Theatron 2.0, in collaborazione con il Teatro Bellini di Napoli, presenta la terza edizione del Premio nazionale di drammaturgia Omissis.

La drammaturgia contemporanea è un riflesso della società, delle sue contraddizioni, dei suoi slanci e delle sue inquietudini: uno strumento per interpretare il mondo che abbiamo intorno.
La scrittura per la scena in Italia sta dimostrando la capacità di affrontare temi rilevanti nel dibattito socio-culturale e di misurarsi con l’esplorazione di nuove forme narrative. Supportare l’emersione delle voci e delle opere più interessanti del panorama nazionale, corrisponde a rafforzare la conformazione archetipa del teatro quale luogo di scambio, dialogo e riflessione critica.

Il Premio Omissis è concepito come un osservatorio destinato a scoprire e divulgare opere originali e a testimoniare la diversità di esperienze e linguaggi, facilitando il confronto tra autori, operatori e pubblico. 

Il bando si rivolge ad autrici e autori under 40, principale novità di questa edizione, introdotta allo scopo di estendere ulteriormente l’azione di promozione della drammaturgia contemporanea e di sostegno alla comunità artistica. 

Il bando avrà validità a partire dal 16 aprile 2025 con scadenza il giorno 30 giugno 2025.

La giuria è composta da Mimmo Borrelli (drammaturgo, attore, regista); Ivonne Capece (Teatro Fontana); Lucia Franchi (CapoTrave/Kilowatt); Jovana Malinarić (Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea); Antonino Pirillo e Giorgio Andriani (Cranpi); Ornella Rosato (Theatron 2.0); Daniele Russo (Teatro Bellini di Napoli), Alessandro Toppi (La Repubblica Napoli, La Falena).

PREMIALITÀ

2000 euro allə drammaturgə dell’opera vincitrice;

500 euro allə drammaturgə dell’opera che riceverà il premio del comitato under 30;

✓ La lettura scenica integrale dell’opera vincitrice sarà presentata nel 2026 nell’ambito della programmazione del Kilowatt Festival di Sansepolcro, del Festival Dominio Pubblico di Roma e del Teatro Fontana di Milano; 

✓ Mentorship in favore dellə drammaturgə dell’opera vincitrice a cura di Davide Carnevali

✓ Lə drammaturgə dell’opera vincitrice potrà beneficiare gratuitamente del servizio Patamu Registry Professional per un anno;

✓ Mentorship in favore dellə drammaturgə dell’opera premiata dal comitato under 30 a cura di Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea (Simone Corso e Jovana Malinarić).

✓ Accompagnamento e supporto consulenziale in favore dellə drammaturgə dell’opera vincitrice a cura di Theatron 2.0 (in materia giuslavoristica, manageriale, produttiva); 

✓ Lə drammaturgə dell’opera vincitrice entrerà a far parte della piattaforma digitale Omissis, beneficiando di spazi promozionali del proprio percorso professionale e delle proprie opere. 

✓ Lettura scenica di un estratto delle opere finaliste al Teatro Bellini di Napoli in occasione dell’evento conclusivo previsto nell’autunno 2025; 

✓ Promozione dei tre testi finalisti presso una rete di case editrici specializzate composta da Cue Press, Luca Sossella Editore e SuiGeneris

✓ I tre testi finalisti saranno promossi presso Eurodram, rete internazionale per la selezione e traduzione di opere di drammaturgia contemporanea. 

✓ Il Teatro Bellini di Napoli, CapoTrave/Kilowatt Festival, l’impresa di produzione Cranpi ed Elsinor – Centro di Produzione Teatrale si riservano la facoltà di sostenere la produzione e la messa in scena di uno dei testi finalisti.

OPERE AMMESSE

1 – Sono ammessi testi di drammaturgə italianə (residenti in Italia o all’estero) o di drammaturgə stranierə che utilizzano la lingua italiana. 

2 – Lə partecipanti devono essere under 40. L’ultimo anno di nascita considerato valido per l’ammissione è il 1985. 

3 – Ogni drammaturgə potrà partecipare attraverso l’invio di una sola opera.

4 – È ammessa la candidatura di opere realizzate da gruppi e collettivi di autorə. 

5 – I testi concorrenti dovranno costituire un lavoro teatrale originale. Non saranno ammessi al concorso lavori o che abbiano conseguito premi in altri concorsi di drammaturgia al momento della pubblicazione del presente bando (fanno eccezione menzioni o segnalazioni). Prima della cerimonia di premiazione le opere inviate non possono essere rappresentate in pubblico (fanno eccezione la lettura del testo, la mise en espace e messe in scena parziali o in forma di studio). Si precisa inoltre che i testi possono essere inviati ad altri bandi con premiazione antecedente o successiva alla data di comunicazione ufficiale del Premio Omissis.

6 – Trasposizioni da testi narrativi e adattamenti drammaturgici sono ammessi solo se in grado di distinguersi per capacità di sperimentazione e autonomia creativa. Trasposizioni da testi narrativi e adattamenti drammaturgici devono indicare chiaramente la fonte del testo riportando nel frontespizio: titolo dell’opera originaria; nome dellə drammaturgə dell’opera originaria; in caso di fonti moderne anche anno di prima pubblicazione/rappresentazione. 

7 – Le opere dialettali devono essere accompagnate da traduzione italiana a fronte o da una versione semplificata in lingua italiana del testo dialettale, pena l’esclusione dal concorso. 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare sarà necessario versare una quota di iscrizione di euro 40,00 per la copertura dei costi di segreteria. 

Il versamento va effettuato ai seguenti estremi: 
Intestatario: Associazione Theatron 2.0 
IBAN: IT60Y0306909606100000178499 
Banca: Intesa San Paolo 
Causale: Quota d’iscrizione al Premio Omissis / nome e cognome 

Lə drammaturgə dovranno far pervenire all’indirizzo premio.omissis@gmail.com entro le ore 24.00 di lunedì 30 giugno 2025 una mail con oggetto “Premio di drammaturgia OMISSIS” corredata dei seguenti documenti:

1 – Ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione; 

2 – Un documento in formato pdf che riporta, nell’ordine, nome e cognome, titolo dell’opera, indirizzo di domicilio, recapito telefonico ed indirizzo mail (tale scheda informativa sarà ad utilizzo esclusivo della segreteria del premio); 

3 – Biografia descrittiva dellə drammaturgə; 

4 – Breve sinossi o nota introduttiva del testo concorrente – max 3000 caratteri (senza alcun dato o nominativo riconducibile all’identità dellə drammaturgə); 

5 – Il testo teatrale in formato pdf senza alcun dato o nominativo riconducibile all’identità dellə drammaturgə; 

6 – Copia del documento d’identità valido; 

Le domande pervenute successivamente al termine stabilito non saranno prese in considerazione. Lə candidatə riceveranno via e-mail una conferma di ricezione. 

GIURIA

Le opere in regola con i termini generali del presente bando, perverranno alla giuria in forma anonima.

La giuria è composta da Mimmo Borrelli (drammaturgo, attore, regista); Ivonne Capece (Teatro Fontana); Lucia Franchi (CapoTrave/Kilowatt); Jovana Malinarić (Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea); Antonino Pirillo e Giorgio Andriani (Cranpi); Ornella Rosato (Theatron 2.0); Daniele Russo (Teatro Bellini di Napoli), Alessandro Toppi (La Repubblica Napoli, La Falena).

La giuria avrà il compito di selezionare, tra tutte le opere pervenute, tre testi finalisti. Tra queste la giuria individuerà l’opera vincitrice ed eventualmente una o più menzioni.

COMITATO UNDER 30

Per rafforzare l’azione di diffusione e promozione della drammaturgia contemporanea presso un target di giovani, sarà costituito un comitato under 30. Attraverso un percorso di approfondimento, il comitato presenzierà a un ciclo di incontri durante i quali saranno presi in esame i cinque testi finalisti del premio, decretati dalla giuria.

Al comitato under 30 sarà affidata la scelta di un’opera cui assegnare un premio corrispondente alla somma di 500 euro.

Per partecipare al Comitato Under 30 scrivi a premio.omissis@gmail.com oppure formazione@teatrobellini.it

COMUNICAZIONE ESITI

Il presente bando avrà validità a partire dal 16 aprile 2025 con scadenza il giorno 30 giugno 2025.
Gli esiti del Premio saranno comunicati sul sito di Theatron 2.0 e sul sito del Teatro Bellini nell’autunno 2025 e diffusi mediante gli organi d’informazione.

NORME GENERALI

I testi vincitori e quelli che ricevono una menzione avranno l’obbligo di inserire la dicitura “testo vincitore/menzione Premio OMISSIS 2025” in ogni futura comunicazione, pubblicazione o messinscena. 

La partecipazione al presente bando di concorso implica l’accettazione senza riserve di tutte le condizioni ivi contenute. 

CREDITI

Il Premio nazionale di drammaturgia Omissis è ideato dall’impresa culturale Theatron 2.0, con la direzione generale di Cesare D’Arco e Ornella Rosato e realizzato in collaborazione con il Teatro Bellini di Napoli

Sono partner dell’iniziativa, il network nazionale Risonanze Network, Patamu, Kilowatt Festival, Cranpi, Eurodram, Outis – Centro nazionale di drammaturgia contemporanea, Elsinor – Centro di produzione teatrale, Dominio Pubblico, Teatro Fontana, Cue Press, Luca Sossella Editore, SuiGeneris.

INFORMAZIONI

È possibile richiedere informazioni esclusivamente a mezzo e-mail all’indirizzo premio.omissis@gmail.com 

OMISSIS – OSSERVATORIO DRAMMATURGICO

Maggiori informazioni