Giunto al suo dodicesimo anno di vita, il Festival INVENTARIA – La festa del teatro off, organizzato dalla compagnia DoveComeQuando sotto la direzione artistica di Pietro Dattola, non solo resiste; non solo si conferma un festival totalmente indipendente, autofinanziato e sostenibile; ma, con il tipico sviluppo vertiginoso della piena adolescenza, si espande e si amplia per aprire la stagione del teatro off capitolino anche nel 2022 nel migliore dei modi.
L’edizione 2022 di INVENTARIA è infatti caratterizzata da:
– 20 realtà partner, sparse in 11 regioni d’Italia
– fino a 35 repliche in palio per la sezione Spettacoli
– il ritorno della sezione Demo, con 500 euro e fino a 7 repliche in palio per la Demo vincitrice
– una partnership rafforzata con il trimestrale Hystrio
– 14 serate suddivise in 4 weekend nel periodo settembre-ottobre
– il ritorno della formula diffusa, con il coinvolgimento di 4 teatri in 4 quartieri della Capitale
Focus del Festival è la drammaturgia contemporanea, comprensiva delle sue forme più moderne, come quelle del teatro-danza, delle partiture fisiche e della sperimentazione.
INVENTARIA 2022 è un concorso, ma è soprattutto una festa – la festa del teatro off. Pluralità di linguaggi, di modi di intendere il teatro, di scambio aperto in quattro settimane di festa del teatro: sono questi i fini di INVENTARIA. I premi non sono che la (gustosa) ciliegina sulla torta
Il bando è aperto a tutte le compagnie italiane e straniere e il termine per inviare le candidature all’indirizzo inventaria@dovecomequando.net è il 10 luglio 2022.
Bando e schede sono scaricabili dal sito www.dovecomequando.net.
Per informazioni: inventaria@dovecomequando.net – 320 0829337 (anche WhatsApp)
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.