Nell’ambito della quinta edizione del Festival Racconti per Ricominciare, che si svolgerà nella primavera 2024, Vesuvioteatro indice due Open Call di drammaturgia contemporanea rivolte ad autrici e autori di diverse nazionalità.
Racconti per Ricominciare è un festival diffuso di teatro ecosostenibile che ha luogo nei siti del patrimonio storico-artistico e paesaggistico della Campania. Ideato e realizzato da Vesuvioteatro con la direzione artistica di Claudio Di Palma e la consulenza artistica di Giulio Baffi, il festival è riconosciuto dal Ministero della Cultura e sostenuto da un’ampia rete di partner; gode inoltre di una notevole risonanza mediatica locale e nazionale.
Per la prossima edizione del festival, la Direzione Artistica intende selezionare 4 scritture originali, proposte nella forma di racconto breve, elaborate da autrici ed autori di nazionalità italiana compresi nella fascia d’età 18 – 24 anni.
I testi saranno valutati, per una prima selezione, da una giuria giovane composta da 5 giornaliste e giornalisti under 30 coordinata da Hystrio – Trimestrale di Teatro e Spettacolo.
In questa prima fase verranno selezionati 10 testi che saranno successivamente valutati da una commissione composta da Alice Strazzi, coordinatrice per Hystrio della giuria di giornalisti e giornaliste under 30; da Giulio Baffi, giornalista e critico teatrale nonché consulente artistico del Festival e da Claudio Di Palma, regista, attore, autore nonché direttore artistico del Festival.
I testi selezionati, ad insindacabile valutazione della giuria, saranno affidati a registe e registi di comprovata professionalità che ne cureranno l’adattamento e l’allestimento (in formato site-specific nei luoghi del Festival) per l’edizione 2024 del Festival.
> MAGGIORI INFORMAZIONI
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.