In occasione del centenario della nascita di Otello Sarzi – maestro di teatro, instancabile sperimentatore e rinnovatore dell’arte dei burattini – la Fondazione Famiglia Sarzi, unitamente a UNIMA Italia e in collaborazione con la Fondazione Emilia Romagna Teatro, la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, la Fondazione Toscana Spettacolo onlus, il Teatro Akropolis e la rivista Dramma.it, indice il premio “Otello Sarzi cent’anni dal futuro. Drammaturgia contemporanea e Teatro di Figura”.
L’attività artistica di Otello Sarzi si è sempre caratterizzata per una fortissima attenzione al teatro contemporaneo. Otello conosce la drammaturgia del suo tempo: Brecht, Beckett, Arrabal, Lorca… e a questa si rapporta trovando un proprio modo per portare in scena quel repertorio attraverso il linguaggio dei burattini. Drammaturgie nuove che necessariamente hanno bisogno di figure nuove, sia da un punto di vista estetico che espressivo. La creatività di Otello e il suo genio consistono proprio nel saper concepire un segno visivo e teatrale innovativo per poter dar corpo scenico a un teatro contemporaneo.
Il premio prende le mosse da questo preciso lascito di Otello, ed è rivolto a compagnie con sede legale sul territorio nazionale, che si propongano di portare in scena la drammaturgia contemporanea italiana o internazionale attraverso il linguaggio delle figure.
Il premio si configura come sostegno alla produzione.
PRIMA FASE – SELEZIONE PROGETTI
- Al Bando possono partecipare progetti di spettacolo, basati su testi di autori contemporanei scritti successivamente al 1980, da realizzarsi con i linguaggi specifici del Teatro di Figura (burattini, marionette, ombre, pupazzi, oggetti, ecc.) o tramite una commistione di linguaggi che sia riconducibile all’ambito e all’orizzonte artistico del Teatro di Figura. Durata minima dello spettacolo 50 minuti.
- La scheda di adesione al bando (modulo 1 – scaricabile on line sul sito www.fondazionefamigliasarzi.it) dovrà pervenire alla Fondazione Famiglia Sarzi tramite lettera raccomandata alla sede operativa in Via Buozzi, 2 – Corte Tegge, 42025 Cavriago (RE) o tramite posta certificata (PEC) all’indirizzo fondazionesarzi@legalmail.it, entro e non oltre la data del 31 maggio 2022.
SECONDA FASE – SELEZIONE 5 FINALISTI
3. Una giuria di esperti selezionerà cinque progetti entro il 15 luglio 2022 e ne verrà data comunicazione tramite sito www.fondazionefamigliasarzi.it.
4. La giuria sarà composta da personalità e studiosi del mondo teatrale ed esperti del teatro di figura.
5. Verranno esclusi d’ufficio i progetti che siano già stati rappresentati integralmente o in parte davanti ad un pubblico.
6. I cinque progetti selezionati concorreranno alla fase finale e dovranno inviare entro 30 ottobre un trailer dello spettacolo e l’ipotesi allestimento completa, tramite piattaforma wetransfer (indirizzo: segreteria@fondazionefamigliasarzi.it).
7. I Progetti dei finalisti devono restare inediti fino alla data della determinazione del vincitore, pena eliminazione.
TERZA FASE – DETERMINAZIONE DEL VINCITORE
8. La scelta del vincitore, a insindacabile giudizio della Giuria, avverrà entro la data del 30 novembre 2022. Il premio potrà anche non essere assegnato.
9. Il premio per il progetto vincente consisterà in un contributo (5.000 euro) utile per l’allestimento dello spettacolo che verrà ospitato in prima assoluta, in collaborazione con la Fondazione I Teatri, a Reggio Emilia nel 2023 a conclusione delle celebrazioni per il Centenario della nascita di Otello Sarzi. Inoltre nella stagione 2022/23 lo spettacolo entrerà nel circuito della Fondazione Emilia Romagna Teatro, mentre la Fondazione Toscana Spettacolo onlus e il Teatro Akropolis potranno sostenere ulteriormente lo spettacolo vincitore offrendo visibilità nell’ambito della propria programmazione.
10. Il premio verrà corrisposto nella misura del 50% all’atto della proclamazione del vincitore, mentre il restante 50% verrà saldato al momento della presentazione della “prima” dello spettacolo, a condizione che venga rispetto il Progetto presentato.
11. La compagnia vincitrice si impegna a inserire in tutti i materiali illustrativi di presentazione dello spettacolo (sia cartacei che digitali) la formula “in coproduzione con Fondazione Famiglia Sarzi – Progetto “Otello Sarzi, Cent’anni dal futuro 2022”
12. La Fondazione Famiglia Sarzi s’impegna a dare la massima visibilità ai progetti finalisti, nelle forme e nei modi che riterrà più opportuni, e di promuovere lo spettacolo vincente, in accordo con gli altri Enti sostenitori del bando.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.