Pubblicato il bando per L’Isola che non c’era 2025 del Comune di Roma

Apr 7, 2025

Roma Capitale intende pertanto riproporre per l’annualità 2025 la manifestazione denominata “L’ISOLA CHE NON C’ERA”, già realizzata nell’estate 2022, nell’estate 2023 e nell’estate 2024, finalizzata alla promozione di attività socio-culturali in ambito municipale mediante l’acquisizione di proposte progettuali destinate ai giovani.

L’iniziativa “L’ISOLA CHE NON C’ERA” edizione 2025 è articolata in un numero di 8 “manifestazioni territoriali” socio-culturali da svolgersi in 8 aree di proprietà di Roma Capitale.

Ciascuna manifestazione territoriale, presentata nella proposta progettuale, dovrà prevedere una pro- grammazione minima che comprenda 4 giornate di eventi, consecutive, da svolgersi in un arco tem- porale ricompreso tra il 21/06/2025 ed il 18/08/2025.

I soggetti interessati potranno presentare, per quanto attiene all’aspetto socio-culturale che è alla base della manifestazione, progetti di:

– Arte
– Musica
– Cinema
– Teatro
– Sport
– Avvicinamento all’ enogastronomia locale
– Attività ludiche varie, di intrattenimento
– Attività culturali varie

Unitamente alle suddette attività socio-culturali sarà consentito prevedere attività accessorie, correlate alla cultura enogastronomica del territorio, nell’ambito delle quali potrà intervenire la somministrazione di cibi e bevande. Dette attività di somministrazione dovranno essere, in ogni caso, svolte in conformità e previe le necessarie autorizzazioni di legge, da ottenere a cura e spese del soggetto proponente e potranno sostanziarsi anche mediante la stipula di una convenzione con un’attività commerciale ubicata in prossimità dell’area oggetto dell’iniziativa.

Potranno partecipare organismi dell’imprenditoria, associazioni o cooperative operanti nel settore culturale, artistico e dello spettacolo, in forma singola o associata, soggetti del terzo settore, legalmente costituiti secondo le previsioni normative vigenti, presentando un solo progetto per un’unica area che includa attività a titolo gratuito dedicate, in modo particolare, ai giovani.

La partecipazione al presente Avviso Pubblico darà corso ad una procedura di valutazione delle proposte progettuali curata da apposita Commissione, istituita presso l’Ufficio di Scopo Politiche Giovanili del Gabinetto del Sindaco; detta procedura valutativa, mediante la formazione di una graduatoria di merito, consentirà di individuare i soggetti aggiudicatari del contributo economico, secondo quanto esplicitato nel successivo art. 12 del presente Avviso.

L’importo complessivo stanziato dall’Amministrazione per l’attribuzione di contributi economici, erogati nei limiti degli stanziamenti di bilancio, nel rispetto dei principi stabiliti dall’art. 12 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e ss.mm.ii. e delle disposizioni di cui al Regolamento per la concessione di contributi e attribuzioni di vantaggi economici a sostegno delle attività culturali approvato con la Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 82 del 7 novembre 2019, per come modificato dalla Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 65 del 6 settembre 2022, destinati alle progettualità selezionate con il Presente Avviso Pubblico, è pari ad € 80.000,00 (ottantamila) da erogarsi nella misura massima di € 10.000,00 (diecimila/00) per ciascuna progettualità, per un totale di 8 manifestazioni territoriali da svolgersi in strade e/o piazze di Roma Capitale o in mercati cittadini. In caso di aree concesse in uso ad altri soggetti occorrerà presentare, unitamente alla proposta progettuale, un preventivo atto di assenso.

I progetti, totalmente a carico dei proponenti, non dovranno comportare alcun ulteriore costo a carico di Roma Capitale in aggiunta al contributo erogato.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Segui Theatron 2.0

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Bandi  e opportunità

Pubblicità

Ultimi articoli