Aperto il bando per la prossima edizione del Premio Giuseppe “Bepo” Maffioli, un concorso diretto da Alex Cendron con Davide Strava e Ruggero Franceschini e promosso dal collettivo artistico Comitato Teatro Treviso con il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Treviso e del Comune di Treviso, in collaborazione con Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, Archivio Giuseppe Maffioli e Cristina Palumbo, progettista di lunga esperienza, che crea nuove opportunità di espressione per i talenti emergenti. A questo proposito e in linea con lo spirito di Maffioli – che esordì a soli 17 anni sulla scena teatrale con I santi cantano –, la IV edizione del Premio, inserita nelle celebrazioni del centenario, introduce una sezione speciale Under 35 (PGBM.U-35), animata dal desiderio di sostenere, oggi come allora, la creatività dei giovani autori italiani. Per i vincitori un riconoscimento in denaro del valore di 500€ e 1.000€, rispettivamente per gli under 35 e per il primo classificato assoluto, oltre alla mise en lecture delle opere proposte.
In questa edizione, il Premio invita a esplorare il tema “Gioiosa et Amorosa”. L’invito è, quindi, a proporre testi che spazino dall’ebbrezza dionisiaca all’erotismo, dalla convivialità all’arte sensuale, passando per l’eros e il cibo ma in diretta relazione con il presente e le forti criticità in cui siamo tutti immersi. Drammaturgie che coniughino tradizione e sperimentazione, rompendo le certezze e avventurandosi nell’imprevisto creativo sfidando confini e creando nuovi contenuti e nuove riflessioni. Il concorso, unico nel Veneto, intende crearsi un’adeguata rete relazionale e di confronto a livello nazionale con artisti e operatori già fortemente impegnati nell’ambito.
Le candidature sono aperte fino al prossimo 30 marzo. Il bando per il Premio Giuseppe “Bepo” Maffioli è disponibile all’indirizzo: https://www.gioiosaetamorosa.it/pgbm/

La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.