Pier Lorenzo Pisano
Pier Lorenzo Pisano è regista e autore di cinema, teatro, narrativa.
Si diploma in regia presso il Centro Sperimentale di Roma (Scuola Nazionale di Cinema). Esordisce come regista cinematografico col cortometraggio “Così in terra”, presentato in concorso al 71° Festival di Cannes, selezione ufficiale Nastri d’Argento, cinquina Globi d’Oro e selezionato in più di cinquanta festival internazionali. L’anno seguente il suo secondo cortometraggio “Antiorario” è prodotto e presentato dal 72° Festival di Locarno, mentre per il teatro dirige la messinscena italiana di “Per il tuo bene” ed è autore in residenza presso il New York Theater Workshop e il Royal Court Theatre. Fa parte dei progetti Fabulamundi Playwriting Europe, Playstorm (Teatro Stabile di Torino), Between Lands (Emilia Romagna Teatro Fondazione). I suoi testi teatrali sono tradotti in dodici lingue e il suo lavoro è stato presentato in programma al 72° Festival d’Avignon nel Forum des Nouvelles Écritures Dramatiques Européennes. Ha ricevuto i maggiori premi italiani per la nuova sceneggiatura e drammaturgia, tra cui il Premio Riccione, il Premio Solinas, il Premio Tondelli, il Premio Hystrio. Quest’anno è uscito il suo primo romanzo “Il buio non fa paura”. È attualmente artista residente presso il Piccolo Teatro di Milano.
2021 - Vincitore 56° Premio Riccione per il Teatro con il testo “Carbonio”
2020 - Selezione Premio Calvino con il romanzo “Il buio non fa paura”
2018 - Vincitore Premio Solinas con il soggetto cinematografico “Ma’”
2018 - Selezione 71° Cannes Film Festival – sezione La Cinef “Così in terra” (cortometraggio)
2017 - Vincitore Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli” con il testo “Per il tuo bene”
2016 - Vincitore Premio Hystrio – Scritture di Scena con il testo “Fratelli”
2015 Vincitore Mario Fratti Award (Inscena Award, New York)
❝
Io sono fatto d’acqua. Non ve ne potete accorgere perché faccio in modo che non esca fuori. Anche i miei amici sono fatti d’acqua. Tutti quanti. Il nostro problema è che non solo dobbiamo andarcene in giro senza essere assorbiti dal terreno ma, anche, che dobbiamo guadagnarci da vivere
Drammaturgie
PER IL TUO BENE
Un figlio ritorna a casa per affrontare una situazione difficile, e il suo arrivo rimette in moto tragicomici meccanismi familiari, inceppati da sempre.
Ritornare dove si è cresciuti è un’immersione nella nostra prima identità: un vecchio paio di scarpe a cui siamo affezionati, che vorremmo continuare ad indossare, davvero, ma non ci vanno più, l’alluce spunta fuori e i talloni fanno male.
Anno di stesura: 2018
Numero pagine: 53
Numero personaggi: 5
Testo già rappresentato: SI
2017 - Vincitore Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli”
Scopri tutti gli autori e le autrici