È online fino alle ore 12 del 28 giugno 2024 la call per partecipare alla nuova edizione di CollaborAction kids, l’azione più giovane del Network Anticorpi XL a cadenza biennale, nata con la volontà di mappare le creazioni di giovani coreografi e coreografe destinate al pubblico delle nuove generazioni e sostenere la ricerca e lo sviluppo di spettacoli di danza per bambini, bambine e adolescenti.
La call si rivolge sia ad autori/autrici italiani, formazioni, collettivi artistici, e/o compagnie (senza limiti di età, purché maggiorenni) che operano nell’ambito della danza contemporanea e di ricerca e della performing art e che abbiano maturato una comprovata esperienza nell’ambito della produzione con le giovani generazioni o che manifestino uno spiccato interesse per la ricerca indirizzata alla comunità dei più piccoli e del giovane pubblico.
All’autore o all’autrice selezionato/a verrà assegnata una borsa di ricerca di 6600€ comprensiva di giornate di residenze creative, laboratori, momenti di accompagnamento e condivisione della ricerca con le giovani comunità di riferimento del territorio nel periodo tra luglio 2024 e dicembre 2025 (costi vivi – relativi a vitto, viaggio e alloggio – saranno a carico di ciascun partner ospitante).
Durante i periodi di residenza e studio, nei quali sarà possibile attivare dei laboratori con la fascia d’età e/o con le comunità a cui la ricerca si rivolge, verrà inoltre offerta l’opportunità di confrontarsi con professionisti e professioniste del settore che metteranno a disposizione i propri spazi, i propri strumenti e il proprio know how, al fine di supportare il processo creativo dell’artista.
Per prendere parte alla selezione è necessario inviare la propria candidatura via e-mail entro e non oltre le ore 12 del 28 giugno 2024 all’indirizzo coordinamento@networkdanzaxl.org con la scheda artistica del progetto di ricerca che si intende presentare, specificando come la propria ricerca si possa inserire all’interno di CollaborAction kids (massimo 3000 battute), link video a eventuali lavori precedenti o inerenti la ricerca in corso, la specifica relativa alla fascia di età delle comunità con le quali si intende lavorare (0-3, 3-6, 6-12, 12-15, 16-18 anni) includendo eventuali proposte e metodologie di lavoro, il curriculum vitae dell’autore/autrice (max. 1000 battute) che metta in evidenza eventuali esperienze inerenti la call, una lettera di motivazione che indichi le ragioni per le quali si intende applicare insieme agli obiettivi e ai risultati che si vogliono indagare nella ricerca.
Il bando completo è consultabile nella pagina “News e bandi” del sito www.networkdanzaxl.org.
Le strutture del Network Anticorpi XL che prendono parte all’azione per l’edizione 2024/2025 sono: Cantieri Danza, AMAT – Associazione Marchigiana per le Attività Teatrali, Circuito CLAPS, Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven, Fondazione Piemonte dal Vivo – Lavanderia a Vapore, Solares Fondazione delle Arti.
Network Anticorpi XL è la rete italiana dedicata alla giovane danza d’autore.
Nata nel 2007, coinvolge oggi 41 operatori di 17 regioni e rappresenta un esempio concreto e significativo di promozione della nuova generazione di coreografi e coreografe italiani.
Investendo sulla necessità di creare occasioni concrete per sostenere, diffondere e osservare la giovane danza d’autore, i partner della rete condividono l’ideazione e l’attuazione di diverse azioni volte a rispondere alle necessità di giovani autori e autrici nelle differenti fasi del loro percorso di crescita e maturazione, dagli esordienti che nella fragilità di un segno autoriale cercano esperienze formative, di scambio, tutoraggio e di confronto con diverse figure dello spettacolo dal vivo, ad autori e autrici che si sono già distinti per una cifra artistica definita e che desiderano sperimentarsi con processi di creazione più complessi.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.