primaria e Secondaria di Primo grado
2 APRILE
CASA DI CRETA TEATRO di CATANIA PLAY TIME Teatro d’attore in lingua inglese , Secondaria
30 APRILE
FRATELLI DI TAGLIA di RIMINI CANTAMI O DIVA Da ILIADE di Omero Teatro d’attore e immagine , Secondaria
A Celano, la tranche invernale del Progetto Scena Aperta vedrà il susseguirsi di compagnie di rilievo nazionale come Theandric di Cagliari, Nata Teatro di Bibbiena, Teatro dei Colori, La Bottega teatrale di Vercelli, Teatro Invito di Lecco, Teatrop di Lamezia Terme, Anima Scenica di Grosseto:
Progetto Scena Aperta – Celano
22-23 NOVEMBRE ORE 11 00 – TeAtrio Scuola D’Annunzio – THEANDRIC CAGLIARI
LA CITTA’ DI SMERALDO da Il Mago di Oz di F. Baum
12 DICEMBRE ORE 11 ,00 – Auditorium E. Fermi – TEATRO DEI COLORI
IL SEGRETO da “Il segreto di Luca” di Ignazio Silone – Progetto “Uomini e tempo”
24 GENNAIO ORE 11 ,00 – TeAtrio Scuola D’Annunzio – NATA TEATRO DI BIBBIENA
PIERINO E IL LUPO da Prokovef
14 -15 FEBBRAIO ORE 11 ,00 – TeAtrio Scuola D’Annunzio – LA BOTTEGA TEATRALE DI VERCELLI
LA FAME DI ARLECCHINO – Commedia dell’Arte
2-3 MARZO ORE 11 ,00 – Auditorium E. Fermi – ARTERIE TEATRO DI BARI –
MARCOVALDO, funghi in città – da “Marcovaldo ovvero le stagioni in città” di I. Calvino
8 MARZO ORE 11 ,00 – Auditorium E. Fermi – TEATRO INVITO DI LECCO
IN VIAGGIO CON I COMICI – Commedia dell’Arte
21-23 MARZO ORE 11,00 – TeAtrio D’Annunzio – TEATROP DI LAMEZIA TERME
CAPPUCCETTO ROSSO – da C. Perrault
22 MARZO ORE 11 ,00 – Auditorium E. Fermi – ANIMA SCENICA DI GROSSETO
NORMA, STORIA LIRICA DI UN’ANIMA LIBERA per la Festa della Liberazione
La direzione artistica di queste rassegne curata da Gabriele Ciaccia e Teatro Dei Colori è il segno di una presa di responsabilità nei confronti del territorio in cui ha sede la compagnia e di una grande capacità di coltivare il fascino dei più giovani per irrorare di nuove energie i palchi e le platee di domani.
Nasce a Napoli nel 1993. Nel 2017 consegue la laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo con una tesi in Antropologia Teatrale. Ha lavorato come redattrice per Biblioteca Teatrale – Rivista di Studi e Ricerche sullo Spettacolo edita da Bulzoni Editore. Nel 2019 prende parte al progetto di archiviazione di materiali museali presso SIAE – Società Italiana Autori Editori. Dal 2020 dirige la webzine di Theatron 2.0, portando avanti progetti di formazione e promozione della cultura teatrale, in collaborazione con numerose realtà italiane.